Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La musica sul letto di rose

Dissolution1

In occasione della mostra Il Flusso Permanente, visitabile da martedì 17 giugno presso la galleria Roonee 247 fine arts, la gallerista Sugimori Kanako introduce Barbara Luisi, fotografa e musicista, e le sue opere.
In molte delle sue creazioni è centrale il concetto del tempo che passa. La percezione di questo scorrere però è del tutto personale ed è legata allo stato d’animo di chi la prova. A sottolineare la polisensorialità di questa esperienza, alla proiezione delle opere esposte nella mostra Barbara Luisi affianca un programma di brani per violino incentrati intorno alle figure di Didone ed Enea.

Programma

Sugimori Kanako
Presentazione della mostra

Barbara Luisi, violino
Johannn Sebastian Bach, Sarabande
Konstantia Gourzi, 9 lullabies for a New World
Giuseppe Tartini, Sonata in Sol Minore “Didone Abbandonata”

L’incontro si tiene in lingua giapponese senza traduzione.

Mercoledì 18 giugno 2025, ore 18:30
Istituto Italiano di Cultura, Auditorium
Organizzato da Istituto Italiano di Cultura
In collaborazione con Roonee 247 fine arts
Per prenotare cliccare QUI
Per informazioni scrivere a eventi.iictokyo@esteri.it
Per informazioni sulla mostra cliccare QUI

Barbara Luisi, visual artist e violinista nata a Monaco di Baviera, vive oggi tra Venezia e Vienna dopo dieci anni trascorsi a New York. Le sue opere su carta e seta mostrano una visione poetica della natura in connessione col corpo umano. Ha esposto in gallerie e musei di tutto il mondo e le sue opere si trovano in numerosi musei e collezioni private. Oltre all’attività artistica, è anche curatrice per il Regina Quick Art Center di New York e consulente per l’Orchestra dell’Università Ca Foscari di Venezia.
Primo violino del Quartetto Pocci a Monaco, oggi primo violino del Quartetto Spirito Veneziano. Attualmente collabora con il pianista Carlo Grante, la danzatrice Giulia Tonelli, i compositori Bruce Adolphe, David Chesky, John Turrin e Konstantia Gourzi. Dopo diversi anni di attività in orchestre come l’Opera di Stato Bavarese, la Filarmonica di Monaco di Baviera, l’Orchestre du Capitole de Toulouse, si concentra ora sull’attività da solista e sulla fotografia. Nel 2020 il suo debutto alla Carnegie Hall, New York con un programma violino e arpa, con Alexander Boldachev. Ha pubblicato il suo secondo CD da solista insieme ad Alessandro Taverna nel 2023.

Ha all’attivo la pubblicazione di 5 libri fotografici.
2014, Oeuvres recentes, Museo “Maison Europeenne de la Photo”, Parigi
2015-2020, New York City, Firenze, Beirut, Vienna, Roma, Tokyo, Venezia, Copenhagen, Genova.
2022, La Rose et l’Olivier “Musée des Arts”, Tolone (Abbaye De La Celle)
2023, Die Weisse Rose Regia musicale e scenografia per Dresdner Musikfestspiele
2024, Il Flusso Permanente, Venezia
2025, Les Fleurs du Mal, Vienna e Odisseo In Alto Mare, Museo Galata,Genova

※ Non sarà consentito l’ingresso all’Istituto dopo le 18:30
※ Nei locali dell’Istituto non è possibile consumare cibi. Sono consentite le bevande in confezioni richiudibili
※ L’Istituto non ha disponibili parcheggi né per automobili né per ciclomotori o biciclette, si prega di utilizzare i mezzi pubblici