Seminari sullo studio in Italia
Serie di mini seminari, inseriti durante le due giornate del Salone dello studio in Italia 2014, 7 e 8 novembre, proposti per fornire una breve introduzion allo studio in Italia.Ingresso libero senza prenotazione.Disponibilità limitata: 40 posti.
Leggi di piùMercatino italiano
Spazio di vendita di prodotti enogastronomici, CD/DVD, gadget italiani inserito all’interno del Salone dello studio in Italia 2014. Sarà presente anche uno stand SEGAFREDO per il caffè.Ingresso libero.
Leggi di più“…e se andassi a studiare in Italia?”
Esperienze di vita e di studio a confronto Spazio di consulenza gratuita dedicato a tutti coloro che pensano di fare un’esperienza formativa in Italia in cui, oltre a raccogliere informazioni pratiche, sarà possibile ascoltare l’esperienza diretta di alcuni ex studenti.Lo spazio è inserito all’interno del Salone dello studio in Italia 2014.L’ingresso è libero.
Leggi di piùSalone dello studio in Italia 2014
Il 7 ed il l’8 novembre 2014 si svolgerà presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo il Salone dello Studio in Italia, allo scopo di dare a Istituzioni, scuole private e associazioni operanti nel nostro Paese nel campo dell’insegnamento a stranieri (linguistico, culturale, artistico o professionale), la possibilità di stabilire un contatto diretto con il […]
Leggi di piùSettimana della Lingua Italiana nel Mondo – 14a edizione
“XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” 7-28 novembre 2014 Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura organizza la prestigiosa “Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” promossa dal Ministero degli Affari Esteri.Tutte le iniziative sono gratuite. La prenotazione è necessaria solo per gli eventi contrassegnati dall’asterisco * E-mail: corsi.iictokyo@esteri.it◆Studio in ItaliaSalone dello studio in Italia7-8 novembre […]
Leggi di piùInvito alla “Traviata”
Incontro con il Direttore d’orchestra Nicoletta Conti Prima parte Introduzione a La Traviata di Giuseppe Verdi, a cura di Nicoletta Conti. Con traduzione italiano-giapponese Seconda parte Piccolo concerto: Arie e duetti da La Traviata Violetta: Deguchi Masako (soprano) Alfredo: Akitani Naoyuki (tenore) Germont: Tani Tomohiro (baritono) Pianoforte: Nicoletta Conti Organizzazione: Wada Takako I POSTI SONO […]
Leggi di piùTorneranno i prati
Proiezione del film di Ermanno Olmi A 100 anni dalla Prima Guerra Mondiale, nell’anniversario dell’armistizio, il film tratta del racconto di una notte in trincea, ispirato a fatti realmente accaduti e riferiti da un reduce al regista Ermanno Olmi. I protagonisti di Torneranno i prati sono un gruppo di soldati di diversa provenienza ed estrazione […]
Leggi di piùChristian Leotta
Piano Recital Prima parte Johann Sebastian Bach (1685-1750) Capriccio sopra la lontananza del suo fratello dilettissimo BWV 992 Franz Schubert (1797-1828) Piano Sonata in la minore (Opera postuma 143, D 784) Seconda parte Gioachino Rossini (1792-1868) Memento homo Une caresse à ma femme Ludwig van Beethoven (1770-1827) Piano Sonata n. 23 in fa minore Op. […]
Leggi di piùWelcome to my world
Spettacolo della Compagnia Enzo Cosimi Nell’ambito della rassegna”Danza contemporanea italiana” Quando avverrà la fine del mondo? Che volto avrà l’Apocalisse? Si teme l’anno mille come portatore di disgrazie più che di rivoluzioni positive. La tecnologia contemporanea amplifica, gonfia la paura, fa diventare verità semplici ipotesi. Strani suoni provenienti dal cielo e dalla terra impressionano il […]
Leggi di piùNuove modalità di finanziamento del terrorismo nell’economia globalizzata
Conferenza dell’economista Loretta Napoleoni La conferenza tratterà il modo in cui le forme di finanziamento si sono evolute in anni recenti, prendendo in esame in particolare il caso dell’ISIS. Saranno messe in rilievo le implicazioni e le possibili conseguenze che queste nuove modalità potranno avere per il Medio Oriente e il resto del mondo. Per […]
Leggi di più