“Last Words”. Ensemble Arcipelago in concerto
L’Ensemble Arcipelago è un progetto che va oltre i confini della musica, verso un ideale di connessioni artistiche e culturali. Il nome stesso – che richiama la morfologia del Giappone e, in parte, dell’Italia – si riferisce a territori lontani ma connessi, una rete di culture, idee e creazione basate su un continuo scambio. L’Ensemble […]
Leggi di più“Italia e Giappone. Nuove sfide per la geopolitica” – Tavola rotonda
L’incontro, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo e dall’Ambasciata d’Italia in Giappone, con il contributo della rivista italiana di geopolitica Limes, mira a mettere a confronto i due Paesi esaminando alcuni aspetti dell’attuale situazione geopolitica e le loro possibili sinergie nel rispondere alle sfide del contesto attuale. Grazie alla presenza di esperti italiani e […]
Leggi di più“Due facce della Terra” – Mostra di carte geopolitiche di Laura Canali
La geopolitica studia i conflitti di potere nello spazio, confrontando punti di vista diversi e cercando possibili soluzioni. Le ventiquattro carte esposte in questa mostra, che fa da cornice alla tavola rotonda Italia e Giappone. Nuove sfide per la geopolitica, intendono offrire uno sguardo sul mondo a partire dal Giappone e dall’Italia. Vengono messe quindi […]
Leggi di piùCerimonia di consegna del Premio Suga Atsuko per la traduzione – Terza edizione
Il premio “Suga Atsuko”, istituito nel 2014, riprende la tradizione del Premio Pico della Mirandola, fondato nel 1988. Questo riconoscimento segnala le migliori traduzioni in giapponese di libri italiani. Il 25 ottobre la giuria, composta da Kimura Eiichi, Okada Atsushi, Shibata Motoyuki e Silvio Vita e presieduta da Wada Tadahiko, ha selezionato per questa terza […]
Leggi di più”Tra Europa e Giappone – Capolavori per le sei corde del XIX e XX secolo”. Flavio Nati in concerto
Il programma prevede un insieme di brani tratti dal più celebre repertorio composto per le sei corde e si snoda attraverso il Giappone, l’Italia, la Spagna e l’Inghilterra.In apertura uno dei più celebri compositori giapponesi che si sono dedicati alla chitarra, Takemitsu Tōru: In the Woods è una raccolta di brani di stampo descrittivo che […]
Leggi di più“Muographers Concert”. Incredible Collaboration Between Physics and Music
In occasione del decimo Congresso Internazionale di Muografia “Muographers 2018”, due compositori di oggi propongono opere ispirate al mondo di quelle affascinanti particelle elementari chiamate “muoni”. Il clarinettista ungherese István Kohán e la Tokyo Universal Philharmonic Orchestra diretta da Matsuoka Hakaru eseguono “Muography Particle Dance” di Thomas Howard Lichtenstein e “Muography Symphony”dell’italiano Federico Iacobucci, precedute […]
Leggi di più“Muographers 2018”. Decimo convegno internazionale
La muografia è una tecnica di acquisizione di immagini digitali che genera l’immagine di un solido registrando il passaggio attraverso di esso di particelle elementari chiamate “muoni”. È una tecnica basata su un principio simile a quello della radiografia, ma capace di sondare oggetti molto più grandi. Applicata a diversi campi, la muografia sta permettendo […]
Leggi di piùSettimana della Cucina Italiana nel Mondo: proiezione del film “Gualtiero Marchesi, The Great Italian”
Documentario sulla figura di Gualtiero Marchesi (1930-2017), l’uomo che ha rivoluzionato la cucina tradizionale e gettato le basi della “Nuova Cucina Italiana”. Gualtiero Marchesi apre il suo ristorante a Milano negli anni ’70 e nel 1985 ottiene, primo in Italia, le tre stelle Michelin. Ha trasformato i piatti tipici della cucina italiana in ricette moderne […]
Leggi di piùSettimana della Cucina Italiana nel Mondo: Panino Giusto – Seminario e degustazione con il Maestro del Panino
“Tartufo: il panino più sexy del mondo” Panino Giusto è la catena di ristoranti del panino gourmet nata a Milano nel 1979. Pur mantenendo il proprio centro propulsore nella città di Milano, Panino Giusto conta oggi al proprio attivo 30 ristoranti sparsi in sei Paesi, dalla elegante Parigi alle capitali asiatiche di Tokyo e Hong […]
Leggi di più“Conoscere l’Europa attraverso la letteratura”. European Literature Festival 2018
Scrittori da sedici Paesi (Austria, Belgio, Bulgaria, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Olanda, Repubblica Ceca, Spagna, Polonia, Portogallo, Ungheria) animano la seconda edizione dello European Literature Festival, organizzato dalla Delegazione dell’Unione Europea in Giappone e da EUNIC Japan in collaborazione con LitStock e con il patrocinio di J-WAVE. Nell’arco di tre densissime giornate, […]
Leggi di più