Incontro con studenti italiani
Un evento pensato per chi vuole conoscere l’Italia e incontrare studenti italiani in Giappone. Sarà possibile interagire con studenti italiani in scambio presso università giapponesi. Nelle università giapponesi ci sono moltissimi studenti provenienti da università italiane. Questo incontro permette di fare conoscenza e confrontarsi con questi studenti. Sarà possibile discutere di vari argomenti, a cominciare […]
Leggi di piùSeminari sullo studio in Italia
Seminari sullo studio in Italia Seminari sullo studio in Italia durante i quali sarà possibile ricevere informazioni sui viaggi culturali e di studio presso scuole di lingua italiana, scuole di specializzazione, università, conservatori ed istituti d’arte in Italia. Oltre ad informazioni generali sul sistema d’istruzione italiano, saranno fornite indicazioni sulle modalità di iscrizione alle varie […]
Leggi di piùSimulazione esame di certificazione della lingua italiana livello a1 / livello a2
Simulazione esame di certificazione della lingua italiana livello a1 / livello a2 L’Istituto Italiano di Cultura propone una “Simulazione esame di certificazione della lingua italiana livello a1 / livello a2” per permettere a tutti gli interessati di: -verificare il proprio grado di preparazione -verificare cosa si è imparato -valutare l’opportuna iscrizione all’esame -familiarizzare con la […]
Leggi di piùSalone dello studio in Italia 2016
Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Associazione Italo-Giapponese, organizza il “Salone dello Studio in Italia”, un evento che si terrà l’11 e il 12 novembre 2016 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. La prestigiosa “Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri […]
Leggi di piùOFFICINA CORRAINI – Un editore italiano tra arte e design
“Il nostro lavoro è fatto di curiosità e scoperta, abitudine alla leggerezza e al divertimento. Un processo imprevedibile e ininterrotto che nel nostro caso dura da 40 anni. 40 anni di incontri, di interferenze fra arte e libri, di ricerca di nuovi linguaggi, di contaminazione e di aperta sperimentazione.” Corraini Edizioni è a un tempo […]
Leggi di piùI giapponesi e l’Italia, tra cultura e subculture
Hagio Moto e Yamazaki Mari, due celebri mangaka che amano la cultura italiana, si interrogano sulla rappresentazione dell’Italia da parte dei giapponesi nelle opere letterarie, nei manga, nei programmi televisivi ecc. È un’immagine dell’Italia che gli italiani troverebbero credibile, o una rappresentazione fatta per accontentare le aspettative dei giapponesi e lontana dalla realtà?Hagio Moto e […]
Leggi di più“Il ruolo del lessico nell’apprendimento di una lingua straniera” e “Che lingua fa oggi in Italia? Linee di tendenza e prospettive di sviluppo”
Giornata dell’aggiornamento glottodidattico per insegnanti di Italiano LS Conferenza a cura della Prof.ssa Silvana Ferreri Contenuti La giornata seminariale tratta due aspetti distinti e complementari, entrambi centrali per l’insegnamento della lingua italiana a stranieri. Il focus sarà posto dapprima sul lessico e il ruolo che esso deve avere nell’insegnamento / apprendimento di una lingua, […]
Leggi di piùSejima Kazuyo e Aldo Cibic – Architettura e ambiente, design e felicità
Due figure di fama internazionale nel campo dell’architettura e del design, partendo dalle proprie esperienze professionali, tratteranno temi importanti per la vita umana come il rapporto tra architettura e ambiente e il ruolo del design nella ricerca interiore. In che modo l’architettura “costruita” dialoga con lo spazio circostante e la natura? È possibile ampliare il […]
Leggi di piùIl Nuovo vocabolario di base dell’italiano: parole in declino, parole emergenti – Conferenza del Prof. Tullio De Mauro
Il Prof. De Mauro è l’autore del vocabolario di base e a trentasei anni dalla prima edizione ne sta elaborando una nuova, i cui risultati sono in parte già accessibili nel dizionario online e open source della rivista “Internazionale”. Nella sua conferenza tratterà delle recenti trasformazioni del lessico italiano; in particolare ci illustrerà quali parole […]
Leggi di piùMichele De Lucchi e Fukasawa Naoto conversano sul tema dell’artigianato in Italia e in Giappone
In occasione della mostra Bottega Ghianda e Hinoki Kogei. Ebanisteria tra Italia e Giappone, Michele De Lucchi e Fukasawa Naoto, due grandi protagonisti del design internazionale, si confrontano sul tema dell’artigianato. De Lucchi e Fukasawa discuteranno dell’importanza del lavoro fatto a mano in un’epoca dominata dalla produzione industriale. Italia e Giappone valorizzano ancora la dimensione […]
Leggi di più