Festival del Cinema Italiano, XXIII edizione – Programmazione online
Dato il successo riscosso negli anni passati dalla programmazione online, si è deciso di non rinunciare a questa modalità: anche quest’anno i numerosi appassionati sparsi su tutto il territorio giapponese possono assistere ai film presentati al festival e a una selezione di classici accedendo ad una piattaforma creata ad hoc. È anche prevista la proiezione […]
Leggi di piùEIR – Energies in the Rural. Conferenza di presentazione del progetto
EIR – Energies in the Rural è un progetto transnazionale di media art tra la prefettura di Aomori e il Sud Italia, curato dall’organizzazione rurale italiana Liminaria e dal’ ACAC Aomori Contemporary Art Center, supervisionato dai curatori Aya Murakami, Leandro Pisano e Yukiko Shikata. Il progetto, sviluppato nell’arco di tre anni, si è concentrato su […]
Leggi di piùClub di lettura vol. 1
Il “Club di lettura” è un’occasione di incontro informale durante il quale ciascun partecipante porta il proprio libro italiano preferito tradotto in giapponese. Durante l’incontro ci sarà la possibilità dà di condividere le proprie letture con gli altri partecipanti. Un’opportunità di chiacchierare e riscoprire insieme il fascino della letteratura italiana. Il tema per il nostro […]
Leggi di piùSimposio: Una nuova visione della storia dell’urbanistica Italiana – Tracce e prospettive
L’interesse degli studiosi giapponesi per l’urbanistica italiana è cominciato circa 50 anni fa, con i primi pionieri del campo. In questo simposio, i loro allievi parlano delle attrattive delle città italiane e dei contenuti delle loro ricerche. Tutti i relatori sono vincitori di una borsa di studio del governo italiano, che li ha portati a […]
Leggi di piùConferenza del Prof. Balbi CANCELLATA
L’incontro è stato cancellato dagli organizzatori. Lo stesso giorno e alla stessa ora avrà luogo una conferenza del Prof. Ravasi sul tema dei cambiamenti climatici. Per informazioni cliccare QUI. Secondo alcuni, il destino dell’umanità è di diventare una specie multi-planetaria. Addirittura, la nostra stessa sopravvivenza a lungo termine sarebbe legata alla possibilità di abbandonare la […]
Leggi di piùCANCELLATA – Oggi al mare fa caldo! – La biodiversità marina nell’era dei cambiamenti climatici. Conferenza del Prof. Timothy Ravasi
AVVISO Il seminario è stato cancellato in seguito alla positività al COVID-19 del relatore, prof. Timothy Ravasi. Ci scusiamo sinceramente con tutti coloro che si sono iscritti. Le attività antropogeniche stanno causando cambiamenti climatici globali ad un ritmo senza precedenti. Una pletora di studi suggerisce che queste anomalie del clima possono portare a gravi conseguenze […]
Leggi di piùSimposio dell’Associazione dei Ricercatori Italiani in Giappone – Seconda edizione
Il simposio si tiene in lingua inglese e in formato ibrido, in presenza e online. Per informazioni su AIRJ ed ulteriori dettagli sul programma cliccare QUI. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni scivere a info@airj.info Apertura: 14:00 (Auditorium, B2F) Saluto della Professoressa Silvana De Maio, direttrice dell’ Istituto Italiano di Cultura di […]
Leggi di piùRoberto Gatto PERFECTRIO
Roberto Gatto, batteria Alfonso Santimone, pianoforte, tastiere, elettronica Pierpaolo Ranieri, basso elettrico Roberto Gatto può vantare una lunga e fortunata carriera che lo ha portato al vertice del jazz italiano, del quale è oggi uno dei musicisti più rappresentativi. Con questo progetto esplora la grande musica pop italiana e internazionale muovendosi all’insegna della sperimentazione legata […]
Leggi di piùGiocare a regola d’arte
Attraverso un percorso fatto di giocattoli, quadri, disegni, modellini, la mostra evidenzia come il gioco sia in effetti una cosa serissima, un aspetto fondamentale della vita umana. Uno stesso gioco può funzionare come semplice passatempo ma anche essere un momento di aggregazione, addirittura intergenerazionale; può allo stesso tempo sottostare a regole rigide e inviolabili e […]
Leggi di piùConcerti di Tokyo Kudan Minami – n⁰6
La stagione 2023 dell’Istituto, sotto la direzione artistica del Maestro Gaetano D’Espinosa, prosegue con un recital di clavicembalo di Claudio Brizi, che suonerà un clavicembalo fiammingo costruito da Franco Barucchieri nel 2018, di proprietà della Kusatsu International Summer Music Academy. *Non è possibile entrare durante l’esecuzione dei brani. Sarà possibile accedere all’Auditorium solo entro le 18:50. […]
Leggi di più