“Visioni tra musica e immagine”. Il Duo Rospigliosi in concerto con Francesco Di Fiore e Valeria Di Matteo
Tre musicisti, una videoartista. Una serata in cui l’ascoltatore è accompagnato in un percorso musicale che spazia dalla musica barocca al minimalismo, uniti dalla videoarte. La prima parte del programma esplora la musica italiana per chitarra e pianoforte dal Novecento fiorentino alla musica di oggi, e si chiude con una composizione di Francesco Di Fiore […]
Leggi di piùLa Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, prima edizione
Mostra “Tecnologie spaziali: dalle stelle alla sicurezza per Fukushima” e seminari di divulgazione Il 15 aprile 2018, anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, si celebra la prima edizione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, voluta dal MIUR e dal MAECI. Questa occasione è celebrata a Tokyo presso l’Istituto Italiano di Cultura con […]
Leggi di più“Fantastici modi per turbare la storia e immaginare il futuro”. Conferenza di Emanuele Colombo
Il Made in Italy è un marchio internazionale che garantisce una scelta di tessuti eccellenti, raffinate finiture e una silhouette bilanciata che si traduce in una collezione moda. Un vero tratto distintivo italiano è l’origine di questi marchi fondata su un business familiare. Nell’evoluzione della moda in un guardaroba contemporaneo, a questi marchi viene posta […]
Leggi di più“Un’architettura da tramandare”. Conferenza in occasione della mostra itinerante del Premio Dedalo Minosse
Questa conferenza si tiene in occasione della mostra itinerante dallo stesso titolo, giunta alla seconda edizione. Il Premio Internazionale “Dedalo Minosse”, fondato a Vicenza nel 1997, nasce dalla volontà di premiare al pari dell’architetto la figura del committente. Dietro ad un buon progetto infatti non c’è solo l’autore del progetto stesso, ma anche un committente […]
Leggi di più“Il cuore dell’ombra”. Incontro con Laura Iorio, Roberto Ricci e Yamazaki Mari, moderato da Ono Kōsei
Nell’ambito del Mois de la Francophonie 2018, Laura Iorio e Roberto Ricci, medaglia d’argento alla decima edizione dell’International Manga Award per l’opera Il cuore nell’ombra (titolo giapponese Yami no kokoro 闇の心), dialogano con la fumettista e saggista Yamazaki Mari. Parlano della loro esperienza e del loro rapporto con il manga in un incontro moderato dallo […]
Leggi di più“Gli affreschi del Beato Angelico tra arte e scienza”. Conferenza di Fukunaga Kaori
Nel Rinascimento sia le scienze applicate sia le belle arti, in quanto concepite dall’uomo, erano classificate come “arte”. Su moltissime produzioni artistiche di quel periodo sono stati attuati interventi di restauro indispensabili per garantirne la sopravvivenza. A partire dagli anni ’70 del secolo scorso si è cominciato ad adottare procedimenti mutuati dalla scienza per studiare […]
Leggi di più“Talea 2018”. Paolo Angeli in concerto
Paolo Angeli ha sviluppato nel corso degli anni un personalissimo stile chitarristico del quale l’elemento più appariscente è la chitarra sarda modificata che utilizza: uno strumento a 18 corde che è un ibrido tra chitarra baritono, violoncello e batteria e dotato di martelletti, pedaliere ed eliche a velocità variabile. Con questo strumento, Angeli compone e […]
Leggi di più“I libri proibiti. Da Gutenberg all’Encyclopédie”. Conferenza di Mario Infelise e Yugami Ryō
L’autore Mario Infelise e il traduttore Yugami Ryō presentano “I libri proibiti. Da Gutenberg all’Encyclopédie” soffermandosi sul ruolo storico delle tecnologie della comunicazione, sui rapporti tra stampa e potere, sulle conseguenze culturali della censura ecclesiastica, sulla nascita dell’opinione pubblica e del concetto di libertà di espressione. Si tratta di tematiche che hanno caratterizzato la storia […]
Leggi di più“Brera in musica”. Concerto di Clive Britton presentato da James M. Bradburne
Il complesso di Brera comprende una splendida galleria d’arte (la Pinacoteca), un’accademia di belle arti, una biblioteca storica (la Biblioteca Braidense), un orto botanico, un osservatorio astronomico e il più grande archivio musicale del mondo (l’Archivio Storico Ricordi). Nel 1837 Franz Liszt visita la Pinacoteca di Brera e, folgorato dalla visione dello “Sposalizio della Vergine” […]
Leggi di più“L’Italia nei libri giapponesi”. Fiera del libro italiano 2018
Il consueto evento, tenuto ogni primavera, dà il benvenuto quest’anno alla sua decima edizione. L’evento di questo anno sarà caratterizzato da un’esposizione con vendita di circa 700 libri riguardanti l’Italia, scritti sia in giapponese che in italiano, pubblicati dal 2015 in poi. Saranno presenti in grande numero libri di testo per l’apprendimento della lingua, libri […]
Leggi di più