Premio Fosco Maraini. Quinta edizione
Fosco Maraini (1912-2004) fu non solo un famoso orientalista, ma anche etnologo, fotografo, alpinista, poeta e scrittore. Questo premio, che porta il suo nome in omaggio al ruolo da lui avuto nell’avvicinare Italia e Giappone, ha sostituto il Premio Marco Polo, assegnato dal 1978 al 2007. Istituito nel 2013, il Premio Maraini si propone di accrescere la conoscenza […]
Leggi di piùGiornata del Contemporaneo 2021 – I luoghi dell’arte in quattro video
Oltre ai luoghi deputati, musei, gallerie, collezioni private, I’arte contemporanea si presta, soprattutto in alcune sue declinazioni, a dare vita a spazi che fino a qualche tempo fa all’arte erano considerati estranei: un ex magazzino, il muro esterno della canonica di una chiesa, un parco, un’intera collina. Con i quattro video di Italia Contemporanea, divisi […]
Leggi di piùLa grappa, una storia italiana
Il vino è parte integrante della cultura agroalimentare italiana e un elemento importante della sua economia. L’Italia è da decenni il maggiore esportatore di vino nel mondo. La grappa, un sottoprodotto ottenuto dalle vinacce, era in origine una bevanda povera, spesso prodotta artigianalmente in casa, che aiutava a combattere il freddo e la fatica del […]
Leggi di piùRassegna di cinema italiano: gli attori più celebrati
Una rassegna di cinema italiano organizzata da Kyoto Doughnuts Club, costituito nel 2005 con il fine di presentare in Giappone aspetti e opere della cultura italiana ancora poco conosciuti, soprattutto nei campi del cinema, del teatro, della letteratura e della fotografia.Ingresso a pagamento. Per ulteriori informazioni (in giapponese), cliccare QUI. Programma delle proiezioni Cinema […]
Leggi di piùNew Perspectives. European Literature Festival 2021
Scrittori da vari Paesi europei animano la quarta edizione dello European Literature Festival, organizzato dalla Delegazione dell’Unione Europea in Giappone e da EUNIC Japan. Come per le scorse edizioni, l’obiettivo è di avvicinare le letterature europee al pubblico giapponese con un ricco programma di letture, presentazioni, dialoghi e dibattiti fra scrittori europei e studiosi e […]
Leggi di piùLeggere Dante in Asia Orientale – Simposio internazionale sulla ricezione di Dante nell’Asia Orientale
Nei secoli moderni l’opera di Dante ha seguito sentieri originali e di grande interesse che si estendono ben oltre i confini dei contesti europei. In Asia Orientale, ad esempio, è stata fonte di ispirazione e ricerca intellettuale, producendo un’ampia varietà di traduzioni e studi ed esercitando influenze rilevanti su letterati, pensatori e artisti. La ricchezza […]
Leggi di piùAscoltare Dante, lasciarsi ispirare da Dante – Serata con Ikezawa Natsuki
Nell’ambito delle attività in programma in occasione del 700º anniversario della scomparsa del Poeta e della Settimana della lingua italiana nel mondo l’Istituto organizza due serate dedicate a Dante. Dopo una prolusione del Prof. Fujitani e la proiezione della lettura di un canto da parte dell’attrice Elena Bucci, si parlerà di Dante e della sua attualità […]
Leggi di piùAscoltare Dante, lasciarsi ispirare da Dante – Serata con Shimada Masahiko
Nell’ambito delle attività in programma in occasione del 700º anniversario della scomparsa del Poeta e della Settimana della lingua italiana nel mondo l’Istituto organizza due serate dedicate a Dante. Dopo una prolusione del Prof. Fujitani e la proiezione della lettura di un canto da parte dell’attrice Elena Bucci, si parlerà di Dante e della sua attualità […]
Leggi di piùDuo Cristofoli Takahashi – Recital italiano
La tromba classica nel repertorio Italiano dall’800 ad oggi.Dalle celebri arie di Verdi arrangiate da JB Arban ai contemporanei Biscione e Gatto, il programma segue l’evoluzione dello strumento dalla cornetta alla tromba moderna, con una sorpresa del compositore Ito Yasuhide per flicorno e pianoforte.Il concerto fa parte delle iniziative organizzate nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana […]
Leggi di piùXXI Settimana della lingua italiana nel mondo
La XXI Settimana della lingua italiana nel mondo si svolgerà dal 18 al 24 ottobre 2021 e avrà come tema Dante, l’italiano, in occasione del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta.Sotto l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica. L’Istituto Italiano di Cultura ha in programma i seguenti eventi: 18 ottobre 2021Duo Cristofoli Takahashi – Recital […]
Leggi di più