Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 25 Mag 2017Gio 25 Mag 2017
Le Sonate di Antonio Vivaldi per violoncello e clavicembalo

Programma Antonio Vivaldi (1678-1741)Sonata VI RV 46 Largo – Allegro – Largo – AllegroSonata III RV 43 Largo – Allegro – Largo – AllegroSonata I RV 47 Largo – Allegro – Largo – AllegroSonata V RV 40 Largo – Allegro – Largo – AllegroSonata VII RV 44 Largo – Allegro poco – Largo – Allegro Questo programma è dedicato a […]

Leggi di più
Concluso Mar 23 Mag 2017Mar 23 Mag 2017
Quo vado?

La rassegna cinematografica Viva l’Italia! giunge quest’anno alla terza edizione e presenta tre dei film di maggiore successo degli ultimi anni: La mafia uccide solo d’estate (PIF, 2013), Giorni e nuvole (Silvio Soldini, 2007) e Quo vado? (Gennaro Nunziante, 2016). In questa occasione l’Istituto Italiano di Cultura e Pandora Distribuzione organizzano una proiezione in anteprima di quest’ultimo film, […]

Leggi di più
Concluso Gio 18 Mag 2017Gio 18 Mag 2017
Il mio percorso – Conferenza in occasione del decennale della pubblicazione di Casabella Japan

Casabella, la rivista di architettura nota a livello mondiale, è nata nel 1928.Il 2017 segna il decimo anniversario della pubblicazione di Casabella Japan, l’edizione giapponese a cura di Architect’s Studio Japan.È questa l’occasione in cui due grandi dell’architettura, Ando Tadao e Glen Murcutt incontrano Francesco Dal Co, direttore di Casabella. La conferenza si tiene in […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Mag 2017Lun 15 Mag 2017
Le Nozze di Figaro – Conferenza e Concerto di Nicoletta Conti

Il programma prevede un’introduzione all’opera Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata di Wolfgang Amadeus Mozart, da parte di Nicoletta Conti, direttrice d’orchestra.Seguirà l’esecuzione di alcuni dei brani più famosi da parte di quattro interpreti vocali, diretti e accompagnati al pianoforte dal Maestro Conti. Le Nozze di Figaro è una delle più famose opere […]

Leggi di più
Concluso Mar 09 Mag 2017Mar 09 Mag 2017
Borsalino City – Un film di Enrica Viola

Il cappello Borsalino è diventato un’icona grazie al cinema. Nell’epoca d’oro di Hollywood tutti ne indossavano uno. Ciò che s’ignora è che questo mito nasce in una città della provincia italiana e che per più di centoventicinque anni una sola famiglia è stata a capo di questo impero fondato da Giuseppe Borsalino. Rievocando la memoria […]

Leggi di più
Concluso Sab 29 Apr 2017Sab 06 Mag 2017
Festival del Cinema Italiano 2017

Il Festival del Cinema Italiano, arrivato alla XVII edizione, presenta un’importante selezione di quindici film recentissimi, realizzati da registi fra i più noti e giovani esordienti. Vengono inoltre riproposte opere importanti già note al pubblico giapponese. Programma– Le confessioni (Roberto Andò, 2016), sabato 29 aprile alle ore 18.00 e giovedì 4 maggio alle ore 13.00 […]

Leggi di più
Concluso Mer 19 Apr 2017Gio 20 Apr 2017
Idiot-sincrasy

Idiot-sincrasy è uno spettacolo per due danzatori, concepito ed eseguito dal duo Igor e Moreno, basato su melodie sarde e basche del 18esimo secolo. I loro stili sono radicalmente differenti ma le melodie ipnotiche li portano a fondersi progressivamente e a coinvolgere gli spettatori in una celebrazione dei legami tra esseri umani e della creatività […]

Leggi di più
Concluso Mer 19 Apr 2017Mer 19 Apr 2017
Pasolini: 40 anni dopo

A un quarantennio dalla tragica scomparsa di Pier Paolo Pasolini, l’attualità del suo pensiero e della sua opera poliedrica (poesia, romanzo, cinema, saggistica) non cessa di sconcertare e stimolare dibattiti e riflessioni. Alla sua prima venuta in Giappone, la studiosa Carla Benedetti (Università di Pisa), che oltre che specialista di Pasolini è anche acuta interprete […]

Leggi di più
Concluso Lun 10 Apr 2017Lun 10 Apr 2017
Conferenza “L’architettura che unisce”, in occasione della Mostra biennale di architettura Barbara Cappochin, quarta edizione

Il tema di questa conferenza è l’architettura che unisce: unisce luoghi e paesi diversi, unisce il passato con il futuro, unisce le persone. I tre conferenzieri sono Francisco Leiva Ivvora, vincitore dell’edizione 2015 del Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin, Aihara Madoka, menzione d’onore dell’edizione 2015 e Konishi Hikohito, vincitore dell’edizione 2009.L’Arch. Giuseppe Cappochin, presidente […]

Leggi di più
Concluso Gio 06 Apr 2017Gio 06 Apr 2017
Studi in Italia nel periodo Meiji – Ricezione della cultura e apprendimento della lingua – Conferenza di Ishii Motoaki

Il lavoro del Prof. Ishii Motoaki dal titolo, Meijiki no Italia Ryūgaku – Bunka juyou to Gogaku shūtoku (Studi in Italia nel periodo Meiji – Ricezione della cultura e apprendimento della lingua), basato su documenti inediti, tratta dei giovani giapponesi che cercarono di imparare, anche a rischio della propria vita, la cultura italiana fra il […]

Leggi di più