“Il restauro di strumenti musicali, scientifici e tecnici”. Conferenza di Angela Romagnoli
La Prof.ssa Angela Romagnoli, docente del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, presenta il primo e unico corso di laurea in Italia dedicato al restauro di strumenti musicali, scientifici e tecnici che la sua università apre a Cremona, uno dei centri più importanti al mondo per l’arte della liuteria. Le lezioni si tengono nel […]
Leggi di più“Luca & il Violino”. Concerto del violinista Luca Ciarla
Il mago del violino Luca Ciarla sale sul palco con il suo fiddle e alcuni strumenti giocattolo. Passo dopo passo, con un pedale loop esegue dal vivo tutte le parti, suonando il violino come una chitarra, un violoncello o una percussione. In questo fantasioso mondo musicale Luca canta, fischia, suona altri piccoli strumenti e aggiunge […]
Leggi di più“Tesori del Belcanto”. Concerto di Mauro Augustini (baritono) e Cecilia Rie Matsushima (soprano)
Il M.o Mauro Augustini torna in Giappone, dove a partire dal 1987 si è esibito in numerose opere tra cui ll trovatore, Tosca e Rigoletto.In questa serata assieme al soprano Cecilia Rie Matsushima presenta un programma denso e di forte impatto. F. Cilea (1866~1950 ) Da “Adriana Lecouvreur “: Io son l’umille ancellaG. Rossini (1792~1868 ) […]
Leggi di più“Medea”. Uno spettacolo ideato e diretto da Dario D’Ambrosi
Il progetto di Dario D’Ambrosi e del suo Teatro Patologico, in collaborazione con Università di Roma “Tor Vergata”, Miur – Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Mibact – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Euroma 2, Lorenzo de’ Medici – The Italian International Institute, è di portare in scena una particolarissima versione […]
Leggi di più“Costellazioni”. Concerto per pianoforte e live electronics di M. Viel
Massimiliano Viel, Costellazioni (2016), per pianoforte e live electronics Nonostante si tratti di una partitura notata con precisione, Costellazioni è scritto in modo tale da cambiare a seconda del tempo e del luogo di ciascuna esecuzione. Il compito di unificare il tempo di composizione del brano e il tempo dell’esecuzione è affidato alla posizione delle […]
Leggi di più“Star Sound: Astronomy and Music in the Works of Karlheinz Stockhausen”. Conferenza di M. Viel
La conferenza verte sul rapporto tra musica, suono e corpi celesti. Nella prima parte viene illustrata la possibile relazione estetica e tecnica della musica con i dati scientifici raccolti dall’osservazione del cosmo. In seguito, viene analizzato come il compositore tedesco Karlheinz Stockhausen ha pensato e realizzato questa relazione in opere quali Tierkreis [Zodiaco], Sternklang [Suono […]
Leggi di più“Verdi Marathon Concert”, XVII edizione
Annuale appuntamento con la musica del Maestro Verdi. Nel centocinquantesimo anniversario della prima del Don Carlos, questa opera viene riproposta in forma di concerto nella versione originale francese, con una introduzione di Obata Tsuneo. Interpreti:Ueda Junko (soprano)Nakayama Mari (mezzosoprano)Watanabe Koi (tenore)Shimizu Yuma (baritono)Tsumaya Hidekazu (basso)Takahashi Yuko (pianoforte) Organizzato da NPO Verdi Society of Japan, Istituto Italiano […]
Leggi di più“L’immagine al centro. Dall’idea alla realtà del palcoscenico”. Incontro con Silvia Costa
In occcasione delle rappresentazioni del Tannhäuser del Bayerische Staatsoper che si terranno presso NHK Hall, Silvia Costa, collaboratrice di Romeo Castellucci, parla della sua visione artistica e del suo lavoro. Silvia Costa risponde alle domande di Soma Chiaki, ex direttrice del Festival/Tokyo, che per prima l’ha fatta conoscere in Giappone assieme a Romeo Castellucci. In italiano […]
Leggi di più“La musica dei Ricordi”. Concerto del duo Bartoli – Fast
Il concerto sarà introdotto dal Dott. Pieluigi Ledda, Direttore Generale dell’Archivio Storico Ricordi. “L’Archivio Ricordi è una cattedrale della musica, un’opera unica al mondo” (Luciano Berio) Programma Frescobaldi-Respighi: PassacagliaVerdi – Fumagalli: La Traviata: melodia variataVerdi – Liszt: Salve Maria de Jerusalem Damarati: Fantasia per violino e pianoforte “Rimembranze del Giappone” – Prima esecuzione assoluta Chopin – Plylar: Etude Op.25 […]
Leggi di piùArie italiane con giovani cantanti giapponesi. Concerto di Sagara Kazuko, Uchida Chiharu, Kawada Oka, Vincenzo Taramelli
Il M.o Vincenzo Taramelli accompagna al piano tre giovani promesse del panorama lirico giapponese. Programma G. Rossini: Una voce poco fa da Il barbiere di Siviglia Un bel di’ vedremo da Madama Butterfly G. Verdi: Tacea la notte placida da Il Trovatore G. Puccini: Intermezzo da Manon Lescaut S. Gastaldon: […]
Leggi di più