Milano che cammina
Patrizia Zappa Mulas Spettacolo Il viaggio a Milano tra storia e memoria personale di una delle rappresentanti più eclettiche e originali della scena teatrale italiana di oggi, Patrizia Zappa Mulas, anche autrice di romanzi e racconti apprezzati dalla critica. Attraverso il suo racconto prende forma il ritratto di una città che anche oggi, al centro […]
Leggi di piùIl corallo: storia e relazioni tra Torre del Greco e il Giappone
Conferenza di Gioia de Simone Una rivisitazione della storia del corallo, dalle origini mitiche al suo impiego come materiale per creazioni artistiche, fino allo sviluppo dell’odierna industria che ha in Torre del Greco, città sul Golfo di Napoli, una delle sedi principali. La conferenza tratta anche della diffusione del corallo in Asia e dei rapporti […]
Leggi di piùMadama Butterfly, Suor Angelica
Rappresentazioni delle opere liriche di G. Puccini Nell’ambito del progetto Cuore d’Opera, nato nel 2013, vengono organizzate rappresentazioni operistiche. Questa edizione ha per tema Suor Angelica di G. Puccini e una rappresentazione parziale di Stabat Mater di G.B. Pergolesi. Venerdì 11 settembre, alle ore 18.05: presentazione delle opere (in lingua giapponese). Alle ore 18.30: rappresentazione. […]
Leggi di piùLa crisi greca e le scelte della politica economica italiana nel contesto europeo
Conferenza del Prof. Carlo Secchi La conferenza presenteràun quadro della politica economica italiana di oggi nel contesto dell’Unione Europea, mettendo in rilievo le sue principali linee guida, a cominciare dalle riforme relative a istituzioni, mercato del lavoro, pubblica amministrazione, pressione fiscale ecc. Sarà evidenziato l’impatto sull’economia e sulla politica della crisi in Italia dal 2008. […]
Leggi di piùAlle origini di Nuovo Cinema Paradiso
Mostra fotografica di Giuseppe Tornatore e Mimmo Pintacuda Alle origini di Nuovo Cinema Paradiso è una mostra di fotografie di Giuseppe Tornatore, uno dei registi italiani più famosi internazionalmente, e del proiezionista e fotografo Mimmo Pintacuda. Il legame che unisce Pintacuda a Tornatore è fortissimo, come fortissima è l’amicizia che lega Totò e Alfredo, […]
Leggi di piùCrossroads
…l’Anima italiana sposa il mondo… Concerto di Donatella Alamprese La voce eclettica di Donatella Alamprese si fa espressione dell’anima italiana che sposa il mondo attraverso uno spettacolo di taglio internazionale. Uno stile assolutamente originale, un intreccio suggestivo ed una miscela di vari generi musicali che conducono lo spettatore attraverso tre temi fondamentali: la nostalgia, la […]
Leggi di piùLa scoperta della Toscana: da Montesquieu a Berenson
Conferenza del Prof. Luigi Mascilli Migliorini Alla metà del XVIII secolo i viaggiatori che arrivavano in Italia, incantati dal mito del mondo antico correvano verso Roma, verso Napoli e dedicavano solo uno sguardo distratto a Firenze. In due secoli tutto cambia. Una passeggiata attraverso questi due secoli, tra testimonianze di scrittori, memorie, mutamenti del gusto […]
Leggi di piùDiritto e giustizia in Italia e Giappone. Affinità e divergenze
Secondo convegno dell’Associazione Italo-giapponese per il Diritto Comparato Cosa differenzia e cosa accomuna il diritto italiano ed il diritto giapponese? Sono più numerosi i punti in comune o le divergenze?Non è facile dare una sola risposta a queste domande: le relazioni al convegno presenteranno il punto di vista del comparatista su diversi temi in vari […]
Leggi di piùDialoghi
Mostra di gioielleria contemporanea in occasione del Cinquantesimo anniversario della JJDA Ottanta maestri orafi, quaranta giapponesi membri della JJDA (Japan Jewelry Designer Association) e quaranta italiani membri della AGC (Associazione Gioiello Contemporaneo) hanno lavorato in coppia e si sono scambiati temi relativi all’arte e alla cultura dei rispettivi paesi, traendone poi ispirazione per la creazione […]
Leggi di piùL’incanto delle donne del mare
Mostra fotografica di Fosco Maraini La prima permanenza in Giappone dell’antropologo, etnologo, orientalista Fosco Maraini (1912-2004) risale al 1939, per una serie di studi sull’etnia Ainu. Rientrato in patria alla fine della guerra, Maraini torna in Giappone nel 1954 per svolgere una serie di ricerche e raccogliere una documentazione fotografica sulle donne ama nelle […]
Leggi di più