Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 05 Apr 2017Mer 05 Apr 2017
Il thriller italiano e la sfida del nuovo millennio – Conferenza di Sandrone Dazieri

Il romanzo poliziesco italiano nasce nell’Ottocento, ma per più di cent’anni ha goduto di scarsa fortuna in patria, complice il disinteresse della critica (se non l’aperta ostilità) e il ritardo dovuto alla censura del ventennio fascista. L’avvento, nella seconda metà degli Anni Novanta del secolo scorso, di nuovi scrittori interessati a raccontare l’Italia dal punto […]

Leggi di più
Concluso Ven 31 Mar 2017Ven 31 Mar 2017
Il violoncello senza confini – Dialoghi musicali fra epoche e geografie agli antipodi

Programma D. Gabrielli (1651-1690), Ricercare n.7S. Sciarrino (1947) , Ai limiti della notte, 1979T. Hosokawa (1955), Small Chant, 2012J.M. Dall’Abaco (1710-1805), 2 CapricciM. Foresi (1988),  La verità (inventata), 2017, prima esecuzione assolutaJ. Harvey (1939-2012), Curve with plateaux, 1982F.P. Scipriani (1678-1753), 2 ToccateK. Moore (1979), Rebellion, 2016, prima esecuzione in Giappone Per prenotare cliccare qui.Per informazioni rivolgersi a […]

Leggi di più
Concluso Mer 29 Mar 2017Mer 29 Mar 2017
Musica. Emozioni fra Giappone e Italia – Conferenza di Luciana Galliano

La musica coinvolge un complesso sistema sensorio e identitario, e rappresenta un elemento importante della reciproca intuizione negli scambi fra culture.L’incontro musicale fra Giappone e Italia si snoda nel passato in pochi momenti salienti: la musica portata dai Gesuiti al volgere del Seicento, probabile ragione del successo della fede cristiana; il corto circuito fra Sada […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Mar 2017Lun 27 Mar 2017
Presenze della poesia giapponese nella musica italiana del Novecento – Conferenza di Raffaele Pozzi

Tra Ottocento e Novecento il Decadentismo italiano mostra grande interesse per il Giappone. In letteratura abbiamo l’Outa occidentale di Gabriele d’Annunzio (1884); in musica opere liriche quali Iris di Pietro Mascagni (1898) o Madama Butterfly di Giacomo Puccini (1904). Ad una fase di tardo esotismo appartengono anche i Petits poèmes japonais di Francesco Santoliquido (1920) […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Mar 2017Dom 09 Apr 2017
OFFICINA CORRAINI – Un editore italiano tra arte e design

“Il nostro lavoro è fatto di curiosità e scoperta, abitudine alla leggerezza e al divertimento. Un processo imprevedibile e ininterrotto che nel nostro caso dura da 40 anni. 40 anni di incontri, di interferenze fra arte e libri, di ricerca di nuovi linguaggi, di contaminazione e di aperta sperimentazione.” Corraini Edizioni è a un tempo […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Mar 2017Dom 09 Apr 2017
Mostra fotografica “Lo hanami a Roma”

La Passeggiata del Giappone è il viale che costeggia il perimetro del Lago EUR e costituisce la viabilità principale del Parco Centrale del Lago EUR. Progettata dal noto prof. Raffaele de Vico nell’ambito del progetto generale del Parco Centrale del Lago EUR, fu realizzata a fine degli anni 50 e terminata in occasione delle Olimpiadi […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Mar 2017Dom 09 Apr 2017
Fiera del libro italiano

L’Italia nei libri giapponesi Nona edizione della mostra mercato di libri riguardanti l’Italia editi negli ultimi tre anni. Saranno in vendita anche libri, CD e DVD in italiano. Autori e traduttori presentano le loro opere di recente pubblicazione riguardanti riguardanti l’Italia. Immagini 1 / 2   Quest’anno saranno allestiti, in collaborazione con numerose case editrici […]

Leggi di più
Concluso Dom 26 Mar 2017Dom 26 Mar 2017
Una serata lirica con l’Accademia del Teatro alla Scala

In collaborazione con il produttore vinicolo Bellavista, sponsor ufficiale del Teatro alla Scala, e il suo importatore giapponese Enoteca, l’Accademia Teatro alla Scala e l’Istituto Italiano di Cultura presentano un ricco programma di arie d’opera eseguite da giovani solisti di straordinario valore. Il soprano Sara Rossini, il tenore Azer Zada e il baritono Ettore Kim, […]

Leggi di più
Concluso Gio 23 Mar 2017Gio 23 Mar 2017
Looking for Eden. Concerto di musica etnica e jazz di Enzo Favata

Enzo Favata, sassofonista jazz, affronta un solitario viaggio musicale attraverso i suoi strumenti acustici e le sue estensioni elettroniche. Ne scaturisce un paesaggio sonoro insolito, dove strumenti come il clarinetto basso e il sax soprano assumono un’importanza e un fascino surreali. Melodie arcaiche che si abbinano a complesse costruzioni armoniche legate alla tradizione del canto […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Mar 2017Gio 09 Mar 2017
The Beat Goes On – Concerto dell’Elisabetta Antonini Quartet

The Beat Goes On, il disco con cui Elisabetta Antonini è stata premiata come Miglior Nuovo Talento 2014 secondo la rivista Musica Jazz, è un lungo viaggio sulla strada della Beat Generation, il dirompente e rivoluzionario movimento letterario che vedeva nel jazz la sua fonte di ispirazione e il più sovversivo inno alla libertà.Impegnata non […]

Leggi di più