Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 01 Nov 2018Ven 02 Nov 2018
“Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson”

Il progetto Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson nasce con l’obiettivo di includere in un’attività artistica – in questo caso la danza contemporanea – persone affette da morbo di Parkinson. A seguito dello studio, a partire dal 2013, di una simile esperienza olandese, il progetto Dance Well è nato nel 2015 presso il CSC (Centro […]

Leggi di più
Concluso Gio 01 Nov 2018Dom 04 Nov 2018
MUTEK.JP 2018. International Festival of Digital Creativity and Electronic Music

Nato nel 2000 a Montreal, MUTEK è un festival che promuove lo sviluppo della creatività nei campi delle arti digitali e della musica elettronica, la sperimentazione di nuove forme di intrattenimento e la connessione fra talenti in campi anche distanti delle arti. Oggi il festival ha assunto dimensioni internazionali con edizioni che si tengono a […]

Leggi di più
Concluso Ven 26 Ott 2018Ven 26 Ott 2018
“Animated Spirits – New Animation from Europe”. Tokyo edition 2018

Giunto a New York alla quarta edizione, il festival “Animated Spirits – New Animation from Europe” prende respiro internazionale con questa edizione a Tokyo, la prima fuori dagli Stati Uniti. Il cinema di animazione, con la sua storia lunga più di un secolo, è uno degli aspetti più vivaci e creativi della cinematografia europea. Inoltre, […]

Leggi di più
Concluso Dom 21 Ott 2018Dom 21 Ott 2018
Insegnare l’italiano 2.0: nuove tecnologie e risorse online

Giornata dell’aggiornamento glottodidattico per insegnanti di Italiano LS. Nell’ambito della XVIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il cui tema è “L’italiano e la rete, le reti dell’italiano”, la linguista Elisa Corino affronta il tema della nuove teconologie applicate all’insegnamento della lingua italiana. Qual è la relazione tra TIC e insegnamento? Certamente l’uso […]

Leggi di più
Concluso Gio 18 Ott 2018Gio 18 Ott 2018
“#Italiano, ma cos’è la lingua della rete?” – Conferenza di Elisa Corino

Nell’ambito della XVIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il cui tema è L’italiano e la rete, le reti dell’italiano, la linguista Elisa Corino affronta il tema dei legami e delle influenze reciproche esistenti tra la lingua italiana, il mondo di internet e le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, incluse le piattaforme […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Ott 2018Lun 15 Ott 2018
Proiezione del film “Perfetti sconosciuti”, di Paolo Genovese

In occasione della XVIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il cui tema è “L’italiano e la rete, le reti dell’italiano”, l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo presenta il film Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese. Questo film del 2016, che ha riscosso grande successo in Italia e all’estero, è – nella migliore tradizione del grande […]

Leggi di più
Concluso Sab 13 Ott 2018Sab 13 Ott 2018
“Marat/Sade”. Spettacolo di Peter Weiss nell’interpretazione della Compagnia Arte e Salute di Bologna

La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat, rappresentati dai filodrammatici di Charenton sotto la guida del Marchese de Sade, comunemente abbreviato in Marat/Sade, è un dramma scritto da Peter Weiss nel 1964 e di cui il regista Peter Brook ha realizzato nel 1967 una celebre versione cinematografica. Ai primi dell’Ottocento, il Marchese de Sade decide […]

Leggi di più
Concluso Ven 12 Ott 2018Sab 27 Ott 2018
Giornata del Contemporaneo. Italian Contemporary Art – Mostra di Robert Bosisio e Michela Pedron

L’AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) è una not for profit nata nel 2003 che attualmente riunisce 24 tra i principali musei d’Italia, con lo scopo di migliorare la diffusione e la conoscenza delle loro collezioni. Dal 2005, AMACI organizza a ottobre la Giornata del Contemporaneo, in cui i musei partecipanti aprono gratuitamente le […]

Leggi di più
Concluso Gio 11 Ott 2018Gio 11 Ott 2018
“Galanìas” – Musica, danze e proiezioni di filmati storici sulla Sardegna

Galanìas, che in lingua sarda significa bellezze, preziosità, è uno spettacolo multimediale dove musica e canto, danza, teatro e videoproiezioni mostrano i vari aspetti della cultura della Sardegna di cui le donne sono depositarie. Il quintetto femminile Actores Alidos. guidato da Valeria Pilia, presenta un saggio della bellezza dei canti femminili della Sardegna, rivisitati in […]

Leggi di più
Concluso Gio 04 Ott 2018Gio 04 Ott 2018
“The Lost Book”. Gloria Campaner in concerto

Questo concerto consiste in una serie di omaggi: all’Italia con i compositori Ottorino Respighi e Giovanni Sollima e con il brano “Les collines d’Anacapri” di Claude Debussy; a Debussy stesso di cui cade quest’anno il centenario della scomparsa; a Beethoven di cui viene eseguita la celebre Sonata detta “Al chiaro di luna” e, in prima […]

Leggi di più