Mobile Photography Project – La vita in Iran raccontata su Instagram
Giorgio Cosulich de Pecine e Giulio Napolitano presentano un progetto di loro ideazione che potrebbe avere un’importante influenza per lo sviluppo della fotografia e la ricerca di nuovi modi di comunicazione. L’obiettivo di questa prima fase del progetto è la creazione di un osservatorio permanente sull’Iran di oggi, con il contributo diretto degli Instagramer iraniani […]
Leggi di piùDuo Alterno – Concerto di sogni
Un programma corredato di videoproiezioni e foto-suoni che il Duo Alterno ha ideato nel centenario della scomparsa di Francesco Paolo Tosti, il più prolifico e rappresentativo compositore italiano di liriche da camera. Delle sue oltre cinquecento romanze il concerto ne propone tre particolarmente celebri (Ideale, Non t’amo più, L’ultima canzone) e inoltre due cicli completi […]
Leggi di piùConcerto degli Interpreti veneziani
Ensemble di musica da camera fondata a Venezia da Paolo Cognolato nel 1987. Un gruppo che vanta una importante attività concertistica in tutta Europa ed mentre continua la vera tradizione veneziana dei classici, a questa affianca letture originali che riscuotono grande apprezzamento. Hanno al loro attivo hanno oltre trecento concerti che tengono annualmente a Venezia […]
Leggi di piùTraviata Spettacolo della Compagnia Artemis Danza
La Traviata presentataci da Artemis Danza rappresenta un ambizioso progetto, firmato da Monica Casadei e dedicato al Maestro Giuseppe Verdi, che si propone di tradurre nel linguaggio della danza i melodrammi più celebri del famoso compositore italiano. Quale Traviata vedremo all’Istituto di Cultura di Tokyo? Una Traviata letta dal punto di vista della sua protagonista […]
Leggi di piùTerza mostra del ricamo italiano in Giappone
Oltre all’esposizione di bellissimi lavori, sarà possibile partecipare ad un ciclo di laboratori artistici tenuto dalle maestre di punto antico arrivate direttamente dall’Italia. Nato in Sicilia attorno al 900, il punto antico ha influenzato diverse tecniche di ricamo in tutta Europa. Tramandata da secoli, questa particolare tecnica dalle trame classicheggianti, quasi fossero mosaici posti a decorazione di […]
Leggi di piùAnna Bonaiuto legge Natalia Ginzburg
Lessico famigliare (Premio Strega 1963) è il romanzo di Natalia Ginzburg più famoso in Italia e più tradotto all’estero. Come la stessa autrice precisa in apertura del libro, niente vi è inventato e anche i nomi dei personaggi sono reali. Attraverso la storia della sua famiglia, Natalia Ginzburg ripercorre un periodo difficile della Storia italiana, […]
Leggi di piùJapan Orfeo – Presentazione dello spettacolo e miniconcerto
In occasione del Centocinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche fra Italia e Giappone i protagonisti di questa coproduzione italo-giapponese, parlano della loro esperienza, dell’Orfeo di Monteverdi e dei legami fra la cultura italiana e quella giaponese. Al termine il protagonista, Vittorio Prato, si esibirà in alcuni brani tratti dallo spettacolo.Con traduzione consecutiva italiano – giapponese. Per […]
Leggi di piùUNHCR Refugee Film Festival Undicesima edizione
La rappresentanza dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati in Giappone è lieta di annunciare l’undicesima edizione dell’ UNHCR Refugee Film Festival. Anche quest’anno verranno proiettate opere internazionali di altissimo interesse che hanno per tema i rifugiati. Si tratta di una rassegna che, presentando storie di disperazione ma anche di speranza, coraggio, impegno e […]
Leggi di piùIV Edizione del Progetto “Cuore d’Opera”
Nell’ambito di questo progetto, nato nel 2013, vengono organizzate varie rappresentazioni operistiche per la regia di Ida Kuniaki.In questa edizione saranno portate in scena Tosca e Cavalleria Rusticana in lingua originale con sottotitoli in giapponese.La direzione d’orchestra è di Massimo Fiocchi Malaspina. Venerdì 16 settembre, ore 19.00 Cavalleria Rusticana, di Pietro Mascagni Sabato 17 settembre, […]
Leggi di piùPaolo Fresu & Daniele Di Bonaventura in concerto
I due musicisti, Fresu alla tromba e Di Bonaventura al bandoneon, proporranno brani dai CD Mistico Mediterraneo (2011) e In Maggiore (2015), progetti che spaziano da brani originali a canzoni di Victor Jara e Chico Buarque, arie di Giacomo Puccini, brani della tradizione liturgica e canto popolare. Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura […]
Leggi di più