Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 27 Gen 2021Dom 07 Feb 2021
Giorno della Memoria 2021. Video “Testimoni dei testimoni”

Con una legge del 20 luglio 2000 l’Italia ha istituito la celebrazione del “Giorno della Memoria” il 27 gennaio, data della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa nel 1945.Si è stabilito di ricordare quel giorno le vittime della Shoah, le leggi razziali, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Gen 2021Dom 28 Feb 2021
Dalla selva oscura al Paradiso – Audiolibro

In tutto il mondo Dante è conosciuto per un poema, la Divina commedia, tradotto e riadattato in moltissime lingue. Ma non tutti  conoscono l’opera nella sua struttura integrale in tre cantiche: l’Inferno, di cui esiste una particolarissima versione a fumetti di Gō Nagai, il Purgatorio e il Paradiso, illustrati magistralmente da Gustave Doré assieme alla prima […]

Leggi di più
Concluso Sab 09 Gen 2021Sab 09 Gen 2021
Scherzo a tre mani – Spettacolo di e con Dario Moretti e Saya Namikawa, musiche di Béla Bartòk

Nello spettacolo si sfidano un pittore e una musicista, creando momenti magici di musica, colore e poesia. Non esiste una storia ma un susseguirsi di quadri che, accompagnati dalla musica di Béla Bartòk, creano un gioco continuo d’invenzioni, che spiazzano e sorprendono il pubblico.Sette storie, tanta musica, poche parole e una quantità incredibile di immagini […]

Leggi di più
Concluso Sab 12 Dic 2020Sab 12 Dic 2020
Canzoniere terrestre – Concerto online di Daniele Sepe

Musicista eclettico ed esplosivo, Daniele Sepe fin dall’inizio della sua attività nel 1975 ha saputo muoversi con estrema agilità e geniale inventiva tra generi musicali diversi, mescolando tutto fino a creare il suo stile personalissimo che emerge nel progetto Canzoniere Terrestre: musiche provenienti da tutto il mondo, rilette di volta in volta in chiave rock, jazz e […]

Leggi di più
Concluso Mer 09 Dic 2020Mer 09 Dic 2020
(Online) Cerimonia di consegna del Premio Suga Atsuko per la traduzione – Quarta edizione

Il premio “Suga Atsuko”, istituito nel 2014, riprende la tradizione del Premio Pico della Mirandola, fondato nel 1988. Questo riconoscimento segnala le migliori traduzioni in giapponese di libri italiani. Il 3 novembre la giuria, composta da Okada Atsushi, Shibata Motoyuki, Noya Fumiaki e Silvio Vita e presieduta da Wada Tadahiko, ha selezionato per questa quarta […]

Leggi di più
Concluso Mer 02 Dic 2020Mer 02 Dic 2020
Proiezione dell’opera “Nabucco”

Seconda di una serie di proiezioni selezionate fra le opere presentate nel cofanetto Tutto Verdi, prodotto dal Teatro Regio di Parma nel 2013 in occasione del bicentenario della nascita del compositore. Per questo secondo appuntamento è stato scelto Nabucco (147 min). La proiezione sarà preceduta da una introduzione di circa 20 minuti del dottor Kahara Toshi, noto […]

Leggi di più
Concluso Ven 20 Nov 2020Dom 20 Dic 2020
Festival del Cinema Italiano, XX edizione – Programmazione online

Da una piattaforma creata ad hoc sarà possibile assistere a film nuovi, opere di successo già proiettate in passato e cortometraggi, per un totale di 29 titoli. Per accedere alla pagina dedicata, cliccare QUI (solo in lingua giapponese).Per visualizzare la pagina ufficiale del Festival cliccare QUI (solo in lingua giapponese).  TUTORIAL IN ITALIANO per acquistare […]

Leggi di più
Concluso Ven 20 Nov 2020Ven 27 Nov 2020
“A New World, New Beginnings”. European Literature Festival 2020

Scrittori da diciotto Paesi europei (Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Svezia, Ungheria) animano la quarta edizione dello European Literature Festival, organizzato dalla Delegazione dell’Unione Europea in Giappone e da EUNIC Japan in collaborazione con LitStock e con il patrocinio di J-WAVE. Come per […]

Leggi di più
Concluso Mar 17 Nov 2020Mar 17 Nov 2020
Settimana della cucina italiana nel mondo – Talk “Cibo e identità”

 In occasione dell’uscita in Giappone di Banchetto di nozze e altri sapori (Shinchōsha), l’autore Carmine Abate incontra la romanziera Yang Yi sul tema “Cibo e identità”, moderati dalla traduttrice Sekiguchi Eiko.  Non è casuale l’incontro fra Abate, scrittore arbëresh in lingua italiana ma anche fortemente legato alla Germania e all’Europa, e Yang Yi, cinese di nascita […]

Leggi di più
Concluso Ven 13 Nov 2020Sab 14 Nov 2020
Festival del Cinema Italiano, XX edizione – Proiezioni in sala

Venerdì 13 novembre Alle ore 14:00La dea fortuna, di Ferzan Özpetek (2019). La proiezione sarà preceduta da un videomessaggio del regista.  Alle ore 18:00Tutto il mio folle amore, di Gabriele Salvatores (2019). La proiezione sarà preceduta da una introduzione generale di Nomura Masao, esperto di cinema italiano (in giapponese senza traduzione) e da un videomessaggio del regista. […]

Leggi di più