Amor profano e Amor divino
Concerto del Coro Canticum Novum diretto da Fabio Ciofini Amore è forse la parola più usata e abusata al mondo: amore sacro e amor profano, il sentimento più difficile da vivere e da esprimere, il tema più ricorrente in letteratura, in musica e nell’arte. Un patrimonio artistico che narra l’amore in tutte le declinazioni e […]
Leggi di piùLa musica colta italiana: le nuove scuole di pensiero
Conferenza di Jacopo Baboni Schilingi Partendo dall’eredità di compositori del secondo dopo guerra come Bruno Maderna, Luigi Nono e Luciano Berio, Jacopo Baboni Schilingi analizzerà gli sviluppi degli ultimi dieci anni del secolo scorso, arrivando fino ai musicisti emergenti: Emanuele Casale, Carlo Boccadoro e Baboni Schilingi stesso. Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di CulturaTel. […]
Leggi di piùNOX
Concerto di Jacopo Baboni Schilingi Si tratta di un ciclo di quattro composizioni per voce mezzosoprano, soprano e live computer. Nox (notte in italiano) è un lavoro ispirato alla notte e la graduale scomparsa della materia. Il testo di Nox è tratto dall’Ecclesiaste della Bibbia. Il testo è stato scelto nella versione latina poiché le […]
Leggi di piùNO JUSTICE WITHOUT LIFE
The Value of Human Life in Contemporary Societies Program Welcome GreetingGiorgio Amitrano Director of the Italian Institute of Culture MUSICHiroyuki Koinuma and Yumiko Kaneko “Requiem for the convicted and executed guiltiness” Introduction Alberto Quattrucci Secretary General of Peoples and Religions, Community of Sant’Egidio Keynote SpeechMario Marazziti Chairman of the Permanent Commission for Human Rights to […]
Leggi di piùViva la musica!
Incontro con Desirée Rancatore, a cura di Inouchi Mika. Il celebre soprano Desireé Rancatore, attualmente in Giappone con l’Opera di Praga per alcune rappresentazioni della Traviata di Giuseppe Verdi, dialoga con Inouchi Mika, esperta di musica italiana. L’artista parlerà sua carriera, del suo rapporto con la musica, degli incontri che ha avuto con importanti personaggi del […]
Leggi di piùI vini italiani e la cucina giapponese: incontro di due culture
Hayashi Shigeru e Sugiyama Mamoru si confrontano sul tema dell’abbinamento fra vini italiani e piatti della tradizione giapponese. Italia e Giapponesi assomigliano non solo geograficamente, ma anche dal punto di vista climatico, dal momento che condividono il succedersi delle stagioni. Oltre a prediligere i piatti semplici, che esaltano i sapori degli ingredienti, le gastronomie dei […]
Leggi di piùI 10 migliori film italiani secondo Adriano Aprà
Conferenza di Adriano Aprà Partendo da un suo elenco personale dei migliori film italiani (una lista di trentatré titoli e una di dieci, uno per autore) che verrà distribuito agli spettatori, il noto critico cinematografico condurrà il pubblico in un rapido excursus sulla storia del nostro cinema, mettendo in evidenza le ‘eccellenze’ a cui sono […]
Leggi di piùPiano Solo Jazz Concerto
Concerto del pianista Danilo Rea In occasione dell’uscita di Something in our way, il suo nuovo album ispirato ai capolavori dei Beatles e dei Rolling Stones, il celebre pianista Danilo Rea presenta una selezione di brani in chiave Jazz. Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di CulturaTel. 03-3264-6011 (int.13, 29) eventi.iictokyo@esteri.it I posti sono esauriti. […]
Leggi di piùMassimo Recalcati.La parola e la violenza. Diretta streaming con gli Istituti Italiani di Cultura
Recalcati torna a Torino venerdì 9 ottobre 2015 alle ore 11.00 all’Aula Magna dell’Università di Torino alla Cavallerizza Reale (via Verdi, 9) per il secondo appuntamento del Salone Off 365
Leggi di piùConcerto della flautista Rita D’Arcangelo
La nota flautista Rita D’Arcangelo propone una selezione di brani con l’accompagnamento del pianista Hamano Noriyuki. Programma – J. S. Bach, Sonata in Mi mag. BWV 1035 (Adagio ma non troppo – Allegro – Siciliano – Allegro assai) – G. Fauré, Fantaisie op. 79 – F. Doppler, Fantasia Pastorale Ungherese op. 26 Intervallo – L. […]
Leggi di più