Club di lettura vol. 2
“Club di lettura” è un’occasione di incontro informale durante il quale ciascun partecipante porta il proprio libro italiano preferito tradotto in giapponese e dà la possibilità di consigliare agli altri lettori presenti. È un’opportunità per parlare liberamente e riscoprire insieme il fascino della letteratura italiana. Il tema per il nostro secondo incontro è “La prima […]
Leggi di piùLe antichità e il Popolo Romano: i Musei Capitolini dalla donazione di Sisto IV (1471) alla proclamazione di Roma Capitale (1871)
In occasione della mostra “Rome, the Eternal City” presso il Tokyo Metropolitan Art Museum, l’Istituto Italiano di Cultura e l’Università Rikkyo organizzano una conferenza di Claudio Parisi Presicce, sovrintendente capitolino ai Beni Culturali. La mostra rappresenta la prima occasione per il pubblico giapponese di conoscere un’ampia selezione delle collezioni conservate nei Musei Capitolini, situati nel […]
Leggi di piùTOKYO ARTE POP ー Mostra di EGUCHI HISASHI e LUCA TIERI
TOKYO ARTE POP non si riferisce a uno specifico stile artistico o a un movimento. Rappresenta invece l’emotività, il sentimento di affinità e di incontro tra i due artisti e l’atmosfera e l’umore che ne scaturiscono: una sensazione urbana, fresca e pop, leggermente retrò. TOKYO ARTE POP nasce da un’idea del curatore Kusumi Kiyoshi: propone […]
Leggi di piùIl giardino del daimyo ereditato dall’Ambasciata d’Italia: relazione sul progetto di ricerca
L’Ambasciata d’Italia a Tokyo, situata su una collina a Mita, Minato-ku, è un luogo prezioso dal punto di vista storico: già residenza dei daimyo di Matsudaira, nel periodo Edo, è tutt’ora caratterizzata da una residenza circondata da un vasto giardino storico con un laghetto. L’edificio attuale, ricostruito dopo i danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, […]
Leggi di piùFestival del Cinema Italiano, XXIII edizione – Programmazione online
Dato il successo riscosso negli anni passati dalla programmazione online, si è deciso di non rinunciare a questa modalità: anche quest’anno i numerosi appassionati sparsi su tutto il territorio giapponese possono assistere ai film presentati al festival e a una selezione di classici accedendo ad una piattaforma creata ad hoc. È anche prevista la proiezione […]
Leggi di piùEIR – Energies in the Rural. Conferenza di presentazione del progetto
EIR – Energies in the Rural è un progetto transnazionale di media art tra la prefettura di Aomori e il Sud Italia, curato dall’organizzazione rurale italiana Liminaria e dal’ ACAC Aomori Contemporary Art Center, supervisionato dai curatori Aya Murakami, Leandro Pisano e Yukiko Shikata. Il progetto, sviluppato nell’arco di tre anni, si è concentrato su […]
Leggi di piùClub di lettura vol. 1
Il “Club di lettura” è un’occasione di incontro informale durante il quale ciascun partecipante porta il proprio libro italiano preferito tradotto in giapponese. Durante l’incontro ci sarà la possibilità dà di condividere le proprie letture con gli altri partecipanti. Un’opportunità di chiacchierare e riscoprire insieme il fascino della letteratura italiana. Il tema per il nostro […]
Leggi di piùSimposio: Una nuova visione della storia dell’urbanistica Italiana – Tracce e prospettive
L’interesse degli studiosi giapponesi per l’urbanistica italiana è cominciato circa 50 anni fa, con i primi pionieri del campo. In questo simposio, i loro allievi parlano delle attrattive delle città italiane e dei contenuti delle loro ricerche. Tutti i relatori sono vincitori di una borsa di studio del governo italiano, che li ha portati a […]
Leggi di piùConferenza del Prof. Balbi CANCELLATA
L’incontro è stato cancellato dagli organizzatori. Lo stesso giorno e alla stessa ora avrà luogo una conferenza del Prof. Ravasi sul tema dei cambiamenti climatici. Per informazioni cliccare QUI. Secondo alcuni, il destino dell’umanità è di diventare una specie multi-planetaria. Addirittura, la nostra stessa sopravvivenza a lungo termine sarebbe legata alla possibilità di abbandonare la […]
Leggi di piùCANCELLATA – Oggi al mare fa caldo! – La biodiversità marina nell’era dei cambiamenti climatici. Conferenza del Prof. Timothy Ravasi
AVVISO Il seminario è stato cancellato in seguito alla positività al COVID-19 del relatore, prof. Timothy Ravasi. Ci scusiamo sinceramente con tutti coloro che si sono iscritti. Le attività antropogeniche stanno causando cambiamenti climatici globali ad un ritmo senza precedenti. Una pletora di studi suggerisce che queste anomalie del clima possono portare a gravi conseguenze […]
Leggi di più