Concerto di musica classica di Sergio Zampetti, Luz Leskowitz e Ito Yuriko CANCELLATO
IL CONCERTO È STATO CANCELLATOSiamo spiacenti di informare che, per motivi di salute, il Maestro Zampetti non può essere presente e di conseguenza il concerto è stato annullato…………………………………………………………………..Il flautista italiano Sergio Zampetti si esibisce con il violinista austriaco Luz Leskowitz e con la pianista giapponese Ito Yuriko.Insieme propongono il seguente programma, composto in gran parte […]
Leggi di piùPinocchio. Storia di un burattino da Carlo Collodi
Spettacolo teatrale diretto e interpretato da Massimiliano Finazzer Flory nell’ambito del ciclo “Pinocchio 2014” Pinocchio è uno dei libri italiani più letti e diffusi nel mondo. Anche se erroneamente viene spesso visto solo come una favola per bambini, è in realtà molto di più. Lo spettacolo è un visionario viaggio tra i capitoli più emblematici, […]
Leggi di piùSocial in the world @ Tokyo
Proiezione di cinque cortometraggi di registi italiani e giapponesi In collaborazione con il Social World Film Festival, l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo presenta una selezione di cortometraggi: quattro di giovani registi italiani (in lingua italiana con sottotitoli in inglese) e un cortometraggio della regista giapponese Mitsuyo Miyazaki (in lingua giapponese con sottotitoli in italiano […]
Leggi di piùTokyo Gen’On Project # 02
Musician’s Selection Arima Sumihisa Concerto di brani di autori contemporanei italiani, selezionati dal Maestro Arima ed eseguiti da: Arima Sumihisa (electronics)Oishi Masanori (sax)Kanda Yoshiko (percussioni)Kuroda Aki (piano)Hashimoto Shinya (tuba)Guest soloistOta Maki (voce)Kinowaki Dogen (flauto)Nishizawa Haruyo (clarinetto)ProgrammaSilvia Corda, Tre ritratti del tempo for toy piano and toy psaltery, 2013Franco Donatoni, Che per tuba, 1997Francesco Filidei, Esercizio di […]
Leggi di piùPane, amore e fantasia
Un S.Valentino all’italiana: concerto jazz, degustazioni e moda In occasione della celebrazione di San Valentino, un evento in cui si potra’ godere a tutto tondo della cultura italiana, dal cibo alla musica alla moda.Oltre alla presentazione della collezione autunno inverno 2014 del marchio italiano alessandrosimoni, i giovani jazzisti di WolfGang 4Tet si esibiranno con una […]
Leggi di piùL’innocente
Proiezione del film di Luchino Visconti del 1976 Nell’ambito del ciclo “Gabriele D’Annunzio – poesia, avventura” Film tratto dall’omonimo romanzo di Gabriele D’Annunzio. Con Giancarlo Giannini, Laura Antonelli, ambientato nella Roma degli inizi del Novecento. Tullio, appartenente alla riccanobiltà romana, conduce una vita spensierata ma quando si accorge del tradimento della moglie Giuliana, sconvolto dalla […]
Leggi di piùSeminario sullo studio in Italia
Seminario sullo studio in Italia durante il quale sarà possibile ricevere informazioni sui viaggi di studio presso scuole di lingua italiana, scuole di specializzazione, università, conservatori ed istituti d’arte in Italia. Oltre ad informazioni generali sul sistema d’istruzione italiano, saranno fornite indicazioni sulle modalità di iscrizione alle varie strutture scolastiche. Il seminario terminerà con uno […]
Leggi di piùCabiria
Proiezione del film di Giovanni Pastrone del 1914 Nell’ambito del ciclo “Gabriele D’Annunzio – poesia, avventura” Film muto per il quale Gabriele D’Annunzio ha scritto le didascalie, scelto il titolo e i nomi dei personaggi. Uno dei primi colossal della storia del cinema, ambientato nel III secolo a.C. Narra le vicende avventurose della figlia di […]
Leggi di più“Dove stiamo andando?” Un messaggio per i giovani architetti
Simposio in occasione dell’ottantacinquesimo anniversario della rivista Casabella Simposio in occasione dell’ottantacinquesimo anniversario della nascita della rivista Casabella.Rifletteremo sull’architettura, sulla sua essenza, sulle strade da percorrere.Partecipano Francesco Dal Co, architetto e direttore della rivista; Ito Toyo, architetto; Kishi Waro, architetto -Graduate School of Engineering, Kyoto University; Tsukamoto Yoshiharu, architetto – Graduate school, Tokyo Institute of Technology; In […]
Leggi di piùGabriele D’Annunzio – Poeta innovatore e libertario
Conferenza di Giordano Bruno Guerri Nell’ambito del ciclo “Gabriele D’Annunzio – poesia, avventura” Gabriele D’Annunzio (1863-1938), poeta, scrittore e drammaturgo rappresentativo del XX secolo, ha influenzato notevolmente con la sua visione originale la letteratura in Italia ed all’estero. La sua attività si è estesa anche alla politica. Il Vittoriale degli Italiani, la sua residenza nell’ultima […]
Leggi di più