Concerti di Tokyo Kudan Minami n. 13 – Recital del Trio Rospigliosi. Equilibri sonori
Il programma è dedicato alla tradizione operistica ed ai suoi sviluppi: partendo dall’ouverture dell’Italiana in Algeri e passando attraverso eleganti parafrasi di Rossini, Verdi e Puccini si arriva ad autori contemporanei, tutti accomunati dall’ammirazione per il “bel canto”. PROGRAMMA Gioachino Rossini (1782 – 1868), Ouverture da “L’Italiana in Algeri” Flauto, chitarra e pianoforte* Ferdinando Carulli […]
Leggi di piùFestival del Cinema Italiano, XXIV edizione – Programmazione online
Dato il successo riscosso negli anni passati dalla programmazione online, si è deciso di non rinunciare a questa modalità: anche quest’anno i numerosi appassionati sparsi su tutto il territorio giapponese possono assistere ai film presentati al festival, a una selezione di classici e a due cortometraggi, accedendo ad una piattaforma creata ad hoc. Per accedere […]
Leggi di piùCarlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Lo spazio dei giardini tra progetto e fotografia
La mostra ritaglia, all’interno della variegata opera architettonica di Carlo Scarpa, il tema dello spazio dei giardini. In particolare, il percorso si concentra sulla progettazione del giardino della Fondazione Querini Stampalia a Venezia e su quella del complesso della Tomba Brion a S. Vito di Altivole. Il visitatore si approccia ai due progetti tramite i […]
Leggi di piùConcerti di Tokyo Kudan Minami n. 12 – Joanna Klisowska e Giulio Tampalini
Dodicesimo appuntamento con la stagione concertistica dell’Istituto, con il recital di Joanna Klisowska, soprano, e Giulio Tampalini, chitarra. PROGRAMMA Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Un moto di gioia KV 579 Giunse alfin il momento – Deh vieni non tardar – Aria di Susanna dall’opera Le nozze di Figaro KV 492/27 Fernando Sor (1778-1839) Variazioni per […]
Leggi di piùPremio “Fosco Maraini”. Sesta edizione
Fosco Maraini (1912-2004) fu non solo un famoso orientalista, ma anche etnologo, fotografo, alpinista, poeta e scrittore. Questo premio, che porta il suo nome per omaggiare il ruolo da lui avuto nell’avvicinare Italia e Giappone, ha sostituito il Premio Marco Polo, assegnato dal 1978 al 2007. Istituito nel 2013, il premio si propone di accrescere […]
Leggi di piùConcerti di Tokyo Kudan Minami n. 11 – Recital di Iakov Zats e Vsevolod Dvorkin
Undicesimo appuntamento con la stagione concertistica dell’Istituto. Musiche italiane da camera per viola e pianoforte di De Giardini, Rolla, Giorgetti, Rota. PROGRAMMA Felice de Giardini (1716 – 1796), Solo per Alto-Viola The Billiard Sonata Alessandro Rolla (1757 – 1841), Sonata n.3 Ferdinando Giorgetti (1796 – 1867), Gran solo in forma di Scena drammatica Sandro Fuga […]
Leggi di piùConferenza sullo studio e la prevenzione dei disastri. Come raggiungere e mantenere la sicurezza per i prossimi 100 anni
Partecipano alla conferenza i più importanti esperti a livello mondiale per fare il punto su quanto fatto e su come procedere per mettere al sicuro gli spazi urbani da alluvioni, tsunami, fenomeni di subsidenza ed altri disastri legati alle acque. Programma 10:00 – 12:00 Sessione 1 Opening remarks Takemura Kotaro, Executive Committee Chairman CAO Vu […]
Leggi di piùFestival del Cinema Italiano – Ventiquattresima edizione
Il Festival del Cinema Italiano, arrivato alla XXIV edizione, presenta un’importante selezione di 13 film recenti, realizzati da maestri già affermati e giovani esordienti, tutti in prima visione in Giappone, e il classico Padre Padrone in omaggio ai fratelli Taviani. Anche quest’anno il Festival viene proposto in formato ibrido: in sala a Yurakucho Asahi Hall […]
Leggi di piùConcerti di Tokyo Kudan Minami nr. 10 – I Solisti di Verona
Decimo appuntamento con la stagione concertistica dell’Istituto. Le parafrasi e le trascrizioni in programma nascono dal desiderio di Roberto Corlianò di poter eseguire al pianoforte in formazione cameristica capolavori del repertorio operistico e sinfonico. Per prenotare, cliccare QUI. Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it Attenzione! Dopo l’inizio del concerto sarà possibile entrare solo fra un brano e l’altro […]
Leggi di più“Eterno ritorno” / eterna avanguardia. Conferenza di Fabio Benzi
La conferenza fa parte delle iniziative organizzate in occasione della mostra Giorgio de Chirico: Metaphysical Journey, in programma al Tokyo Metropolitan Art Museum dal 27 aprile al 29 agosto 2024. Fabio Benzi, grande esperto del pittore e curatore della mostra, parlerà della figura di de Chirico e della sua carriera artistica, preceduto da un’introduzione del […]
Leggi di più