“Il ruolo del lessico nell’apprendimento di una lingua straniera” e “Che lingua fa oggi in Italia? Linee di tendenza e prospettive di sviluppo”
Giornata dell’aggiornamento glottodidattico per insegnanti di Italiano LS Conferenza a cura della Prof.ssa Silvana Ferreri Contenuti La giornata seminariale tratta due aspetti distinti e complementari, entrambi centrali per l’insegnamento della lingua italiana a stranieri. Il focus sarà posto dapprima sul lessico e il ruolo che esso deve avere nell’insegnamento / apprendimento di una lingua, […]
Leggi di piùSejima Kazuyo e Aldo Cibic – Architettura e ambiente, design e felicità
Due figure di fama internazionale nel campo dell’architettura e del design, partendo dalle proprie esperienze professionali, tratteranno temi importanti per la vita umana come il rapporto tra architettura e ambiente e il ruolo del design nella ricerca interiore. In che modo l’architettura “costruita” dialoga con lo spazio circostante e la natura? È possibile ampliare il […]
Leggi di piùIl Nuovo vocabolario di base dell’italiano: parole in declino, parole emergenti – Conferenza del Prof. Tullio De Mauro
Il Prof. De Mauro è l’autore del vocabolario di base e a trentasei anni dalla prima edizione ne sta elaborando una nuova, i cui risultati sono in parte già accessibili nel dizionario online e open source della rivista “Internazionale”. Nella sua conferenza tratterà delle recenti trasformazioni del lessico italiano; in particolare ci illustrerà quali parole […]
Leggi di piùMichele De Lucchi e Fukasawa Naoto conversano sul tema dell’artigianato in Italia e in Giappone
In occasione della mostra Bottega Ghianda e Hinoki Kogei. Ebanisteria tra Italia e Giappone, Michele De Lucchi e Fukasawa Naoto, due grandi protagonisti del design internazionale, si confrontano sul tema dell’artigianato. De Lucchi e Fukasawa discuteranno dell’importanza del lavoro fatto a mano in un’epoca dominata dalla produzione industriale. Italia e Giappone valorizzano ancora la dimensione […]
Leggi di piùBottega Ghianda e Hinoki Kogei – Ebanisteria tra Italia e Giappone
In questa mostra è possibie ammirare le opere di Pierluigi Ghianda e Chuzo Tozawa, due maestri noti a livello mondiale nel campo dell’ebanisteria. L’allestimento della mostra, curato dall’Architetto Michele De Lucchi, evidenzia il legame tra la tradizione italiana, che incontra il design contemporaneo e la tradizione ebanistica giapponese. I quattordici pezzi di Bottega Ghianda in mostra, […]
Leggi di piùForum Giappone /Italia: design e territori. Il valore delle differenze
Programma Venerdì 28 ottobre 201610:15 – 10:40 Saluti istituzionali10:40 – 11:30 Lectio magistralis Fumihiko Maki Sessione 1: memoria del luogo11:30 – 12:30 Paolo Ceccarelli, Masao Noguchi, Takeshi Ito 12:30 – 13:30 Intervallo13:30 – 15:05 Marco Trisciuoglio, Hiroto Kobayashi, Enrico Giovannetti, Paola Bertolini Sessione 2: strutture e design15:35 – 17:45 Bernardino Chiaia, Hirozo Mihashi, Alessandro P. Fantilli, […]
Leggi di più150 Years of Friendship and Commerce: Business Law in Italy and Japan between Past and Present
Languages: English and Japanese (simultaneous interpretation provided) Programme 10:30 Opening remarks SESSION I: THE TREATY AND THE EVOLUTION OF COMMERCIAL LAW IN ITALY AND JAPAN 10:50 The Treaty of Friendship and Commerce Mr. Giulio Antonio Bertelli (Professor, University of Osaka)Negotiating with the Unknown: The 1866 Italo-Japanese Treaty of Amity and Commerce and its Historical Significance […]
Leggi di più“8 1/2” Genesi di un film – Un’analisi visuale del capolavoro di Federico Fellini
«Questo quasi inconsapevole, involontario tracciare ghirigori, stendere appunti caricaturali, fare pupazzetti inesauribili […] forse è una specie di traccia, un filo, alla fine del quale mi trovo con le luci accese, nel teatro di posa, il primo giorno di lavorazione». Così scriveva Federico Fellini nel suo libro autobiografico Fare un film. Il processo che conduce […]
Leggi di piùLa Puglia e l’Università di Aldo Moro
Il Prof. Antonio Felice Uricchio, Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, parlerà della sua università e assieme agli altri ospiti, il Dott. Renato Morisco e la Prof.ssa Angela Pezzolla, illustrerà una serie di aspetti ed attrattive della regione Puglia, con l’ausilio di filmati. Modera il Dott. Giancarlo Fiume, di Rai Puglia. Organizzato da […]
Leggi di piùJapan Apulia Festival V edizione – 2016
Martedì 18 ottobre, ore 18.30 – Auditorium Umberto Agnelli Japanese Art SongsNarita Tamezo, HamabenoutaNakata Yoshinao KamiYamada Kousaku Konomichi Suite YugenGiuseppe Verdi Va’, pensiero sull’ali dorate da Nabucco Regia: Nakamura KeiichiKaga Kiyotaka, baritonoShigematsu Mika, mezzosoprano Kitamura Saori, sopranoTakei Ryoko, sopranoKohashi Kyohei, tenoreTanaka Ken, pianista Canzoni […]
Leggi di più