La natura della luce nelle tradizioni artistiche italiane e nel Nō – Una conversazione di Luca Veggetti e Okura Genjirō
Prendendo spunto da un testo di teoria teatrale del 1598, Sui modi di rappresentare i cori, gli intermezzi, gli echi e le ombre, opera di Angelo Ingegneri, la conversazione verte sulla differente natura e funzione della luce nelle tradizioni artistiche italiane, con riferimento al teatro in particolare, rispetto a come ciò esista in quella del Nō, e […]
Leggi di più“Marat/Sade” – Proiezione dello spettacolo di Peter Weiss
Questo spettacolo è stato portato in scena in prima nazionale in Giappone il 13 ottobre 2018 dalla Compagnia Arte e Salute diretta da Nanni Garella nel quarantennale della promulgazione della Legge n. 180 del 13 maggio 1978, la cosiddetta Legge Basaglia.La replica prevista nel 2019 è stata cancellata e sostituita da un convegno tenutosi presso questo […]
Leggi di piùItalia Zokugo – Mostra collettiva a cura di Gabriele Tosi
Dopo le installazioni e la conferenza realizzate in occasione della Giornata del Contemporaneo 2020, una mostra collettiva chiude il ciclo dedicato a Italia Zokugo, vale a dire ‘gergo, vernacolo italiano’.Le opere di dieci diversi artisti selezionate dal curatore Gabriele Tosi intrecciano tra loro una conversazione seria e scanzonata, appassionata e irriverente, che prendendo le mosse […]
Leggi di piùEuropean Day of Languages
Lo European Day of Languages (EDL), tenutosi per la prima volta nel 2001, mira a celebrare la diversità linguistica e culturale che caratterizza l’Europa e a promuovere la consapevolezza dell’importanza che riveste l’apprendimento delle lingue. Il tema dell’edizione curata quest’anno dal cluster EUNIC di di Tokyo è Haiku as a bridge between Japanese and European […]
Leggi di piùEstate all’italiana Festival – Programma di settembre
Anche quest’anno Estate all’italiana Festival offre una selezione delle migliori proposte offerte dai Festival attivi su tutto il territorio italiano. In settembre sono in cartellone i seguenti eventi. 3 settembre – Festival internazionale Musica Sacra Patriarcharum concentus, diretto da Paolo da Col Del ricco patrimonio musicale fiorito in età medievale nella vasta area del Patriarcato di Aquileia […]
Leggi di piùSpirit in Motion for diversity & inclusion
I Giochi Paralimpici sono una competizione internazionale di altissimo livello e una celebrazione dell’eccellenza, del coraggio e della vita di cui Spirit in Motion è, fin dal 2004, il motto ufficiale. Al fine di sensibilizzare il pubblico e rendere omaggio agli atleti che partecipano ai Giochi, EUNIC Japan presenta questa mostra fotografica, co-organizzata assieme al governo […]
Leggi di piùTonbo – Libellule
Dopo aver accompagnato lo svolgimento delle Olimpiadi con la proiezione di video, notiziari e documentari d’epoca relativi ai Giochi di Roma 1960 e a quelli di Tokyo 1964, l’Istituto vuole celebrare ora le Paralimpiadi con una galleria di immagini della fotografa Maria Pansini dedicate alla Nazionale italiana di paraciclismo. Per visualizzare un video con una […]
Leggi di piùEstate all’italiana Festival – Programma di agosto
9 agosto – Festival Internazionale di Mezza Estate-Tagliacozzo FestivalNapoleone, 200 anni dalla morte L’ Orchestra sinfonica abruzzese, diretta da Dian Tchobanov, interpreta il Triplo Concerto e l’Eroica di Beethoven, in occasione dei duecento anni dalla scomparsa di Napoleone. Il video sarà disponibile a breve, per assistere cliccare QUI. 11 agosto – Armonie d’arte Festival L’Ensemble Pietrodarchi in un […]
Leggi di piùLe Olimpiadi di Roma ’60 e Tokyo ’64 nell’archivio Istituto Luce Cinecittà
Per celebrare il ritorno a Tokyo delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi che si tengono questa estate, in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, l’Istituto propone la proiezione di una piccola serie di video, notiziari e documentari d’epoca relativi alle Olimpiadi di Roma del 1960 e a quelle di Tokyo del 1964.Immagini note, e forse un po’ […]
Leggi di più10 Corti in giro per il Mondo
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio, presenta dieci cortometraggi italiani selezionati tra i lavori più particolari e rappresentativi realizzati nel 2020, offrendo così una ricca panoramica sulla produzione breve contemporanea. Tutti i cortometraggi sono in italiano con sottotitoli in inglese. Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura eventi.iictokyo@esteri.it […]
Leggi di più