“Resistere all’oblio”. Due film dall’ Archivio delle memorie migranti – Proiezione & Talk
Come possiamo comprendere il passato, sia dal punto di vista degli individui che da quello delle collettività? Quali sono le storie che vengono emarginate e che rischiano di essere dimenticate? In che modo può “resistere all’oblio” l’impulso archivistico che spinge a preservare non solo le tracce testuali e materiali, ma anche i ricordi? Questi sono […]
Leggi di piùSerata con Pupi Avati. Dialogo con il regista e proiezione del film “Il papà di Giovanna”
In occasione della presenza di Pupi Avati a Tokyo per la proiezione del suo film Dante (Italia, 2022) al TIFF (Tokyo International Film Festival), l’Istituto organizza un incontro del regista con il prof. Doi Hideyuki, noto esperto di cinema italiano. Segue la proiezione del film Il papà di Giovanna (Italia, 2008). La serata si svolge […]
Leggi di piùProiezione del documentario “Alfabeto Mangiarotti”
Architetto, designer, scultore. Tre etichette in rigoroso ordine alfabetico, tre sfaccettature di un unico progettista: Angelo Mangiarotti. Sicuramente una delle figure più poliedriche e, in qualche modo, “asimmetriche” del panorama italiano, fautore di una ricerca trasversale tra le discipline, quasi un “combattente solitario” rispetto all’evoluzione delle scuole di pensiero dominanti nell’Italia del dopoguerra. Il film-documentario […]
Leggi di piùPremio David di Donatello – Proiezione dei cortometraggi finalisti
L’Istituto propone una proiezione dei cinque film finalisti nella categoria cortometraggi del Premio David di Donatello, 68ª edizione. Cinque storie molto diverse fea di loro, che raccontano l’Italia dalla fine del secolo scorso ad oggi alternando il ricordo con la speranza nel futuro, la violenza con la tenerezza, atmosfere leggere con ambienti fumosi e pesanti. […]
Leggi di piùConcerti di Tokyo Kudan Minami n⁰ 7 – Recital di Andrea Bacchetti (piano) e Kei Shirai (violino)
La stagione 2023 dell’Istituto, sotto la direzione artistica del Maestro Gaetano D’Espinosa, prosegue con un recital di pianoforte e violino di Andrea Bacchetti e Kei Shirai. Programma Johann Sebastian Bach (1685 – 1750), dal Clavicembalo ben temperato II: Preludio e fuga n. 9 in mi maggiore, BWV 878 Preludio e fuga n. 20 in la […]
Leggi di piùSettimana della Lingua italiana nel mondo 2023
La Settimana della Lingua italiana nel mondo si tiene ogni anno nella terza settimana di ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con i principali partner della promozione linguistica (MiC, MIM, MUR, CePeLL, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia […]
Leggi di piùItalo Calvino: cento anni dalla nascita
Il 15 ottobre 2023 si celebra il centenario della nascita dello scrittore Italo Calvino, nato nel 1923 a Santiago de Las Vegas de La Habana (Cuba) e morto a Siena il 19 settembre 1985, considerato un pilastro della letteratura italiana. Per celebrare questo anniversario, il professore emerito Wada Tadahiko legge Il giardino incantato, una delle […]
Leggi di piùGiornata della Salute mentale 2023 – Arte, cultura e disabilità oggi. Un percorso fra Italia, Giappone e Myanmar.
L’appuntamento è coorganizzato ogni anno con NPO Tokyo Soteria in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, allo scopo di promuovere la consapevolezza e la difesa della salute mentale contro lo stigma sociale. Il tema di quest’anno è La salute mentale è un diritto fondamentale della persona e la […]
Leggi di piùSIC @ SIC 2022 a Tokyo
Cinque film, quattro selezionati fra i 7 cortometraggi della rassegna SIC@SIC 2022 ed un quinto fuori concorso, con una introduzione del Prof. Oshiba Yasuji. La Settimana Internazionale della Critica (SIC) è dal 1984 una sezione della Biennale Cinema di Venezia. A partire dal 2016, la SIC, in collaborazione con SNCCI, Sindacato nazionale dei critici cinematografici […]
Leggi di piùCanzoniere Grecanico Salentino
Il Canzoniere Grecanico Salentino (CGS), gruppo musicale e assieme associazione culturale, arriva in Giappone con il suo primo tour che toccherà quattro città: Tokyo, Saitama, Hyogo e Toyohashi. Il gruppo reinterpreta in chiave moderna le tradizioni che ruotano attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance […]
Leggi di più