Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 10 Dic 2015Gio 10 Dic 2015
The Colour Identity – dal Mediterraneo al nord Europa

Concerto del Mauro Sigura Quartet Come la luce è centro dell’universo cromatico, principio identico tra colori diversi, così il punto in cui le musiche e i suoni del mondo si incontrano, si interrogano e si urtano cercando il loro appiglio comune e la loro ragione di essere insieme. La combinazione tra suoni, melodie, ritmi della […]

Leggi di più
Concluso Lun 07 Dic 2015Lun 07 Dic 2015
Il tempo disegnato. Ricordi e riflessioni di un mangaka italiano.

Conferenza di Igort Igort, uno dei più famosi disegnatori italiani di fumetti, rievocherà la sua esperienza professionale a Tokyo, dove ha realizzato alcuni lavori per la casa editrice Kodansha. Racconterà le sfide e le scoperte del periodo trascorso in Giappone, in particolare il confronto con un nuovo modo di raccontare storie e con una nuova […]

Leggi di più
Concluso Sab 05 Dic 2015Sab 05 Dic 2015
Speech contest – Venticinquesima edizione

Gara di oratoria in Italiano Concorrenti di tutte le età si sfidano in una gara di oratoria esprimendo in italiano i propri pensieri e raccontando le loro esperienze. Alle ore 13.00 ha inizio il concorso, la premiazione è prevista per le ore 16.00.Segue un rinfresco offerto dall’Istituto Italiano di Cultura. Per informazioni rivolgersi a: Associazione […]

Leggi di più
Concluso Mer 02 Dic 2015Mer 02 Dic 2015
Il terrore delle favole

Conferenza di Roberto Calasso in occasione della pubblicazione della traduzione giapponese di “Le nozze di Cadmo e Armonia” Il mito e le storie degli dèi greci non sono stati ritenuti scandalosi e riprovevoli soltanto dai cristiani e dagli illuministi, ma già erano stati attaccati nella Grecia classica, che è tutta attraversata da una ideale disputa […]

Leggi di più
Concluso Sab 28 Nov 2015Sab 19 Dic 2015
Uomini che camminano

Igort X Jirō Taniguchi   Per la prima volta l’italiano Igort e il giapponese Jiro Taniguchi, due disegnatori di fama mondiale, espongono insieme le loro opere. I due autori, contraddistinti da uno stile molto personale, si sono conosciuti negli anni Novanta e da allora hanno instaurato un proficuo rapporto basato sulla stima reciproca. In questa […]

Leggi di più
Concluso Mar 24 Nov 2015Mar 24 Nov 2015
Invito alla “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti

Incontro con il direttore d’orchestra Nicoletta Conti Prima parteIntroduzione a Lucia di Lammermoor, di G.Donizetti, a cura di Nicoletta Conti.Con traduzione italiano-giapponese Seconda partePiccolo concerto: Arie e duetti da Lucia di LammermoorSato Mieko (soprano)Nakajima Yasuharu (tenore)Sudo Shingo (baritono)Pianoforte: Nicoletta Conti Organizzazione: Wada Takako Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di CulturaTel. 03-3264-6011 (int.13, 29) eventi.iictokyo@esteri.it […]

Leggi di più
Concluso Lun 23 Nov 2015Lun 23 Nov 2015
Landscapes of Soul and Imagination

Incontro con Laura Zuccheri, fumettista e pittrice La fumettista Laura Zuccheri, autrice della serie Le Spade di vetro, presenta la sua opera in occasione della pubblicazione in Giappone. La serie, oltre che in Italia, è già stata pubblicata in nove paesi. Accompagnandosi con la proiezione di immagini tratte dai primi tre volumi, la fumettista presenterà […]

Leggi di più
Concluso Sab 21 Nov 2015Dom 22 Nov 2015
Japan Apulia Festival

Quarta edizione   21 novembre Messa in Do maggiore di Tommaso Traetta *(Bitonto, 1727-1779)Completa la grande trilogia sacra traettiana insieme a Stabat Mater e MiserereSoprano: Nishitani HanaeMezzo soprano: Shingu YuriTenore: Nakagawa MasahiroBasso: Numata SeiyaCoro Triole diretto da Yamagami TakeshiJapan Apulia Festival Ensemble Vito Clemente 22 novembre Il Cavaliere Errante, ovvero la favola bella di Guido […]

Leggi di più
Concluso Mer 18 Nov 2015Mer 18 Nov 2015
Quando il linguaggio si fa musica

Percorsi musicali dagli albori della lingua italiana Conferenza di Luciana Galliano Dopo l’anno Mille la lingua italiana si affermò progressivamente sul latino per ragioni di vita civile ma anche grazie ad una ricca produzione poetica, su cui fiorisce per quasi tre secoli il madrigale e si intrecciano le diverse anime musicali del Rinascimento italiano. Il […]

Leggi di più
Concluso Dom 15 Nov 2015Dom 15 Nov 2015
Giornata degli italianisti

Interventi degli italianisti su vari argomenti declinati secondo le linee tematiche della Settimana della lingua italiana nel mondo: “L’italiano della musica, la musica dell’italiano” Per informazioni e prenotazioni, inviare una mail con nome, cognome, n. di partecipanti e recapito telefonico all’indirizzo:  corsi.iictokyo@esteri.it indicando in oggetto “Giornata degli italianisti”

Leggi di più