L’Italia di Shakespeare
Conferenza di Nadia Fusini L’Italia è una location alla moda nel Rinascimento inglese. Un’ondata di cosmopolitismo trionfa a Londra alla fine del Cinquecento, grazie all’interesse per l’umanesimo italiano, per l’arte, la lingua e la cultura di un paese percepito insieme come esotico e raffinato. Milano, Verona, Mantova, Venezia, Napoli, Messina sono per Shakespeare luoghi […]
Leggi di piùConferenza in occasione della mostra “Caravaggio”
Conferenza del Professor Miyashita Kikuro, uno dei maggiori esperti di Caravaggio in Giappone, in occasione della mostra che si terrà dal 1 marzo al 12 giugno presso il Museo Nazionale d’Arte Occidentale di Tokyo. La conferenza è preceduta da una breve introduzione di Kawase Yusuke, curatore della mostra.La conferenza e l’introduzione che la precede si […]
Leggi di piùItalia Book Fair
L’Italia nei libri giapponesi Ottava edizione della mostra mercato di libri sull’Italia editi negli ultimi tre anni. Autori e traduttori presentano le loro opere di recente pubblicazione riguardanti l’Italia; sono previsti numerosi eventi collegati al mondo del libro e dell’editoria e saranno in vendita anche libri, CD e DVD in italiano. Fra gli eventi […]
Leggi di piùGrand’Italia 2016
A distanza di un anno torna l’appuntamento con Grand’Italia. In questa seconda serie di interviste a importanti personalità dell’Italia contemporanea, Franco Marcoaldi incontra protagonisti in vari campi come musica, cinema, danza, fotografia, sport e scienza. Ogni ritratto è arricchito dal punto di vista inedito di amici e collaboratori. I personaggi scelti sono i […]
Leggi di piùClaudio Filippini Trio Concerto
Il trio di Claudio Filippini, uno dei migliori pianisti della scena jazz internazionale, presenta i brani del nuovo CD Squaring the circle, nel quale rivisita in maniera originale brani celeberrimi della storia del Jazz. Lo accompagnano Luca Bulgarelli al basso e Marcello Di Leonardo alla batteria, musicisti con i quali collabora da più di dieci […]
Leggi di piùPiano book
Concerto del pianista Stefano Guzzetti La musica di Stefano Guzzetti affonda le sue radici in un romanticismo commistionato a vari elementi del minimalismo contemporaneo. Spesso accomunato al nuovo movimento della musica neoclassica o altrimenti detta ‘classico moderna’, egli tende però a includere nei propri lavori vari elementi che ricordano le proprie origini mediterranee, o che […]
Leggi di più2011~2016 Tohoku, cinque anni dopo
Memorial Charity Concert Questo evento commemorativo nasce per ricordare le vittime e aiutare i sopravvissuti della terribile tragedia che ha colpito il nord del Giappone l’11 marzo 2011, in particolare i minori rimasti orfani. Il ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto all’organizzazione “NPO Ashinaga Ikuei Kai” che da quattro anni si sta occupando dell’educazione […]
Leggi di piùgoTAN HISTORY
Concerto per bayan, bandoneon e pianoforte Un percorso nella storia del tango, partendo dalle origini con Carlos Gardel per poi ricordare il genio di Astor Piazzolla con il Nuevo Tango, il premio Oscar Luis Bakalov ed infine il contemporaneo italiano Enrico Blatti. Nato in Argentina e poi diffusosi in Uruguay come espressione popolare e artistica, […]
Leggi di piùRecital del pianista Giuseppe Andaloro
Recital dell’apprezzato pianista Giuseppe Andaloro che esegue alcune tra le più belle pagine del tardo Romanticismo europeo, fra le quali spicca la rivisitazione da parte dell’italiano Ferruccio Busoni della celebre Ciaccona in Re minore di Johann Sebastan Bach. Prima parteBach-Busoni: Ciaccona in Re minore Rachmaninov: 3 Preludi Op. 3 N.2 Op. 32 N.1 […]
Leggi di piùMorandi – Infinite Variations
Si tratta della terza mostra di Giorgio Morandi (1890-1964), il più grande autore di nature morte del Ventesimo secolo organizzata in Giappone dopo diciassette anni di assenza. Le opere di Morandi ispirano contemplazione e calma, grazie al tocco e ai colori di tonalità morbida: ciò che delle sue opere attrae è l’eleganza. Morandi, un pittore […]
Leggi di più