Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerti di Tokyo Kudan Minami n. 21 – Nobili e fuochi d’artificio

TKM 21

La stagione 2024-2025 dell’Istituto, sotto la direzione artistica del Maestro Gaetano D’Espinosa, prosegue con il concerto del tenore Mert Süngü, accompagnato al pianoforte da Chiara Cattani.

Giovedì 27 marzo 2025 ore 18:30 (apertura porte alle 18:00)
Istituto Italiano di Cultura, Auditorium

※ Non sarà consentito l’ingresso all’Istituto dopo le 18:30.

Per prenotare, cliccare QUI.
Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it

 

PROGRAMMA

Georg F.Händel
“Ciel e terra armi di sdegno” da Tamerlano
(Aria, il Sultano Ottomano Bajazette, il fulmine)
“Fatto inferno… Pastorello d’un povero armento” da Rodelinda
(Recitativo ed aria, Grimoaldo, Re dei Longobardi)

Donizetti Pascià (Giuseppe Donizetti)
Valzer
esecuzione al pianoforte di Chiara Cattani

Gioachino Rossini
“Ecco, ridente in cielo” da Il Barbiere di Siviglia
(Cavatina, Il Conte d’Almaviva)
“Se il mio nome saper voi bramate” da Il Barbiere di Siviglia
(Canzone, Il Conte d’Almaviva)

Sultano Abdülaziz Han
Valse Davet
esecuzione al pianoforte di Chiara Cattani

Gioachino Rossini
“Cessa di più resistere” da Il Barbiere di Siviglia
(Rondò, Il Conte d’Almaviva)

Donizetti Pascià
Air Turc
esecuzione al pianoforte di Chiara Cattani
Şarkı-i Cedid
(composizione da camera per la corte Ottomana in lingua Ottomana )
Marche Impériale Ottomane
esecuzione al pianoforte di Chiara Cattani

Gaetano Donizetti
“Ah mes amis – Pour mon âme” da La fille du régiment
(Aria, Tonio)

Gioachino Rossini
La Danza
(Poesia di Carlo Pepoli)

 

Mert Süngü è un giovane tenore originario di Istanbul. Ha studiato al Conservatorio Mimar Sinan e alla Scuola dell’Opera Italiana di Bologna, affermandosi nel repertorio belcantistico e mozartiano. La stagione 2024/25 lo vede impegnato come Leicester in Elisabetta d’Inghilterra al Teatro Massimo di Palermo, Alfredo in La Traviata a Istanbul e Pollione in Norma al Teatro Maggio Musicale di Firenze. Parteciperà inoltre a un Gala Concert al Schleswig-Holstein Music Festival, diretto da Omer Meir Wellber.
Ha interpretato Raoul in Les Huguenots e il ruolo principale in Roberto Devereux al Grand Théâtre de Genève, oltre a Moïse et Pharaon al Festival di Aix-en-Provence. Si è esibito in prestigiosi teatri internazionali, cantando ruoli come Il Conte d’Almaviva in Il Barbiere di Siviglia, Nemorino in L’Elisir d’Amore e Percy in Anna Bolena. Ha collaborato con direttori di fama, tra cui Fabio Luisi, Christian Thielemann e Lorenzo Viotti, perfezionandosi con artisti di rilievo come Luciana Serra e Raul Gimenez.

Chiara Cattani è clavicembalista, pianista e fortepianista. Diplomata con lode in pianoforte e clavicembalo, ha completato la sua formazione al Mozarteum di Salisburgo. Premiata in concorsi internazionali, svolge un’intensa attività concertistica in Europa, Russia, Israele, Palestina e Giappone, sia come solista che con ensemble e orchestre di prestigiosi teatri, tra cui la Staatsoper di Berlino, il Theater Basel e la Semperoper di Dresda. Collabora con Freiburger Baroque Orchestra, Accademia Bizantina e Academia Montis Regalis. Incide per Tactus, Brilliant, Glossa e Dynamic, con lavori acclamati dalla critica, tra cui le sonate di Hasse e Sarti. Ha pubblicato un libro su Giuseppe Sarti. Ha debuttato come maestro al cembalo e direttrice alle Festwochen di Innsbruck con La Fida Ninfa di Vivaldi. Docente di Clavicembalo ai Conservatori di Cosenza e Bologna, è direttrice artistica del Corso ‘Marco Allegri’ di Faenza.

 

NB Nei locali dell’Istituto non è possibile consumare cibi. Sono consentite le bevande in confezioni richiudibili.