“Le confessioni”. Proiezione del film di Roberto Andò alla presenza del regista.
In collaborazione con il distributore cinematografico Mimosa Film, l’Istituto organizza la proiezione del film alla presenza del regista Roberto Andò.Il film uscirà nelle sale a partire dal 17 marzo. L’incontro si tiene in italiano con traduzione consecutiva in giapponese. Posti limitati. Iscrizioni valide per max.2 persone.Per prenotare cliccare QUI. Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di […]
Leggi di piùMostra “Il porto sepolto”. Le poesie di Giuseppe Ungaretti tra arte grafica e traduzione
Il porto sepolto fu scritto nelle trincee del Nord Italia, mentre Ungaretti era soldato semplice dell’Esercito italiano durante la Grande Guerra. Le poesie venivano appuntate sul primo pezzo di carta a portata di mano e poi riposte nello zaino. Quando la raccolta venne pubblicata, nel 1916 a Udine, cambiò in profondità il panorama della poesia […]
Leggi di più“Sequenze. L’italiano attraverso il cinema”. Presentazione di Elisa Dossena
Elisa Dossena è autrice di due libri sull’uso di film nelle classi di italiano. Nel corso della conferenza ne illustra i principi metodologici e l’uso pratico attrraverso una serie di esempi. Dal 2011 è lettrice di italiano nel Dipartimento di French and Italian di Princeton University. Ha cominciato a insegnare italiano nel 1995 a Tokyo al […]
Leggi di più“Inverno in jazz”. Max Ionata e Seby Burgio in concerto
Il già affermato sassofonista Max Ionata e il piú giovane pianista Seby Burgio sono musicisti di grande esperienza e dalle multiformi curiosità musicali. Si esibiscono a Tokyo presentando al pubblico una formula dinamica e aperta a svariati linguaggi jazzistici, capace di sperimentazioni sempre sorprendenti ma senza mai diventare cerebrale, dalla grande capacità di coinvolgimento emotivo. […]
Leggi di più“Viaggiatore nel tempo”. Il mistero del ‘Ritratto di Itō Mansho’
Nel 2014 è stata diffusa la notizia del ritrovamento a Milano del ritratto di Itō Mansho, capo della cosiddetta Ambasceria Tenshō.Il ritratto, opera di Domenico Tintoretto, è stato esposto presso il Museo Nazionale di Tokyo dal 17 maggio al 10 luglio 2016; in quell’occasione si è tenuto presso questo Istituto un importante convegno internazionale.La rete televisiva […]
Leggi di piùPremio “Fosco Maraini”. Terza edizione
Il Premio “Fosco Maraini”, istituito nel 2013, si propone di accrescere la conoscenza e la diffusione della cultura italiana in Giappone premiando rilevanti opere giapponesi, accademiche e non solo, nei più diversi campi legati all’Italia. La giuria, composta da Nishitani Osamu, Osano Shigetoshi, Ozaki Mariko e presieduta da Wada Tadahiko, quest’anno ha esaminato le pubblicazioni […]
Leggi di più“La dolce guitar”. Concerto di Gian Marco Ciampa
Il programma di questo concerto è totalmente dedicato ad autori italiani e stranieri che sono stati interpreti della loro epoca, sintetizzando nella loro scrittura culture e stili diversi. Il programma si apre con lo spagnolo Joaquim Malats, compositore dal gusto classico ma con la passione per il folklore spagnolo e il flamenco. Seguono due brani […]
Leggi di più“Sicily Jass: The World’s First Man in Jazz”. Un documentario di Michele Cinque
Sicily Jass – The World’s First Man in Jazz racconta la vicenda umana e il problematico ruolo di Nick La Rocca nella storia del jazz. Siciliano nato a New Orleans alla fine dell’800, La Rocca, con la sua Original Dixieland Jazz Band, incide nel 1917 il primo disco della storia del jazz, Livery Stable Blues. […]
Leggi di più“Aria meccanica”. Concerto di Sergio Altamura
Sergio Altamura, uno dei chitarristi più originali del panorama musicale italiano, presenta una selezione di brani frutto della contaminazione tra chitarra acustica, loop elettronici, voce e percussioni. La continua ricerca di uno stile originale lo ha portato a elaborare nuove tecniche esecutive che si traducono in performance musicali dinamiche e dal forte impatto. In questo […]
Leggi di piùConcerto della Cappella musicale del Duomo di Milano
La seconda tournée in Giappone del Coro virile della Cappella musicale del Duomo di Milano consta di ben otto concerti, uno dei quali presso questo Istituto. Il programma prevede brani classici del canto gregoriano e opere di autori più recenti. Fra questi ultimi spicca il compositore e presbitero Luciano Migliavacca, scomparso nel 2013, che ha […]
Leggi di più