Domenico Scarlatti, geniale clavicembalista e compositore nato a Napoli, il cui talento fiorì a Roma, Venezia e successivamente nelle corti di Madrid e Lisbona, fu uno dei primi compositori a introdurre nelle sue pagine elementi della musica popolare iberica, fra le quali ha un posto d’onore il flamenco, un genere musicale della tradizione gitano-andalusa le cui origini risalgono al XV secolo. Nelle Sonate che risentono maggiormente di questa contaminazione convivono due elementi: quello ritmico, particolarmente marcato e serrato, e quello melodico, che si prende ampia libertà espressiva. Questo modello ebbe una forza tale da essere subito recepito dal coevo mondo musicale iberico, che lo adottò e successivamente rielaborò a partire dalle musiche di Padre Antonio Soler, che di Scarlatti fu discepolo diretto, di Félix Máximo López e di Mateo Pérez de Albéniz.
Il concerto è organizzato in collaborazione con Instituto Cervantes
Amaya Fernández Pozuelo suonerà un clavicembalo costruito nel 2008 dal maestro cembalaro fiorentino Franco Barucchieri a imitazione di uno strumento prodotto intorno al 1612 da Ioannes Ruckers (1578-1642) di Anversa.
Lo strumento è di proprietà della Kusatsu International Summer Music Academy & Festival che lo ha gentilmente messo a disposizione.
Questo concerto è nato da un progetto della Fondazione Marco Fodella.
Per le note al programma, cliccare QUI.
Programma
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata K 1 in re minore
Allegro
Padre Antonio Soler (1729-1783)
Sonata n. 84 in Re (R413)
Allegro
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata K 208 in la maggiore
Adagio e cantabile
Mateo Pérez de Albéniz (1755-1831)
Sonata in Re
Presto e gaio
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata K 213 in re minore
Andante
Félix Máximo López (1742-1821)
Variaciones al Minué afandangado in re minore
Preludio Largo – Allegro Moderato – Vivo
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata K 184 in fa minore
Allegro
Sonata K 115 in do minore
Allegro
Le prenotazioni sono chiuse.
Per informazioni scrivere a eventi.iictokyo@esteri.it
NB
Non sarà possibile entrare dopo l’inizio del concerto.
Le porte chiudono alle ore 18:30.
Amaya Fernández Pozuelo
Laureata in clavicembalo, pianoforte e musicologia, Amaya Fernández Pozuelo è una delle clavicembaliste di punta nel panorama musicale attuale. Di lei la critica specializzata ha notato, oltre alle doti tecniche, la capacità di coinvolgere il grande pubblico mediante uno strumento che, pensato per spazi piccoli, si è spesso rivolto per sua stessa natura ad un pubblico ridotto e di élite. È stata capace di creare uno stile tutto suo, da lei definito alio modo che ha dato vita, fra le altre, alle registrazioni Domenico Scarlatti Alio modo e J.S. Bach Alio modo, pubblicate su CD con la casa discografica Stradivarius. Si esibisce nelle più prestigiose sale da concerto di tutta Europa sia come solista sia in gruppo, ed è insegnante di Clavicembalo e Teoria e prassi del basso continuo alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano.