Festival del Cinema Italiano -Ventitreesima edizione
Il Festival del Cinema Italiano, arrivato alla XXIII edizione, presenta un’importante selezione di 14 film recenti, realizzati da maestri già affermati e giovani esordienti, tutti in prima visione in Giappone. Dopo una programmazione online e successivamente in formato ibrido, il Festival torna nella sua sede originale, Yurakucho Asahi Hall, accompagnato da una folta delegazione proveniente […]
Leggi di piùCerimonia di consegna del Premio Suga Atsuko per la traduzione – Quinta edizione
Il premio “Suga Atsuko”, istituito nel 2014, riprende la tradizione del Premio Pico della Mirandola, fondato nel 1988 (Per vedere le opere premiate nelle passate edizioni, consultare il PDF). Questo riconoscimento segnala le migliori traduzioni in giapponese di libri italiani. Il 24 febbraio la giuria, composta da Okada Atsushi, Shibata Motoyuki, Shirasaki Yoko, Sekiguchi Eiko, […]
Leggi di piùN-ICE CELLO. Storia del violoncello di ghiaccio
Per celebrare il ritorno di Giovanni Sollima in Giappone, l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo e Plankton organizzano la proiezione del documentario “N-ICE CELLO. Storia di un violoncello di ghiaccio”, la straordinaria storia del viaggio di un violoncello fatto di ghiaccio che per incanto suona. Il violoncello, costruito dall’artista americano Tim Linhart con l’acqua del […]
Leggi di piùProiezione di “Il regista di matrimoni” e conferenza di Koga Futoshi
In attesa del Festival del Cinema Italiano 2023, che si terrà dal 2 al 7 maggio presso Yurakucho Asahi Hall, l’Istituto presenta una proiezione del film Il regista di matrimoni di Marco Bellocchio, seguito da una presentazione del professor Koga Futoshi, tra gli ideatori della prima edizione del festival nel 2001 e ora professore presso […]
Leggi di piùJazz e cinema – Rosario Giuliani Quartet in concerto
Al rodato duo composto da Rosario Giuliani e Luciano Biondini si uniscono Joe La Barbera e Pat Glynn in un omaggio ai brani che hanno contribuito al successo di film come Il padrino, Nuovo cinema Paradiso ed altri titoli celebri. Rosario Giuliani, sax Luciano Biondini, fisarmonica Joe La Barbera, batteria Pat Glynn, contrabasso Per prenotare […]
Leggi di piùConcerti di Tokyo Kudan Minami – n⁰4
La stagione 2023 dell’Istituto, sotto la direzione artistica del Maestro Gaetano D’Espinosa, prosegue con un concerto del quartetto Enzo Favata The Crossing. Per interpretare nuove suggestioni e nuovi colori sonori, il sassofonista e polistrumentista Enzo Favata suona assieme al pianista e compositore Simone Graziano, in un’originale veste di basso synth, tastiere e live electronics e […]
Leggi di piùConcerto per Tosti – Ventiseiesima edizione
Giunge alla ventiseiesima edizione il concerto organizzato da Nihon Tosti Kyokai per festeggiare il compleanno di Francesco Paolo Tosti il 9 aprile. Ospiti della serata i vincitori del Concorso di canto lirico tostiano giapponese, che proporranno romanze tostiane, arie d’opera e musiche giapponesi. Prima parte Le quattro stagioni di Yamato Visioni di Nara accompagnate da canto […]
Leggi di piùLa mente degli spettatori di fronte ai dipinti di Caravaggio: storia dell’arte e neuroscienze.
Arte e scienza sono in continuo dialogo, ma negli ultimi anni questo tema ha attirato su di sé ancora più attenzione. Partendo dall’idea che un’opera d’arte esprime la volontà artistica del suo creatore e dall’affermazione di Alois Riegl per cui le opere d’arte sono veramente fruite solo nel momento in cui coivolgono la percezione e […]
Leggi di piùLa Collezione Farnesina, una visione. Conferenza di Kanai Tadashi
Nell’ambito dell’esposizione La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina, organizzata dalla Direzione generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), il professor Kanai Tadashi presenterà le opere esposte inserendole nel contesto della storia dell’arte italiana dopo il Futurismo, nei suoi corsi fra insieme e sintesi, fisicità e […]
Leggi di piùLa Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina
L’esposizione “La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina”, organizzata dalla Direzione generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), è un viaggio nella storia dell’arte italiana dal Novecento a oggi, attraverso oltre sessanta opere di grandi artisti – da Carla Accardi a Fortunato Depero, da Mimmo Jodice […]
Leggi di più