Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 10 Set 2016Sab 24 Set 2016
L’oriente di Pasolini. “Il fiore delle mille e una notte” nelle fotografie di Roberto Villa

Ispirato ai racconti dell­’antico mondo arabo, “Il fiore delle mille e una notte” (1974) è un film che il suo stesso regista, Pier Paolo Pasolini, definisce “realistico, pieno di polvere e di facce povere … un film visionario, in cui i personaggi sono ‘rapiti’ e costretti a un’ansia conoscitiva involontaria, il cui oggetto sono gli […]

Leggi di più
Concluso Mer 07 Set 2016Mer 07 Set 2016
Dove la musica unisce. Italia e Giappone ieri e oggi

Concerto di Federica Lotti (flauto), Takeda Keigo (pianoforte) con la partecipazione della flautista Sakuramoto Ayumi Questo programma di concerto nasce dall’idea di render vivo, non solo simbolicamente, l’incontro fra Italia e Giappone all’insegna della musica. Autori italiani di epoche ed estetiche molto diverse fra loro ed un grande Maestro giapponese, in una passerella che mostra […]

Leggi di più
Concluso Gio 01 Set 2016Gio 01 Set 2016
Italy meets Noh!

Per cause di forza maggiore, il flautista Mario Caroli si è visto costretto ad annullare il suo tour giapponese.Verrà sostituito da uno dei suoi migliori allievi, Masumoto Ryuji, e il brano “Ravine” di Stefano Gervasoni non verrà eseguito.Il resto del programma rimane invariato.Ringraziamo il gentile pubblico per la comprensione. Questo concerto si svolge nell’ambito delle […]

Leggi di più
Concluso Ven 26 Ago 2016Ven 26 Ago 2016
Concerto di Aoki Jun – 150 anni di canzoni

Il Maestro Aoki ripercorre gli ultimi centocinquanta anni della storia della Canzone e, accompagnato alla chitarra e al piano elettrico, presenta una serie di brani noti e meno noti, tutti molto affascinanti. Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura eventi.iictokyo@esteri.it Tel. 03-3264-6011 (int.13). I POSTI SONO ESAURITI  Aoki Jun, voce e chitarra Shibata Anri, chitarra […]

Leggi di più
Concluso Mer 24 Ago 2016Mer 24 Ago 2016
L’uomo Giuseppe Verdi: genio italiano del 1800 – Conferenza di Ferdinando Dani

Com’è noto Giuseppe Verdi è stato il compositore d’opera più famoso ed eseguito del mondo. Ancora oggi, le opere di Verdi continuano a essere le più rappresentate, ma non tutti conoscono l’aspetto umano del Grande Maestro.Attraverso la proiezione di immagini degli esterni e degli interni di quella che egli stesso ha definito “l’opera mia più […]

Leggi di più
Concluso Lun 08 Ago 2016Lun 08 Ago 2016
Uno sguardo sul nuovo cinema del reale in Italia – Conferenza di Maurizio Fantoni Minnella

Questo incontro è stato cancellato per indisponibilità del conferenziere. Ce ne scusiamo con il gentile pubblico. 

Leggi di più
Concluso Gio 04 Ago 2016Gio 04 Ago 2016
Modelli del diario in Italia. Un percorso nel Novecento – Conferenza di Stefano Colangelo

Il diario è una scrittura dell’attesa: si cerca un punto di svolta, una metamorfosi, un miracolo all’interno della continuità di una vita. Si tenta di ingannare il tempo ogni volta che lo si scrive in una data, all’inizio della pagina. All’inizio del Novecento, in Italia, questo dialogo con il tempo diventa una pratica artistica, una […]

Leggi di più
Concluso Mer 27 Lug 2016Mer 27 Lug 2016
L’ultimo enigma di Leonardo Da Vinci: perché ha lasciato tante opere incompiute? Conferenza di Costantino D’Orazio

Leonardo da Vinci, uno dei più celebri artisti italiani del Rinascimento, ha dovuto aspettare oltre vent’anni per ottenere i primi riconoscimenti. Un lungo periodo nel quale si è cimentato in dipinti, sculture e opere di ingegneria che non ha mai concluso. Come mai? Perché l’Adorazione dei Magi degli Uffizi è incompleta? Perché la Gioconda non […]

Leggi di più
Concluso Mer 06 Lug 2016Mer 06 Lug 2016
“Senza industria ma con genio: la giovane animazione italiana.” Conferenza di Giannalberto Bendazzi

Spinti da passione e idealismo, molti artisti italiani delle nuove generazioni producono cinema di animazione in condizioni economiche non sempre facili: sono Simone Massi, Gianluigi Toccafondo, Ursula Ferrara, Roberto Catani e molti altri, che creano opere di altissima levatura e mietono premi a festival internazionali (fra cui quello di Hiroshima). Questa conferenza ne racconta la […]

Leggi di più
Concluso Lun 04 Lug 2016Lun 04 Lug 2016
Memories in Tokyo Alberto Pizzo Piano Solo

Il pianista Alberto Pizzo percorrerà un viaggio musicale attraverso brani tratti dal suo ultimo lavoro Memories, improvvisazioni e rielaborazioni dell’artista da Scarlatti a Keith Jarrett, passando per Piazzolla, Morricone e note melodie classiche napoletane. Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura eventi.iictokyo@esteri.it Tel. 03-3264-6011 I POSTI SONO ESAURITI Profilo dell’artistaAlberto Pizzo nasce a Napoli il 13 […]

Leggi di più