Simposio dell’Associazione dei Ricercatori Italiani in Giappone – Seconda edizione
Il simposio si tiene in lingua inglese e in formato ibrido, in presenza e online. Per informazioni su AIRJ ed ulteriori dettagli sul programma cliccare QUI. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni scivere a info@airj.info Apertura: 14:00 (Auditorium, B2F) Saluto della Professoressa Silvana De Maio, direttrice dell’ Istituto Italiano di Cultura di […]
Leggi di piùRoberto Gatto PERFECTRIO
Roberto Gatto, batteria Alfonso Santimone, pianoforte, tastiere, elettronica Pierpaolo Ranieri, basso elettrico Roberto Gatto può vantare una lunga e fortunata carriera che lo ha portato al vertice del jazz italiano, del quale è oggi uno dei musicisti più rappresentativi. Con questo progetto esplora la grande musica pop italiana e internazionale muovendosi all’insegna della sperimentazione legata […]
Leggi di piùGiocare a regola d’arte
Attraverso un percorso fatto di giocattoli, quadri, disegni, modellini, la mostra evidenzia come il gioco sia in effetti una cosa serissima, un aspetto fondamentale della vita umana. Uno stesso gioco può funzionare come semplice passatempo ma anche essere un momento di aggregazione, addirittura intergenerazionale; può allo stesso tempo sottostare a regole rigide e inviolabili e […]
Leggi di piùConcerti di Tokyo Kudan Minami – n⁰6
La stagione 2023 dell’Istituto, sotto la direzione artistica del Maestro Gaetano D’Espinosa, prosegue con un recital di clavicembalo di Claudio Brizi, che suonerà un clavicembalo fiammingo costruito da Franco Barucchieri nel 2018, di proprietà della Kusatsu International Summer Music Academy. *Non è possibile entrare durante l’esecuzione dei brani. Sarà possibile accedere all’Auditorium solo entro le 18:50. […]
Leggi di piùFestival del Cinema Italiano, XXIII edizione – Programmazione online
Dato il successo riscosso negli anni passati dalla programmazione online, si è deciso di non rinunciare a questa modalità: anche quest’anno i numerosi appassionati sparsi su tutto il territorio giapponese possono assistere ai film presentati al festival e a una selezione di classici accedendo ad una piattaforma creata ad hoc. È anche prevista la proiezione […]
Leggi di piùRoma neoclassica tra Settecento e Ottocento: dai papi a Napoleone
Roma nel Settecento è una città che cambia. Nel tentativo di rilanciare l’universalismo cattolico e di ribadire l’autorità del papato, i papi del XVIII secolo avviano un ambizioso programma di modernizzazione delle infrastrutture urbane, di restauro di monumenti ed edifici antichi, sacri e profani, e di promozione delle arti e delle antichità. Tale programma comprende […]
Leggi di piùEU Film Days 2023
EU Film Days è un festival che porta una selezione della migliore produzione cinematografica dei paesi europei al pubblico giapponese. A Tokyo la rassegna si svolgerà dal 2 al 30 giugno, presso il National Film Archive of Japan. Biglietti Intero: 520 yen Studenti liceali, universitari, over 65: 310 yen Studenti elementari, medie: 100 yen Per […]
Leggi di più57° Concorso Internazionale di Violino “Premio Paganini”. Selezioni di Tokyo
La 57°edizione del Concorso Internazionale di violino “Niccolò Paganini” si svolgerà a Genova dal 16 al 27 ottobre 2023. Dopo l’ultima edizione, durante la quale l’emergenza epidemiologica ha imposto il ricorso a preselezioni da remoto tramite l’invio di video registrazioni, per la 57° edizione del Concorso è stata recuperata la scelta di realizzare la fase […]
Leggi di piùConcerti di Tokyo Kudan Minami – n⁰5
La stagione 2023 dell’Istituto, sotto la direzione artistica del Maestro Gaetano D’Espinosa, prosegue con un concerto del duo Matilde Agosti (violoncello) e Simone Sammicheli (pianoforte). In collaborazione con Accademia Musicale Chigiana e CIDIM PROGRAMMA Claude Debussy (Saint-Germain-en-Laye, 22 agosto 1862 – Parigi, 25 marzo 1918) Sonata per violoncello e pianoforte (1915) [11’] Prologue Sérénade Finale […]
Leggi di piùToni Servillo in “Le voci di Dante” di Giuseppe Montesano
Le voci di Dante è un viaggio interiore nel quale i personaggi dei versi sono legati tra loro da un racconto che li illumina a partire dal presente, proprio da questo nostro ora e qui. Dante aveva aperto il suo sguardo su tutto il mondo conosciuto, e nel grande poema aveva fatto entrare la Germania […]
Leggi di più