Uomini che camminano
Igort X Jirō Taniguchi Per la prima volta l’italiano Igort e il giapponese Jiro Taniguchi, due disegnatori di fama mondiale, espongono insieme le loro opere. I due autori, contraddistinti da uno stile molto personale, si sono conosciuti negli anni Novanta e da allora hanno instaurato un proficuo rapporto basato sulla stima reciproca. In questa […]
Leggi di piùInvito alla “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti
Incontro con il direttore d’orchestra Nicoletta Conti Prima parteIntroduzione a Lucia di Lammermoor, di G.Donizetti, a cura di Nicoletta Conti.Con traduzione italiano-giapponese Seconda partePiccolo concerto: Arie e duetti da Lucia di LammermoorSato Mieko (soprano)Nakajima Yasuharu (tenore)Sudo Shingo (baritono)Pianoforte: Nicoletta Conti Organizzazione: Wada Takako Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di CulturaTel. 03-3264-6011 (int.13, 29) eventi.iictokyo@esteri.it […]
Leggi di piùLandscapes of Soul and Imagination
Incontro con Laura Zuccheri, fumettista e pittrice La fumettista Laura Zuccheri, autrice della serie Le Spade di vetro, presenta la sua opera in occasione della pubblicazione in Giappone. La serie, oltre che in Italia, è già stata pubblicata in nove paesi. Accompagnandosi con la proiezione di immagini tratte dai primi tre volumi, la fumettista presenterà […]
Leggi di piùJapan Apulia Festival
Quarta edizione 21 novembre Messa in Do maggiore di Tommaso Traetta *(Bitonto, 1727-1779)Completa la grande trilogia sacra traettiana insieme a Stabat Mater e MiserereSoprano: Nishitani HanaeMezzo soprano: Shingu YuriTenore: Nakagawa MasahiroBasso: Numata SeiyaCoro Triole diretto da Yamagami TakeshiJapan Apulia Festival Ensemble Vito Clemente 22 novembre Il Cavaliere Errante, ovvero la favola bella di Guido […]
Leggi di piùQuando il linguaggio si fa musica
Percorsi musicali dagli albori della lingua italiana Conferenza di Luciana Galliano Dopo l’anno Mille la lingua italiana si affermò progressivamente sul latino per ragioni di vita civile ma anche grazie ad una ricca produzione poetica, su cui fiorisce per quasi tre secoli il madrigale e si intrecciano le diverse anime musicali del Rinascimento italiano. Il […]
Leggi di piùGiornata degli italianisti
Interventi degli italianisti su vari argomenti declinati secondo le linee tematiche della Settimana della lingua italiana nel mondo: “L’italiano della musica, la musica dell’italiano” Per informazioni e prenotazioni, inviare una mail con nome, cognome, n. di partecipanti e recapito telefonico all’indirizzo: corsi.iictokyo@esteri.it indicando in oggetto “Giornata degli italianisti”
Leggi di piùLe città invisibili e visibili: intorno a Italo Calvino
Conferenzadel critico e scrittore Silvio Perrella, autore di un’importante monografia su Italo Calvino (Laterza, 1999); tema centrale sarà la questione della musicalità nella scrittura di Calvino. (Con Traduzione consecutiva italiano giapponese) Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura Tel. 03-3264-6011 (int.15, 23) eventi.iictokyo@esteri.it Per prenotare, inviare una mail con nome, cognome, n. di partecipanti […]
Leggi di piùA riveder le stelle
Mostra di opere d’arte e libri in occasione del settecentocinquantesimo anniversario della nascita di Dante Alighieri Una mostra di opere d’arte e libri per celebrare il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri. L’esposizione comprende una collezione di lavori calligrafici realizzati dagli allievi della MG School of Latin Calligraphy.
Leggi di piùLa presenza di Dante in Giappone: problemi di divario linguistico e culturale
Conferenza del Prof. Iwakura Tomotada, professore emerito dell’Università di Kyoto Il prof. Iwakura traccia per prima cosa il contesto necessario alla comprensione della storia della ricezione di Dante in Giappone, delineando il processo di importazione e adattamento dei grandi testi occidentali in Giappone nel corso dell’era Meiji. Su questa base, procede a illustrare in che […]
Leggi di piùIo, Don Giovanni
Nell’ambito della rassegna cinematografica “Viaggio nella musica” Rassegna cinematografica Viaggio nella musica.L’istituto Italiano di Cultura, visto il tema musicale della Settimana della lingua italiana nel mondo, propone una selezione di 3 film italiani con sottotitoli in lingua giapponese. 6 novembre, Puccini e la fanciulla 7 novembre, L’orchestra di Piazza Vittorio 8 novembre, Io, Don Giovanni […]
Leggi di più