UNHCR Refugee Film Festival – Tredicesima edizione
La rappresentanza dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati in Giappone è lieta di annunciare la tredicesima edizione dell’ UNHCR Refugee Film Festival. Anche quest’anno verranno proiettate opere internazionali di altissimo interesse che hanno per tema i rifugiati. Si tratta di una rassegna che, presentando storie di disperazione ma anche di speranza, coraggio, impegno […]
Leggi di piùUn mot à Rossini: “Bravo, bravissimo!”
Questo concerto si inserisce nelle celebrazioni del 150° Anniversario della scomparsa del Maestro pesarese. I membri del Trio sono stati selezionati direttamente dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro per presentare un programma a lui dedicato. ProgrammaG. Rossini – Un petit train de plaisirG. Rossini – Adagio dall’Ouverture del “Guglielmo Tell”G. Rossini – Un mot pour basseG. Rossini […]
Leggi di più“Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo
Nell’ambito del progetto “Cuore d’Opera”, nato nel 2013, vengono organizzate varie rappresentazioni operistiche. In questa edizione sarà portata in scena l’opera “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo, in lingua originale con sottotitoli in giapponese. La regia è di Ida Kuniaki e la direzione d’orchestra di Sawamura Kyōtarō. Sabato 1 e domenica 2 settembre la sala apre alle […]
Leggi di più“Rising Sun Connection”. Concerto di Gianni Virone e Fabio Giachino
Il programma musicale della serata è basato su composizioni originali dei due musicisti e spazia da sonorità jazzistiche ricche di improvvisazione a suoni legati di più al mondo classico, in cui gli intrecci compositivi armonici/melodici vengono sviluppati liberamente sul materiale tematico di partenza. ProgrammaSwingin’ Together (F. Giachino)Dreamin’ Waltz (F. Giachino)Dancer (G. Virone)Alba (G. Virone)Ornettology (G. […]
Leggi di più“Short stories”. Stefano Guzzetti Ensemble in concerto
“Short stories” è un concerto acustico per pianoforte e trio d’archi incentrato sulle musiche del compositore Stefano Guzzetti. Composizioni tratte da release discografiche e colonne sonore, tra le quali spiccano quelle dei Japanese notebooks, ispirati all’omonima opera del disegnatore Igort e andati rapidamente esauriti nel mercato giapponese. Short stories è anche il titolo del lavoro più […]
Leggi di più“La via della musica: il flauto oggi dall’Italia al Giappone”. Concerto per flauti e pianoforte.
ProgrammaAlfredo Casella, Barcarola e scherzo (1903) per flauto e pianoforteClaudio Ambrosini, A guisa d’un arcier presto soriano (1981) per flauto soloStefano Alessandretti, Parabola * (2018) per flauto e flauto in solMario Pilati, Sonata per flauto e pianoforte (1922-27)Raul Masu, Una pipa sull’oceano * (2018) per flauto soloBruno Maderna Dialodia (1971) per due flautiYuko Uebayashi Au delà du Temps […]
Leggi di più“Quattro Stradivari in concerto”. Concerto del Quartetto di Cremona
La serata è dedicata alle musiche di Puccini, Respighi, Fabio Vacchi e Beethoven. I veri protagonisti sono però Niccolò Paganini, che ha posseduto e suonato i quattro strumenti e Antonio Stradivari che li ha creati fra il 1680 e il 1736. Programma Giacomo Puccini (1858-1924), Crisantemi, elegia per quartetto d’archi (1890)Ottorino Respighi (1879-1936), Quartetto in re maggiore (1907)1. Allegro moderato […]
Leggi di piùIntroduzione a Giacomo Leopardi – Il pessimismo e “L’infinito” / La ricezione di Leopardi in Giappone
Giacomo Leopardi (1798-1837) è comunemente considerato uno dei più importanti poeti lirici e filosofi della letteratura italiana. Nato a Recanati, una piccola cittadina dell’Italia centrale, primogenito di una famiglia nobile (era conte), Leopardi fin da giovanissimo si dedica agli studi e nella biblioteca paterna, che constava di più di 12.000 volumi, acquisisce una vastissima cultura […]
Leggi di piùSimposio “Città d’acqua e sviluppo sostenibile. Venezia e Tokyo”
Il simposio si tiene in giapponese e italiano con traduzione simultanea ed è diviso in due parti. Prima parteConferenza Città d’acqua e sviluppo sostenibile: sfide e opportunità, il caso di Venezia.Stefano Soriani (Università Ca’ Foscari di Venezia) Seconda parteTavola rotonda Un confronto fra due città d’acqua: Venezia e TokyoJinnai Nidenobu (Università Hosei, Hosei University Research […]
Leggi di più“Senza parole!”. Spettacolo di Mimo e Visual Comedy di Matteo Cionini
La solitudine nell’era dei social network. Una marionetta umana che scopre i suoi fili e chi li sta tirando. Un direttore d’orchestra che prova a domare una musica impazzita. Senza parole è un volo pindarico sopra le parole, sopra i confini che ci separano. Sono storie universali, per tutti. Dopo il fortunato debutto internazionale al Fringe Festival di […]
Leggi di più