Concerti di Tokyo Kudan Minami – n⁰2
La stagione 2023 dell’Istituto, sotto la direzione artistica del Maestro Gaetano D’Espinosa, prosegue con un recital del soprano Susanne Bernhard, accompagnata al pianoforte da Sate Asami. PRIMA PARTE Giuseppe Verdi, Canzoni da camera Lo stornello La seduzione Il tramonto La zingara Ad una stella Lo spazzacamino Il mistero Brindisi SECONDA PARTE G. Martucci, La canzone […]
Leggi di piùGiorno della memoria 2023
Con una legge del 20 luglio 2000 l’Italia ha istituito la celebrazione del Giorno della Memoria il 27 gennaio, data della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa nel 1945. Si è stabilito di ricordare così le vittime della Shoah, delle leggi razziali e tutti coloro che sono andati incontro alla […]
Leggi di piùPensieri sottili
I pensieri sottili sono dei pensieri fantasiosi, irreali e apparentemente privi di un senso logico, come quelli che a volte escono dalla testa dei bambini. Sono pensieri poetici e ricchi di colori, che creano una realtà parallela dove l’immaginazione e la fantasia prendono il posto della realtà. Sono pensieri che portano lontano, che ci fanno […]
Leggi di piùConcerti di Tokyo Kudan Minami – n⁰1
Giuseppe Verdi: Quartetto per archi (Quartetto Nomad) e Canzoni da camera (Maurizio Muraro e Kitamura Akiko). La stagione 2023 dell’Istituto, sotto la direzione artistica del Maestro Gaetano D’Espinosa, si apre con una serata dedicata a brani meno noti di Giuseppe Verdi. PRIMA PARTE Ensemble Nomad Quartet Quartetto per archi in mi minore 1.Allegro 2.Andantino 3.Prestissimo 4.Scherzo […]
Leggi di piùIl giorno più corto – Sei cortometraggi italiani
La rassegna, organizzata in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio, presenta una selezione di cortometraggi italiani tra i più particolari e rappresentativi realizzati nell’ultimo anno. Con questa edizione diventano sei le opere proposte, che hanno la loro collocazione naturale nel giorno più corto dell’anno. Tutti i film sono sottotitolati in giapponese. La vedova più […]
Leggi di piùScaffali di libri dal mondo – Libri per bambini del 2022 –
La Itabashi City Library e l’Itabashi Art Museum organizzano il ciclo di conferenze “Scaffali di libri dal mondo”, in cui il personale delle Ambasciate a Tokyo e traduttori professionisti presentano i libri illustrati e gli autori più in voga nei rispettivi Paesi. Nel decimo incontro, “Libri per bambini del 2022”, Inada Shuko, responsabile della biblioteca […]
Leggi di piùL’universo nella testa – Spettacolo di Cristina Donà, Daniele Ninarello, Saverio Lanza
Esplorare il limite. Non fermarsi a ciò che è noto o appare tale. Andare oltre. Dal fortunato incontro avvenuto con il progetto Perpendicolare prende vita L’universo nella testa, una nuova creazione che sviluppa l’indagine tra linguaggi performativi, lavorando sui movimenti del coreografo e danzatore Daniele Ninarello e i brani della cantautrice Cristina Donà, insieme al […]
Leggi di piùSimposio “Gae Aulenti. Uno sguardo sul Giappone e sul mondo”
In occasione dell’apertura della mostra a lei dedicata nel decimo anniversario della sua scomparsa, domenica 11 dicembre alle ore 15.00 si terrà un simposio sulla figura e le opere di Gae Aulenti. Per prenotare, cliccare QUI. Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it Informazioni sul simposio Domenica 11 dicembre 2022, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Saluto dell’Ambasciatore d’Italia in Giappone, Gianluigi Benedetti […]
Leggi di piùMostra “Gae Aulenti. Uno sguardo sul Giappone e sul mondo”
L’Istituto Italiano di Cultura celebra l’architetto Gae Aulenti (1927-2012), autrice del progetto dell’edificio in cui l’Istituto ha sede, a 10 anni dalla scomparsa. I progetti più famosi di Gae Aulenti, a livello mondiale, sono di sicuro i suoi interventi nel campo dell’architettura museale, come il progetto del Centre Pompidou a Parigi, il riadattamento da stazione […]
Leggi di piùEuropean Literature Festival 2022 – 100 years of European Literature
Scrittori da vari Paesi europei animano la sesta edizione dello European Literature Festival, organizzato dalla Delegazione dell’Unione Europea in Giappone e da EUNIC Japan. Come per le scorse edizioni, l’obiettivo è di avvicinare le letterature europee al pubblico giapponese con un ricco programma di letture, presentazioni, dialoghi e dibattiti fra scrittori europei e studiosi e […]
Leggi di più