“Intervallo”. Mostra fotografica di Ale Giorgini
Intervallo è esattamente quello che sembra: una vacanza, un intervallo dalla frenesia del lavoro. Un viaggio lungo 40 giorni a bordo di un’auto che ha attraversato tutta l’Italia da nord a sud e ritorno: dalle colline delle Marche ai Sassi di Matera, dalle spiagge del Salento ai borghi della Toscana. Un itinerario raccontato con una serie […]
Leggi di piùProiezione del film “La signora di tutti”, di Max Ophüls
Nella Parigi degli Anni ‘30 la diva del cinema Gaby, in crisi malgrado il successo, viene portata in sala operatoria dopo avere tentato il suicidio. Stordita dall’anestesia l’attrice ripercorre la propria esistenza, nel corso della quale ha condotto alla rovina diversi uomini. Il regista tedesco Max Ophüls, grande specialista del melodramma, crea anche in questo […]
Leggi di più“Nessun dorma. L’irresistibile emozione dell’opera”. Conferenza di Alessandro Baricco
Celebre romanziere e grande appassionato di musica, Alessandro Baricco è anche un eccellente intrattenitore, dotato della rara capacità di rendere avvincenti per il vasto pubblico anche temi di solito ristretti ai soli appassionati.Esempio perfetto di questa sua dote è la divulgazione del teatro d’opera italiano, attività a cui si dedica con i mezzi più diversi, […]
Leggi di più“Impossible Languages. A Case Study in the Biological Foundations of Language”. A Lecture by Andrea Moro
One of the major discoveries of modern linguistics is that languages cannot vary unboundedly: every grammar must meet some universal principles which generate an enormous but not infinite number of combinations in a modular way. The system is so complex that this underlying uniformity has escaped the attention of scholars for centuries. Only formal grammars […]
Leggi di più“I confini di Babele: il cervello e il mistero delle lingue impossibili”. Conferenza di Andrea Moro
Una delle maggiori scoperte della linguistica contemporanea è che le lingue non possono variare indefinitamente: ogni grammatica deve sottostare a principi generali che generano un numero immenso ma non infinito di combinazioni possibili. Da dove nascono i confini di Babele? Verificando tramite tecniche di neuroimmagini l’acquisizione di grammatiche artificiali che violano i principi generali è […]
Leggi di più“Apriamo strade di pace per costruire un futuro comune”. Incontro con la Comunità di Sant’Egidio
Da molti anni la Comunità di S. Egidio è attiva anche in Giappone, dove organizza una serie di incontri. Quello di quest’anno è dedicato al tema della pace e si intitola “Apriamo strade di pace per costruire un futuro comune”. I relatori si confrontano sul tema del dialogo interreligioso, del valore della vita umana e della pace. […]
Leggi di più“Caravaggio segreto. I misteri nascosti nei suoi capolavori alla luce delle ultime scoperte”. Conferenza di Costantino D’Orazio
Lo storico dell’arte Costantino D’Orazio, autore di Leonardo segreto, presenta il suo bestseller Caravaggio segreto, pubblicato in Giappone dalla casa editrice Kawade Shobo Shinsha. D’Orazio parla delle sue ultime scoperte: molte sono le novità che riguardano la vita rocambolesca, segnata da un omicidio e da una fuga che si concluse con la sua tragica morte […]
Leggi di più“A Love Affair with Japan and Design”. Conferenza di Patrizia Moroso
Patrizia Moroso illustra le sue collaborazioni con designer giapponesi quali Yoshioka Tokujin, Kita Toshiyuki, Nendo e altri, e la sua personale visione della cultura giapponese dal punto di vista del design. La conferenza è ospitata dall’architetto Kuma Kengo e si tiene in inglese. Università di Tokyo, Engineering Building n. 1, Lecture room n. 15 Bunkyo-ku, […]
Leggi di più“Japan Apulia Festival”, VI edizione – 2017
Giovedì 26 ottobre alle 18:30 (apertura sala alle 18:00) Opera Italiana – Galà lirico, Masterclass di Vito Clemente Cantanti di Tokyo Academy of Music / Pianista Kayako Suzuki Posti non numerati 4.000 Yen Sabato 28 ottobre alle 14:00 (apertura sala alle 13:30) Giacomo Puccini e Niccolò Van Westerhout Masayo Kageyama (soprano), Natsumi Kawauchi (soprano), Yukiko […]
Leggi di più“Incontro d’ance”. Concerto di Ezio Ghibaudo (fisarmonica) e Andrea Mocci (sassofoni)
Il sassofono e la fisarmonica sono probabilmente i due strumenti musicali impiegati più di recente nell’ambito della musica colta e d’avanguardia. Entrambi apparentemente distanti per tradizione e utilizzo e associati molto spesso nell’immaginario collettivo alla musica jazz e folcloristica, hanno però in comune la produzione del suono, che si ottiene tramite l’ancia.È su questo terreno […]
Leggi di più