“L’Italia nei libri giapponesi”. Fiera del libro italiano 2018
Il consueto evento, tenuto ogni primavera, dà il benvenuto quest’anno alla sua decima edizione. L’evento di questo anno sarà caratterizzato da un’esposizione con vendita di circa 700 libri riguardanti l’Italia, scritti sia in giapponese che in italiano, pubblicati dal 2015 in poi. Saranno presenti in grande numero libri di testo per l’apprendimento della lingua, libri […]
Leggi di più“Suga Atsuko a vent’anni dalla scomparsa”. Mostra in occasione della Fiera del libro italiano 2018
A partire da “Milano, paesaggi nella nebbia” [Mirano, kiri no fūkei], del 1990, e fino alla sua prematura scomparsa il 20 marzo 1998, Suga Atsuko ha scritto saggi che hanno affascinato un gran numero di lettori e che raccolgono i ricordi dei suoi soggiorni in Italia, delle sue amicizie e delle sue letture. Docente in […]
Leggi di più“Fukushima sette anni dopo”. Un dono in musica dalla Soma Children’s Orchestra al popolo italiano
El Sistema è un programma iniziato nel 1975 in Venezuela, che permette a bambini in condizioni economiche disagiate di accedere a una educazione musicale di qualità. Oggi, El Sistema è attuato in più di 70 Paesi e vi hanno preso parte circa 700.000 bambini. In Giappone, la Soma Children’s Orchestra & Chorus è stata fondata […]
Leggi di più“Don Carlo” di Giuseppe Verdi, dal Teatro Regio di Parma 2016
Composta e rielaborata in più versioni tra il 1864 e il 1886, “Don Carlo” è forse l’opera più complessa di Giuseppe Verdi e senza dubbio uno dei grandi capolavori del genere. La storia è tratta da un dramma di Friedrich Schiller e, ambientata nella Spagna del XVI secolo, permette a Verdi da un lato di […]
Leggi di più“La memoria e le origini mediterranee nella cultura di Leonardo Sciascia”. Conferenza di Francesca Maria Corrao
La conferenza mette in evidenza l’interesse di Sciascia per la cultura mediterranea e il desiderio di dare un contributo al più generale recupero della memoria della presenza araba in Sicilia. Si ricorderanno in particolare il romanzo “Il Consiglio d’Egitto” e il racconto dedicato a Giufà nella raccolta “Il mare colore del vino”. Dalla prima opera […]
Leggi di piùFrancesco Cafiso e Mauro Schiavone in concerto
Il duo costituito dal sassofonista Francesco Cafiso e dal pianista Mauro Schiavone si fonda su un’intesa molto profonda tra i due musicisti, grazie alla quale Cafiso è libero di costruire assoli sempre sorprendenti per libertà e creatività rispetto alle melodie originali, mentre Schiavone, non semplice accompagnatore, le intarsia con armonie di grande eleganza e modernità […]
Leggi di più“Mad in Italy”. I Mezzotono in concerto
Lo spettacolo dei Mezzotono è eseguito interamente a cappella, con un repertorio di musica italiana cantata in diversi stili. Che sia pop o jazz, mambo o tango, big band style o musica classica, a tutti i brani è stata data una impronta unica dai loro arrangiamenti e dal contributo della sezione ritmico-vocale. Lo spettacolo dei […]
Leggi di più“Divina musica”. Concerto del violinista Domenico Nordio
Domenico Nordio esegue un raffinato programma solistico che spazia da due delle pagine più famose di Johann Sebastian Bach, vere pietre miliari del repertorio per violino solo, a un’opera del 1971 di Goffredo Petrassi che testimonia la grande versatilità del maestro del modernismo italiano. Completa il programma una composizione del pianista turco Fazil Say, che […]
Leggi di piùInternational Women’s Day: Good Practices for Women’s Empowerment in the Workplace
In occasione della Giornata internazionale della donna, donne europee e giapponesi si riuniscono per confrontare le loro esperienze, le difficoltà incontrate e le soluzioni trovate, al fine di giungere a carriere e ambienti di lavoro liberi da discriminazioni di genere. L’incontro ha luogo presso l’Instituto Cervantes Tokyo e si tiene in inglese e giapponese con […]
Leggi di più“Geografie italiane del design”. Milano Design Film Festival – Terza giornata
Nell’ambito dell’Italian Design Day 2018 l’Istituto propone una serie di proiezioni che gettano luce sul mondo del design italiano e sui grandi personaggi, i prodotti e i progetti che hanno segnato la storia del design italiano. Precede la proiezione una conversazione fra le rappresentanti del Milano Design Film Festival e Simone Ciarmoli. Programma Before […]
Leggi di più