La radio per l’Italia
Venerdì 20 marzo alle 11.00 (ore 19.00 in Giappone), tutte le radio d’Italia trasmetteranno in contemporanea, anche in streaming sui siti e sulle App, l’Inno di Mameli e tre canzoni che hanno fatto la storia della musica nazionale. Un’iniziativa straordinaria e unica che vuole dare ancora più forza a tutti gli italiani e all’Italia che […]
Leggi di piùL’Italia chiamò
Coraggio, resilienza, talento: gli anticorpi degli italiani e delle italiane al tempo del coronavirus. Una diretta di 18 ore ininterrotte di trasmissione con i protagonisti del mondo della cultura, della scienza, dell’economia e dell’innovazione, trasmessa venerdì 13 marzo dalle 6 alle 24 (ora italiana). www.litaliachiamo2020.it
Leggi di piùRINVIATO Recital della pianista Maria Clementi. Concerto inaugurale del nuovo pianoforte Fazioli.
L’Istituto Italiano di Cultura avvisa che, alla luce degli ultimi sviluppi relativi alla diffusione del Covid 19, il concerto è stato rimandato a data da destinarsi. Vi invitiamo a seguire il nostro sito per conoscere la nuova data di programmazione. Sarà Maria Clementi la protagonista del concerto inaugurale del nuovo pianoforte dell’Istituto. Maria Clementi […]
Leggi di piùMostra “1920/2020 Vico Magistretti”
In occasione del centenario della nascita di Vico Magistretti la mostra ripercorre, attraverso disegni, planimetrie e fotografie i sessant’anni della sua carriera. La mostra è divisa in tre sezioni, dedicate rispettivamente a biografia, opere architettoniche e oggetti di design. Assieme ai pannelli esplicativi, la mostra espone anche dieci iconici oggetti di arredamento opera di Magistretti. Per […]
Leggi di più“Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson”. Conferenza e workshop introduttivo
Il progetto “Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson” nasce con l’obiettivo di includere in un’attività artistica – in questo caso la danza contemporanea – persone affette da morbo di Parkinson. A seguito dello studio di una simile esperienza olandese, il progetto Dance Well è nato nel 2015 presso il CSC (Centro per […]
Leggi di piùCarlo Sergio Signori – Le Paradis Terrestre
“Carlo Sergio Signori (Milano 1906 – Carrara 1988) è stato uno degli scultori più rappresentativi della sua epoca, ma un gran numero delle sue opere sono state per lungo tempo inattingibili al pubblico. Il progetto di un museo a lui dedicato a Carrara non è mai stato attuato e dopo la sua morte le sue opere […]
Leggi di piùProiezione dell’opera “Rigoletto”
Prima di una serie di proiezioni selezionate fra le opere presentate nel cofanetto Tutto Verdi prodotto dal Teatro Regio di Parma in occasione del bicentenario della nascita del compositore nel 2013. La proiezione sarà preceduta da una introduzione in giapponese del dottor Kahara Toshi, noto esperto di opera. La prima proiezione, in programma per giovedì […]
Leggi di piùExtravagantia Duo – Concerto di clavicembalo e chitarra
L’Extravagantia Duo è formato da Luigi Accardo (clavicembalo) e Francesco Molmenti (chitarra classica), due musicisti che, pur venendo da luoghi molto distanti, hanno scelto Cremona come città d’adozione, dopo aver studiato ed essersi laureati presso il Dipartimento di Musicologia della città.Durante il concerto il duo presenta alcuni capolavori di Johann Sebastian Bach nella originale e […]
Leggi di più“8½”. Proiezione speciale per il centenario dalla nascita di Federico Fellini
Il 2020 segna il centenario dalla nascita di Federico Fellini. Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell’arco di quasi quarant’anni – da Lo sceicco bianco del 1952 – ha ritratto nei suoi film una serie di personaggi memorabili. I suoi lavori più celebri, tra cui La strada, Le notti di Cabiria o La dolce […]
Leggi di piùMuseum of Human E-Motions
Il Museum of Human Emotions è un progetto di residenza d’artista per ballerini e coreografi, che commissiona a diversi artisti internazionali una creazione ispirata a un’emozione umana. Il progetto, che in questa edizione coinvolge artisti da Giappone, Italia, Francia e Taiwan, è volto a stimolare scambi culturali internazionali. La particolarità del progetto è adattare lo […]
Leggi di più