I capolavori della Galleria degli Uffizi visti attraverso riproduzioni ad altissima definizione.
Conferenza di Okada Atsushi (Università di Kyoto) La conferenza è tra gli eventi collaterali della mostra Museo Virtuale Uffizi 2016 che si tiene presso questo Istituto da sabato 13 febbraio a domenca 13 marzo e di cui il Professor Okada è curatore.La conferenza si tiene in lingua giapponese. Per maggiori informazioni sulla mostra cliccare qui. […]
Leggi di piùMuseo Virtuale Uffizi 2016
Dagli albori al crepuscolo del Rinascimento A cinque anni di distanza dalla prima mostra vengono proposte al pubblico le riproduzioni delle dieci opere esposte nel 2011 assieme a quelle di altri noti capolavori. Le riproduzioni a grandezza naturale, realizzate da Hitachi Ltd., comprendono opere che è impensabile poter vedere fuori dalle mura del museo […]
Leggi di piùConcerto per pianoforte e violoncello
Il duo Satta – Careddu propone un programma di musiche sette e ottocentesche per pianoforte e violoncello. PROGRAMMA Baldassare Galuppi (1706 – 1785)Sonata in si bemolle maggiore per pianoforteAndantinoAllegro Giuseppe Sarti (1729 – 1802)Sonata in re maggioreAllegroPresto Domenico Cimarosa (1749 – 1801)Sonata in si bem. maggioreAllegro brioso – Largo – Allegro (n. 78 del m.s. […]
Leggi di piùConferenza del Direttore d’orchestra Andrea Battistoni
In occasione dellerappresentazioni de “Il trovatore” che si terranno dal 17 al 21 febbraio prossimi presso il Tokyo Bunka Kaikan, organizzate dalla Tokyo Nikikai Opera Foundation e dirette da Andrea Battistoni, il direttore d’orchestra terrà una conferenza su questa opera e sul fascino della produzione operistica verdiana. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: Associazione verdianaTel.03-3320-2500 […]
Leggi di piùL’orologio di Monaco
Un film di Mauro Caputo (2014) Il film è nato dalla omonima raccolta di racconti di Giorgio Pressburger e narra la storia di una famiglia mitteleuropea, la sua, alla quale sono legati da vincoli di parentela i nomi di alcuni protagonisti della storia degli ultimi due secoli: Karl Marx, Heinrich Heine, Felix Mendelssohn, Edmund Husserl, […]
Leggi di piùMEIAN
Chiaroscuri giapponesi Alessandra Maria Bonanotte Le fotografie di Alessandra Maria Bonanotte ritraggono soprattutto la natura, i templi buddhisti e i santuari shintoisti, gli artigiani e i loro manufatti, le feste popolari e le cerimonie religiose. In breve, il Giappone tradizionale. Un mondo fotografato tante volte ma che le immagini di Alessandra Maria Bonanotte ci presentano […]
Leggi di piùSimposio in occasione della mostra “Botticelli e il suo tempo”
Questo simposio, a cui partecipano i maggiori specialisti della materia italiani e giapponesi, si tiene in occasione della mostra “Botticelli e il suo tempo”, in programma dal 16 gennaio al 3 aprile 2016 presso il Tokyo Metroplitan Museum of Art. Con traduzione italiano-giapponese. Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura Tel. 03-3264-6011 (int.13, 29) […]
Leggi di piùProiezione di film di opere famose di Giuseppe Verdi
A Parma, dove il grande musicista è nato, si tiene ogni anno il Festival Verdiano. Saranno proiettate le registrazioni delle opere più rappresentative portate in scena al Festival negli ultimi anni, assieme alla Messa da Requiem per un totale di otto film: il meglio della produzione lirica recente viene intrepretato da cantanti del calibro di […]
Leggi di piùConcerto di Andrea Oliva, flauto e Makita Akane, pianoforte
La prima parte del programma è incentrata ad alcuni degli autori che segnarono la produzione musicale francese a cavallo fra l’Ottocento e la prima metà del Novecento, ciascuno con il proprio stile e la propria poetica. La seconda parte del programma è interamente dedicata a compositori italiani apparentemente lontani come epoca e stile; in realtà […]
Leggi di piùConferenza in occasione della mostra intinerante del Premio Dedalo Minosse
Il Premio Internazionale Dedalo Minosse è stato fondato nel 1997 ed è giunto alla sua nona edizione. Il Premio vuole dare impulso alla qualità dell’architettura guardando al risultato, analizzando e ponendo l’accento sul processo progettuale e costruttivo e sulle figure che determinano il successo dell’opera: l’architetto e il committente, con al loro fianco gli esecutori […]
Leggi di più