L’universo nella testa – Spettacolo di Cristina Donà, Daniele Ninarello, Saverio Lanza
Esplorare il limite. Non fermarsi a ciò che è noto o appare tale. Andare oltre. Dal fortunato incontro avvenuto con il progetto Perpendicolare prende vita L’universo nella testa, una nuova creazione che sviluppa l’indagine tra linguaggi performativi, lavorando sui movimenti del coreografo e danzatore Daniele Ninarello e i brani della cantautrice Cristina Donà, insieme al […]
Leggi di piùSimposio “Gae Aulenti. Uno sguardo sul Giappone e sul mondo”
In occasione dell’apertura della mostra a lei dedicata nel decimo anniversario della sua scomparsa, domenica 11 dicembre alle ore 15.00 si terrà un simposio sulla figura e le opere di Gae Aulenti. Per prenotare, cliccare QUI. Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it Informazioni sul simposio Domenica 11 dicembre 2022, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Saluto dell’Ambasciatore d’Italia in Giappone, Gianluigi Benedetti […]
Leggi di piùMostra “Gae Aulenti. Uno sguardo sul Giappone e sul mondo”
L’Istituto Italiano di Cultura celebra l’architetto Gae Aulenti (1927-2012), autrice del progetto dell’edificio in cui l’Istituto ha sede, a 10 anni dalla scomparsa. I progetti più famosi di Gae Aulenti, a livello mondiale, sono di sicuro i suoi interventi nel campo dell’architettura museale, come il progetto del Centre Pompidou a Parigi, il riadattamento da stazione […]
Leggi di piùEuropean Literature Festival 2022 – 100 years of European Literature
Scrittori da vari Paesi europei animano la sesta edizione dello European Literature Festival, organizzato dalla Delegazione dell’Unione Europea in Giappone e da EUNIC Japan. Come per le scorse edizioni, l’obiettivo è di avvicinare le letterature europee al pubblico giapponese con un ricco programma di letture, presentazioni, dialoghi e dibattiti fra scrittori europei e studiosi e […]
Leggi di piùJETCUP – Concorso per sommelier, quattordicesima edizione
Dopo tre anni di pausa forzata, torna il concorso che seleziona il miglior sommelier professionista attivo in Giappone. Oltre a selezionare l’Ambasciatore del vino italiano 2022, il concorso si pone l’obiettivo di diffondere la cultura enogastronomica italiana attraverso una migliore conoscenza del vino. La notevole preparazione e l’altissimo livello dei partecipanti hanno fatto di questa competizione un […]
Leggi di piùTuorloBlue – Mostra fotografica di Andrea Pompili e Ryan Bruss
TuorloBlue è un progetto artistico-gastronomico realizzato da Andrea Pompili, architetto e art director italiana, e Ryan Bruss, fotografo e artista statunitense. La scelta del titolo non è casuale: l’immagine di un semplice tuorlo evoca l’inizio di una nuova vita, ma può essere visto e trasfigurato come un sole nascente, il Giappone, dove questo progetto è […]
Leggi di piùUn assaggio dell’Italia – corso online di cucina regionale
Il corso online, creato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2022, in 20 video lezioni racconta l’identità e la storia della cucina italiana attraverso prodotti tipici e ricette dalle venti regioni italiane. Coordinatore del […]
Leggi di piùSimposio dell’Associazione dei Ricercatori Italiani in Giappone (AIRJ) – Prima edizione
Prima parte Prof.ssa Luciana Cardi (Kansai University), Reception of Western Classical Antiquity in Contemporary Japanese Literature Prof.ssa Francesca Pincella (University of Kyoto), Biomass valorization: new building blocks for a more sustainable chemical industry Seconda parte Poster session in cui i soci che lo desiderano possono presentare il proprio argomento di ricerca. Il simposio si tiene […]
Leggi di piùOmaggio a Pavarotti
Ad un anno dal lancio della campagna Italy is simply extraordinary- be IT l’Ambasciata d’Italia e la Fondazione Luciano Pavarotti organizzano un concerto di cinque giovani promesse dedicato al Maestro. Prima parte Omaggio a Rossini Cavatina di Figaro, da Il barbiere di Siviglia La danza, da Le serate musicali Omaggio a Donizetti Una furtiva lagrima, Venti scudi!, Chiedi all’ […]
Leggi di piùPier Paolo Pasolini – Rassegna dedicata a PPP nell’ambito del Pia Film Festival, seconda parte
In collaborazione con il Pia Film Festival e in occasione del centenario della nascita di uno degli intellettuali più poliedrici e al tempo stesso scomodi del Novecento italiano, l’Istituto propone la rassegna più completa ad oggi mai proposta in Asia della produzione cinematografica di Pier Paolo Pasolini. Accanto ai più noti Accattone, Mamma Roma, Uccellacci […]
Leggi di più