Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 03 Mar 2017Ven 03 Mar 2017
The Black Box – Conferenza di Fabio Novembre

Una conferenza per raccontare la potenza visionaria degli interni e degli oggetti disegnati da Fabio Novembre negli ultimi vent’anni, organizzata nell’ambito dell’Italian Design Day.La sua opera è oggi una delle poche voci fuori dal coro dell’architettura italiana. Ambienti evocativi fruibili a più livelli, in cui il visitatore è sempre attore protagonista di un mondo fatto […]

Leggi di più
Concluso Ven 03 Mar 2017Sab 18 Mar 2017
Gli Ainu oggi – Fotografie di Laura Liverani

Gli Ainu, il popolo indigeno del nord del Giappone dalle origini ancora dibattute, sono conosciuti dai più per gli antichi rituali, dal sacrificio dell’orso alle labbra tatuate delle donne. Le fotografie di Laura Liverani ci accompagnano in un viaggio alla scoperta delle comunità ainu di oggi. L’artista s’interroga sul senso di identità nativa nella società […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Feb 2017Lun 27 Feb 2017
Il lirismo struggente – Omaggio a Niccolò Van Westerhout

Il Maestro Vito Clemente al pianoforte e un coro interamente giapponese rendono omaggio alla memoria del grande compositore pugliese Nicolò van Westerhout (1857 – 1898), esponente della scuola operistica napoletana e autore di numerose arie di raffinato lirismo. ProgrammaCanto melanconicoFrammentoPerché…Addio, donna adorataQuando guardo, ben mioSulla mia guanciaI divini occhi tuoi…L’ami?…Ovunque tuSempre amore!Sogno perdutoSola!…CantoUna croceInvitoSalve ReginaIl […]

Leggi di più
Concluso Sab 18 Feb 2017Sab 18 Feb 2017
Presentazione e discussione del libro “Urne e camaleonti”, Makino (2015)

Il ruolo di una teoria scientifica è non solo di migliorare le conquiste tecnologiche, ma anche di contribuire alla costruzione di una visione del mondo che caratterizza una data epoca. In tempi diversi queste visioni del mondo sono stati simboleggiate da metafore che in una sola parola, condensano l’idea fondamentale. Per esempio l’orologio è divenuto […]

Leggi di più
Concluso Mar 31 Gen 2017Mar 31 Gen 2017
Concerto del duo Bortolotto – Andri

Il duo Bortolotto-Andri (violino e pianoforte), formato da musicisti che riuniscono in sé apprezzate doti sia solistiche che cameristiche, ha al suo attivo numerosi concerti nell’ambito di prestigiosi festival in Italia.Saranno eseguiti capolavori cameristici di Ludwig van Beethoven, Nino Rota e César Franck. PROGRAMMA Ludwig van Beethoven (1770-1827)Sonata n. 6, in la maggiore per violino […]

Leggi di più
Concluso Mar 20 Dic 2016Mar 20 Dic 2016
Puccini Night: Passione Puccini Passione Italia

Il concerto sarà preceduto da un breve filmato del 1915, recentemente restaurato, che ritrae Puccini nella sua casa di Torre del Lago e prevede il seguente programma: Crisantemi (quartetto d’archi) da ToscaVissi d’arteE lucevan le stelleMadama ButterflyUn bel dì vedremo da Gianni SchicchiO mio babbino caroAh, che zucconi Opera omnia per pianoforte solo da TurandotNessun […]

Leggi di più
Concluso Dom 18 Dic 2016Dom 18 Dic 2016
Marco e altri brani celebri del cinema Italiano – Concerto jazz del Nakamura Rikiya Life is now trio

Il trio guidato dal pianista Nakamura Rikiya propone brani celebri del cinema italiano arrangiati in chiave jazz.Completano la formazione Nishikawa Terumasa al basso e e Akiba Masaki alla batteria. Durante la serata sarà proiettata l’ottava puntata della serie “Marco – Dagli Appennini alle Ande”. Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura eventi.iictokyo@esteri.it Tel. 03-3264-6011 (int. 29, 13).Per […]

Leggi di più
Concluso Sab 17 Dic 2016Sab 17 Dic 2016
Conferenza di Takahata Isao

Fondatore insieme a Miyazaki Hayao del celebre Studio Ghibli, Takahata Isao è l’autore di alcuni tra i capolavori del cinema di animazione giapponese, quali Goshu il violoncellista (1982), Una tomba per le lucciole (1988) e Pioggia di ricordi (1991), fino al recentissimo La storia della principessa splendente (2013). Di Marco – Dagli Appennini alle Ande è il […]

Leggi di più
Concluso Gio 15 Dic 2016Gio 15 Dic 2016
Enrico Rava meets Japanese Friends

Enrico Rava è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo.Della sua discografia sono da segnalare Quartet (1978) Rava l’opera Va (1993), Easy Living (2004), Tati (2005) e The Words and the Days (2007), New York Days (2009), Tribe (2011) e On The Dance Floor (2012). Ha collaborato con musicisti del […]

Leggi di più
Concluso Mar 13 Dic 2016Mar 13 Dic 2016
Don Giovanni – Il nuovo risarcito Convitato di Pietra

La Commedia dell’Arte, conosciuta all’estero come Commedia italiana, è nata in Italia nel XVI secolo ed è rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo. La definizione di ‘arte’, che significava mestiere, professione, veniva identificata anche con altri nomi: commedia all’improvviso, commedia a braccio o commedia degli Zanni. In tale contesto, Don Giovanni – Il […]

Leggi di più