Concerto Affetti Italiani
Una rassegna di brani di compositori italiani che si sono espressi negli ultimi centocinquanta anni, quelli che hanno visto nascere e stabilizzarsi i rapporti diplomatici ma anche e soprattutto culturali fra Italia e Giappone. Un viaggio per rivivere le atmosfere dei salotti italiani di fine ottocento, che ripercorre tutto il novecento giungendo alla contemporaneità con […]
Leggi di piùThe Golden Circle in concerto
Nel 1965, dopo una lunga assenza dalla scena musicale, Ornette Coleman registrò un album dal vivo presso il Golden Circle, un jazz club di Stoccolma. Questo album, innovativo per ritmo e sonorità, rappresentò per lui un momento molto importante della sua carriera perché gli aprì le porte del Blue Note. Quattro noti jazzisti italiani, Rosario […]
Leggi di piùConcerto La Serenissima – La scuola veneziana
L’Accademia barocca Wilhelm Hermans propone la seguente selezione di brani: A. VivaldiSonata RV 50 in Mi minore per traversiere e basso continuo, 1678-1741, Andante, Siciliana, Allegro, Arioso T. AlbinoniSonata op.6 n.6 in La minore per violino (traversiere) e b.c., 1671-1751, (senza indicazione di tempo), Allegro, Adagio, Allegro A. Marcello/J.S. BachConcerto in Re min. per oboe […]
Leggi di piùCaterina Caselli presenta Marianne Mirage & Giovanni Caccamo in concerto
La Sugar Music presenta una serata dedicata ai due dei nuovi talenti artistici usciti dal laboratorio creativo della leggendaria cantante e talent scout Caterina Caselli Sugar che ha lanciato artisti del calibro di Andrea Bocelli, Elisa, Negramaro, Malika Ayane, Raphael Gualazzi. Giovanni Caccamo, reduce dal successo sanremese presenta il suo secondo disco, inciso in collaborazione […]
Leggi di piùThe Art of Poetry
La grande diversità delle lingue e culture europee ha permesso di sviluppare nel corso dei secoli un grande numero di movimenti e scuole poetiche. Al fine di celebrare la poesia europea di oggi e di promuovere gli scambi fra le culture europee e quella giapponese, EUNIC Japan invita autori di otto paesi europei a presentare […]
Leggi di piùPlay and play – Concerto del pianista Gabriele Carcano
Il programma, che include due tra i principali compositori italiani, ha come filo conduttore la ricerca strumentale e sonora. L’idea è di suonare (to play) lo strumento, ma anche di giocarci (to play) nella ricerca di nuove soluzioni musicali e timbriche. Scarlatti e Berio hanno spinto i limiti strumentali verso nuovi territori, entrambi con un […]
Leggi di piùNocturno. Concerto di Gianni Iorio, bandoneon e Pasquale Stafano, pianoforte
Gianni Iorio e Pasquale Stafano hanno iniziato la loro carriera concertistica insieme nel 1996 e sono protagonisti in teatri e festival di tutto il mondo. Nocturno nasce dal desiderio di proporre con la formula del duo una sorta di viaggio nel meraviglioso mondo del tango con incursioni nel jazz, con le sue contaminazioni e la […]
Leggi di piùConvegno “I primi contatti tra Italia e Giappone”. Considerazioni sulla recente scoperta del ritratto di Itō Mansho dipinto da Domenico Tintoretto.
Il Convegno viene organizzato in occasione dell’esposizione del Ritratto di Itō Mansho dipinto da Domenico Tintoretto, che avrà luogo presso il Museo Nazionale di Tokyo dal 17 maggio al 10 luglio 2016. Programma(con traduzione simultanea italiano-giapponese) 15:00 Indirizzo di saluto: Prof. Giorgio Amitrano, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo S.E. Domenico Giorgi, Ambasciatore […]
Leggi di piùNatura e immaginazione. Paesaggi della pittura italiana
Attraverso alcuni esempi scelti nell’ambito della pittura italiana tra il Trecento e il Novecento il Prof. Cerritelli analizza l’evolversi dei criteri rappresentativi che gli artisti hanno adottato per esprimere il rapporto con la natura. Il commento delle opere riflette sulle trasformazioni del tema del paesaggio che acquisce sempre più autonomia, passando dalle forme della realtà […]
Leggi di piùConcerto della pianista Gloria Campaner
La giovane pianista propone un intenso programma romantico e post-romantico, con affascinanti incursioni nella modernità. Programma: Pärt, Für Alina Schumann, Kinderszenen, op.15 Schumann, Humoreske, op. 20 Wagner, Liszt, Isoldes Liebestod dal Tristan und Isolde Verdi, Liszt, Rigoletto. Paraphrase de concert Rossini, Tarantella Napoletana Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura eventi.iictokyo@esteri.it Tel. 03-3264-6011 (int.13, 29). I POSTI SONO ESAURITI Profilo dell’artistaDebutta […]
Leggi di più