Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 11 Dic 2019Mer 11 Dic 2019
Premio “Fosco Maraini”. Quarta edizione

Fosco Maraini (1912-2004) fu non solo un famoso orientalista, ma anche etnologo, fotografo, alpinista, poeta e scrittore. Questo premio, che porta il suo nome per omaggiare il ruolo che ha avuto nell’avvicinare Italia e Giappone, è il successore del Premio Marco Polo, assegnato dal 1978 al 2007. Istituito nel 2013, si propone di accrescere la […]

Leggi di più
Concluso Ven 06 Dic 2019Sab 07 Dic 2019
PHERSU – Un’installazione multimediale per danzatrice sola

“Phersu è un progetto di performance itinerante concepito per gli spazi dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. Il suo nome deriva dall’antica parola etrusca che dà l’origine a quella latina di Persona, ossia maschera. Con l’impossibilità di comunicare come soggetto, Phersu è costruito sulle eccezionali capacità espressive di una singola danzatrice: Megumi Nakamura, sul suo […]

Leggi di più
Concluso Gio 28 Nov 2019Dom 01 Dic 2019
VII Edizione del Progetto “Cuore d’Opera”

Nell’ambito del progetto “Cuore d’Opera”, nato nel 2013, vengono organizzate varie rappresentazioni operistiche.  L’appuntamento principale di questa edizione è la rappresentazione dell’opera Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, dalle ore 14:00.Regia di Iizuka Leo, direzione d’orchestra di Franco Trinca, arrangiamenti di Nagai Hidekazu. Nel ruolo di Gianni Schicchi, Onuma Toru […]

Leggi di più
Concluso Gio 21 Nov 2019Gio 21 Nov 2019
Settimana della cucina italiana nel mondo – Il cibo dei geni italiani. La cucina rinascimentale nel periodo di Leonardo e Michelangelo

Tutti conoscono la pizza margherita, la pasta al pomodoro, gli gnocchi di patate, il tiramisù, il caffè espresso, il gelato al cioccolato… il vero cuore della cucina italiana di oggi. Tutti questi alimenti, però, erano estranei ai grandi geni del Rinascimento i quali vissero prima che i nuovi cibi dalle Americhe venissero importati in Europa […]

Leggi di più
Concluso Mer 20 Nov 2019Mer 20 Nov 2019
Settimana della cucina italiana nel mondo – “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene.” Conferenza sulla traduzione del ricettario di Pellegrino Artusi

Alberto Capatti, noto storico della gastronomia italiana e direttore scientifico di Casa Artusi, parla del lavoro compiuto per tradurre in giapponese il ricettario di Pellegrino Artusi La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene. È prevista la traduzione consecutiva da italiano a giapponese. Successivamente la professoressa Kudo Hiroko, che ha guidato il progetto di […]

Leggi di più
Concluso Mer 20 Nov 2019Mer 20 Nov 2019
Settimana della cucina italiana nel mondo – La pasta fresca fatta a mano, mito e rito dell’Emilia-Romagna

La chef Carla Brigliadori mostra come realizzare vari formati di pasta fresca fatta a mano tipici dell’Emila-Romagna: tagliatelle, tagliolini, garganelli e pappardelle. Durante la dimostrazione la chef spiega come i vari formati vengono utilizzati nelle ricette tipiche, racconta aneddoti sulla pasta e dà consigli di degustazione. In italiano con traduzione consecutiva in giapponese. Per informazioni […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Nov 2019Lun 18 Nov 2019
Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – Concerto del quartetto Interzone “Crazy Little Things”

Il Quartetto Interzone, composto dai percussionisti Francesco Ciminiello, Roberto Migoni, Andrea Desogus e Carlo Pusceddu, è un ensemble specializzato in musica contemporanea per strumenti a percussione, con un repertorio che va dagli autori classici del Novecento, quali John Cage e Iannis Xenakis, ai compositori di punta della scena attuale, come David Lang e Jason Treuting, […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Nov 2019Dom 24 Nov 2019
Settimana della cucina italiana nel mondo – “Squisiti protagonisti”. Fotografie di Hiramatsu Reiko

Squisiti protagonisti è il titolo dell’imprevedibile incontro visuale con il cibo italiano che la fotografa e gourmet giapponese Hiramatsu Reiko dedica agli alimenti che appartengono alla tradizione gastronomica italiana. Hiramatsu ha vissuto a lungo in Italia, prima a Firenze e in Sicilia, poi a Roma e Perugia. Il suo sogno era venire in Italia per […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Nov 2019Lun 18 Nov 2019
Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – Illy: seminario sul caffè

Il seminario è rivolto a chi vuole conoscere qualcosa in più sulla cultura dell’espresso italiano e sui modi di preparazione del caffè in Italia. Si divide in due parti: una teorica e una di dimostrazione. All’interno verranno illustrate tecniche di degustazione del caffè (facendo particolare riferimento agli aromi del caffè, alle caratteristiche che contraddistinguono un […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Nov 2019Sab 23 Nov 2019
Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – Talk event: presentazioni di libri sulla cultura enogastronomica italiana

Serie di incontri con autori che presentano le loro ultime pubblicazioni riguardanti la cucina e l’enogastronomia.Si parlerà della ricchezza della cultura enogastronomica italiana, ammirata in tutte le sue varietà e sfaccettature in Giappone e nel mondo. Per informazioni e prenotazioni, cliccare QUI Cuciniamo con il caffèYokoyama Chihiro, 18 novembre Nelle guide non c’è scritto! Una […]

Leggi di più