Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Leonardo versus Verrocchio – Conferenza di Andrea De Marchi

Verrocchio_e_lorenzo_di_credi,_madonna_di_piazza_03

Andrea De Marchi, storico dell’arte medievale e docente dell’Università di Firenze, esamina il primo periodo fiorentino di Leonardo da Vinci, che ha inizio a partire dal 1470. Riesaminando alcuni importanti cambiamenti nella produzione pittorica di Leonardo, De Marchi propone una rilettura del rapporto con il suo maestro Andrea del Verrocchio, rapporto improntato talvolta alla competizione e talvolta all’aperto contrasto. In particolare saranno analizzati i seguenti tre punti.

Gli studi di panneggio su tela di lino riconducibili ad alcune specifiche opere verrocchiesche, come il gruppo bronzeo dell’ Incredulità di San Tommaso e la Madonna di Piazza a Pistoia.

La proposta di attribuire a Leonardo uno dei quattro scorci paesaggistici nella Madonna di Piazza. Il disegno, rilevabile sotto alla pittura più tarda di Lorenzo di Credi grazie alle riflettografia a raggi infrarossi, getta nuova luce sulla genesi di quest’opera paradigmatica del dialogo fra Leonardo e Verrocchio.

L’esame della reale entità dell’intervento leonardesco sul Battesimo di Cristo di San Salvi, non tanto una semplice rifinitura quanto una ri-pittura, eseguita a distanza di tempo, verso la fine del suo periodo fiorentino.

La conferenza sarà preceduta da una presentazione del Prof. Ito Takuma, della Kyushu University.
Con traduzione simultanea italiano-giapponese

Informazioni
Venerdì 13 giugno 2025, alle ore 18:30
Istituto Italiano di Cultura, Auditorium
Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, The Japan Art History Society

Ingresso libero su prenotazione
Per prenotare cliccare QUI
Per informazioni scrivere a eventi.iictokyo@esteri.it

※ Non sarà consentito l’ingresso all’Istituto dopo le 18:30
※ Nei locali dell’Istituto non è possibile consumare cibi. Sono consentite le bevande in confezioni richiudibili
※ L’Istituto non ha disponibili parcheggi né per automobili né per ciclomotori o biciclette, si prega di utilizzare i mezzi pubblici

Andrea De Marchi
Professore ordinario all’Università di Firenze. Originario del Piemonte, ha studiato con Luciano Bellosi all’Università di Siena e ha conseguito il dottorato all’Università di Pisa con una tesi su Gentile da Fabriano. Dopo aver lavorato come storico dell’arte presso la Soprintendenza di Pisa, è stato ricercatore di storia dell’arte medievale all’Università di Lecce, poi professore associato presso le università di Udine e Firenze, dove oggi è professore ordinario. Ha collaborato all’organizzazione di numerose mostre nei musei di Camerino, Fabriano, Gubbio, Prato, Perugia, e, nel 2019, ha curato la mostra su Verrocchio a Palazzo Strozzi di Firenze. Le sue ricerche si concentrano su vari temi della pittura italiana dal XIII al XVI secolo, con particolare attenzione alla geografia artistica, al rapporto tra stile e funzione, alla cultura tecnica, alla ricostruzione dei contesti originali delle opere, e all’interazione tra spazio e immagine nelle chiese degli ordini mendicanti.

Takuma Ito
Professore associato presso la Facoltà di Scienze Umane della Kyushu University. Ha conseguito il dottorato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Specializzato in arte del Rinascimento italiano. È autore dei volumi Le vetrate del Rinascimento in Toscana (Chūōkōron Bijutsu Shuppansha) e La pittura rinascimentale a Firenze (Sangensha, di prossima pubblicazione).

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, The Japan Art History Society