Il salotto floreale italiano e l’ Opera verista
ProgrammaSei Romanze dedicate a Enrico Caruso Gabriele Sibella, Sotto il ciel Arturo Buzzi Peccia, Torna amore Pier Adolfo Tirindelli, O primavera !… Arturo Buzzi Peccia, Lolita, Serenata spagnola Francesco Paolo Tosti, Seconda mattinata Francesco Paolo Tosti, Chitarrata abruzzese Giovanni Bottesini, Ci divide l’ Ocean !…Luigi Denza, Se… Ernesto De Curtis, LusingaGiacomo Puccini, Sole e Amore – MattinataGiacomo Puccini, Mentìa l’avvisoStanislao Gastaldon, Dolce sospiro!! […]
Leggi di piùL’insostituibile valore della vita umana
Per approfondire le tematiche legate all’abolizione della pena capitale, la Comunità di Sant’Egidio promuove una Conferenza Internazionale dal titolo “No Justice Without Life”.La Comunità di Sant’Egidio ha intrapreso da tempo una battaglia a livello internazionale per i diritti umani e per l’abolizione della pena capitale, in oltre 80 Paesi del mondo. In Giappone, in particolare, […]
Leggi di piùArchitettura e memoria. Un dialogo tra Italia e Giappone nelle opere di Yumi Kōri e Luca Zevi
Nell’anno dedicato al 150° anniversario delle relazioni tra Italia e Giappone, questa mostra rappresenta un incontro particolarmente significativo tra due architetti, un italiano e una giapponese che da alcuni anni intrattengono un fitto dialogo su temi di architettura. Le loro opere, legate al tema della memoria, sono presentate attraverso pannelli che illustrano, insieme ai loro […]
Leggi di piùConferenza-dialogo sull’architettura tra Yumi Kōri e Luca Zevi.
Nella conferenza, che apre la mostra Architettura e memoria. Un dialogo tra Italia e Giappone nelle opere di Yumi Kōri e Luca Zevi, i due architetti parleranno di come la memoria, il rispetto della tradizione e la sensibilità per la natura abbiano influenzato e caratterizzato il loro lavoro e discuteranno dei punti di contatto e […]
Leggi di piùMobile Photography Project – La vita in Iran raccontata su Instagram
Giorgio Cosulich de Pecine e Giulio Napolitano presentano un progetto di loro ideazione che potrebbe avere un’importante influenza per lo sviluppo della fotografia e la ricerca di nuovi modi di comunicazione. L’obiettivo di questa prima fase del progetto è la creazione di un osservatorio permanente sull’Iran di oggi, con il contributo diretto degli Instagramer iraniani […]
Leggi di piùDuo Alterno – Concerto di sogni
Un programma corredato di videoproiezioni e foto-suoni che il Duo Alterno ha ideato nel centenario della scomparsa di Francesco Paolo Tosti, il più prolifico e rappresentativo compositore italiano di liriche da camera. Delle sue oltre cinquecento romanze il concerto ne propone tre particolarmente celebri (Ideale, Non t’amo più, L’ultima canzone) e inoltre due cicli completi […]
Leggi di piùConcerto degli Interpreti veneziani
Ensemble di musica da camera fondata a Venezia da Paolo Cognolato nel 1987. Un gruppo che vanta una importante attività concertistica in tutta Europa ed mentre continua la vera tradizione veneziana dei classici, a questa affianca letture originali che riscuotono grande apprezzamento. Hanno al loro attivo hanno oltre trecento concerti che tengono annualmente a Venezia […]
Leggi di piùTraviata Spettacolo della Compagnia Artemis Danza
La Traviata presentataci da Artemis Danza rappresenta un ambizioso progetto, firmato da Monica Casadei e dedicato al Maestro Giuseppe Verdi, che si propone di tradurre nel linguaggio della danza i melodrammi più celebri del famoso compositore italiano. Quale Traviata vedremo all’Istituto di Cultura di Tokyo? Una Traviata letta dal punto di vista della sua protagonista […]
Leggi di piùTerza mostra del ricamo italiano in Giappone
Oltre all’esposizione di bellissimi lavori, sarà possibile partecipare ad un ciclo di laboratori artistici tenuto dalle maestre di punto antico arrivate direttamente dall’Italia. Nato in Sicilia attorno al 900, il punto antico ha influenzato diverse tecniche di ricamo in tutta Europa. Tramandata da secoli, questa particolare tecnica dalle trame classicheggianti, quasi fossero mosaici posti a decorazione di […]
Leggi di piùAnna Bonaiuto legge Natalia Ginzburg
Lessico famigliare (Premio Strega 1963) è il romanzo di Natalia Ginzburg più famoso in Italia e più tradotto all’estero. Come la stessa autrice precisa in apertura del libro, niente vi è inventato e anche i nomi dei personaggi sono reali. Attraverso la storia della sua famiglia, Natalia Ginzburg ripercorre un periodo difficile della Storia italiana, […]
Leggi di più