Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 15 Giu 2023Lun 17 Lug 2023
Festival del Cinema Italiano, XXIII edizione – Programmazione online

Dato il successo riscosso negli anni passati dalla programmazione online, si è deciso di non rinunciare a questa modalità: anche quest’anno i numerosi appassionati sparsi su tutto il territorio giapponese possono assistere ai film presentati al festival e a una selezione di classici accedendo ad una piattaforma creata ad hoc. È anche prevista la proiezione […]

Leggi di più
Concluso Lun 12 Giu 2023Lun 12 Giu 2023
Roma neoclassica tra Settecento e Ottocento: dai papi a Napoleone

Roma nel Settecento è una città che cambia. Nel tentativo di rilanciare l’universalismo cattolico e di ribadire l’autorità del papato, i papi del XVIII secolo avviano un ambizioso programma di modernizzazione delle infrastrutture urbane, di restauro di monumenti ed edifici antichi, sacri e profani, e di promozione delle arti e delle antichità. Tale programma comprende […]

Leggi di più
Concluso Ven 02 Giu 2023Ven 30 Giu 2023
EU Film Days 2023

EU Film Days è un festival che porta una selezione della migliore produzione cinematografica dei paesi europei al pubblico giapponese. A Tokyo la rassegna si svolgerà dal 2 al 30 giugno, presso il National Film Archive of Japan. Biglietti Intero: 520 yen Studenti liceali, universitari, over 65: 310 yen Studenti elementari, medie: 100 yen Per […]

Leggi di più
Concluso Lun 22 Mag 2023Mar 23 Mag 2023
57° Concorso Internazionale di Violino “Premio Paganini”. Selezioni di Tokyo

La 57°edizione del Concorso Internazionale di violino “Niccolò Paganini” si svolgerà a Genova dal 16 al 27 ottobre 2023. Dopo l’ultima edizione, durante la quale l’emergenza epidemiologica ha imposto il ricorso a preselezioni da remoto tramite l’invio di video registrazioni, per la 57° edizione del Concorso è stata recuperata la scelta di realizzare la fase […]

Leggi di più
Concluso Ven 12 Mag 2023Ven 12 Mag 2023
Concerti di Tokyo Kudan Minami – n⁰5

La stagione 2023 dell’Istituto, sotto la direzione artistica del Maestro Gaetano D’Espinosa, prosegue con un concerto del duo Matilde Agosti (violoncello) e Simone Sammicheli (pianoforte). In collaborazione con Accademia Musicale Chigiana e CIDIM PROGRAMMA Claude Debussy (Saint-Germain-en-Laye, 22 agosto 1862 – Parigi, 25 marzo 1918) Sonata per violoncello e pianoforte (1915) [11’] Prologue Sérénade Finale […]

Leggi di più
Concluso Ven 05 Mag 2023Ven 05 Mag 2023
Toni Servillo in “Le voci di Dante” di Giuseppe Montesano

Le voci di Dante è un viaggio interiore nel quale i personaggi dei versi sono legati tra loro da un racconto che li illumina a partire dal presente, proprio da questo nostro ora e qui. Dante aveva aperto il suo sguardo su tutto il mondo conosciuto, e nel grande poema aveva fatto entrare la Germania […]

Leggi di più
Concluso Mar 02 Mag 2023Dom 07 Mag 2023
Festival del Cinema Italiano -Ventitreesima edizione

Il Festival del Cinema Italiano, arrivato alla XXIII edizione, presenta un’importante selezione di 14 film recenti, realizzati da maestri già affermati e giovani esordienti, tutti in prima visione in Giappone. Dopo una programmazione online e successivamente in formato ibrido, il Festival torna nella sua sede originale, Yurakucho Asahi Hall, accompagnato da una folta delegazione proveniente […]

Leggi di più
Concluso Mer 26 Apr 2023Mer 26 Apr 2023
Cerimonia di consegna del Premio Suga Atsuko per la traduzione – Quinta edizione

Il premio “Suga Atsuko”, istituito nel 2014, riprende la tradizione del Premio Pico della Mirandola, fondato nel 1988 (Per vedere le opere premiate nelle passate edizioni, consultare il PDF). Questo riconoscimento segnala le migliori traduzioni in giapponese di libri italiani. Il 24 febbraio la giuria, composta da Okada Atsushi, Shibata Motoyuki, Shirasaki Yoko, Sekiguchi Eiko, […]

Leggi di più
Concluso Lun 24 Apr 2023Lun 24 Apr 2023
N-ICE CELLO. Storia del violoncello di ghiaccio

Per celebrare il ritorno di Giovanni Sollima in Giappone, l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo e Plankton organizzano la proiezione del documentario “N-ICE CELLO. Storia di un violoncello di ghiaccio”, la straordinaria storia del viaggio di un violoncello fatto di ghiaccio che per incanto suona. Il violoncello, costruito dall’artista americano Tim Linhart con l’acqua del […]

Leggi di più
Concluso Gio 20 Apr 2023Gio 20 Apr 2023
Proiezione di “Il regista di matrimoni” e conferenza di Koga Futoshi

In attesa del Festival del Cinema Italiano 2023, che si terrà dal 2 al 7 maggio presso Yurakucho Asahi Hall, l’Istituto presenta una proiezione del film Il regista di matrimoni di Marco Bellocchio, seguito da una presentazione del professor Koga Futoshi, tra gli ideatori della prima edizione del festival nel 2001 e ora professore presso […]

Leggi di più