Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Originali, copie e Caravaggio – Conferenza di Osano Shigetoshi, Kimura Taro, Maeda Kyoji

Sabato 10 agosto apre al pubblico una importante mostra dedicata a Caravaggio presso Hokkaido Museum of Modern Art di Sapporo, che sarà poi poi visitabile a Nagoya e Osaka.
Accanto a opere originali, una decina delle quali giungono per la prima volta in Giappone, saranno esposte repliche e copie.
Ad esempio, dell’Incredulità di S.Tommaso conservata presso la Pinacoteca del Palazzo di Sanssouci a Potsdam e ritenuta l’originale restano ben 22 delle copie realizzate nel Diciassettesimo secolo, mentre di altre 14 andate perdute restano tracce documentarie. In questa mostra sarà visibile la copia ritenuta più fedele e più bella, quella proveniente dalla Galleria degli Uffizi il cui primo proprietario fu il Cardinale Giovan Carlo de’ Medici che ne venne in possesso a Roma nel 1615, dopo la morte di Caravaggio. 
Attorno al 1600, nel periodo in cui il pittore era attivo a Roma, il mercato dell’arte in Italia era in piena fioritura e originali, copie, talvolta imitazioni erano oggetto di trattative commerciali e spesso finivano nelle collezioni di prelati, nobili, ricchi banchieri. Le opere di Caravaggio erano quotatissime e spesso se ne facevano repliche e copie appositamente per i collezionisti.
Durante la conferenza si parlerà delle opere di Caravaggio, ma si esaminerà con attenzione anche il rapporto fra originali e copie e si parlerà del mercato dell’arte e dei collezionisti.

La conferenza si tiene in lingua giapponese senza traduzione in italiano.

La conferenza viene organizzata in occasione della traduzione in giapponese di Originali e copie. Fortuna delle repliche fra Cinque e Seicento a cura di Osano Shigetoshi.

Per prenotare cliccare QUI
Per informazioni scrivere a eventi.iictokyo@esteri.it

Osano Shigetoshi, professore emerito dell’Università di Tokyo
Nominato Cavaliere dell’Ordine della Stella della Solidarietà Italiana nel 2003 e successivamente Commendatore nel 2009.
Ex vicepresidente del CIHA (Comite International d’Histoire de I’Art) membro dell’Accademia Ambrosiana e dello Science Council of Japan.
È curatore di pubblicazioni e di mostre ed ha al suo attivo numerose pubblicazioni.

Kimura Taro, docente presso la Osaka University of Arts.
Dopo aver insegnato presso la stessa università e l’Università Ritsumeikan, grazie ad una borsa di studio del Governo italiano si reca a Pisa per studiare storia dell’arte.
È particolarmente esperto di Caravaggio, artista al quale ha dedicato numerose pubblicazioni.

Maeda Kyoji, vice caporedattore dello Yomiuri Shimbun e capo della redazione cultura.
Autore di numerose pubblicazioni di carattere divulgativo sull’arte.

  • Organizzato da: イタリア文化会館