Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 19 Gen 2015Lun 19 Gen 2015
Dallo stornello al RAP

La canzone popolare romana e napoletana a confronto La cantante e attrice Elena Bonelli, dopo il concerto del 16 gennaio, intratterrà gli spettatori con un talk sulle canzoni popolari, espressioni di città vitali e ricche di storia quali sono Roma e Napoli. La canzone napoletana è universalmente riconosciuta nel mondo fin dall’Ottocento ma quella romana, […]

Leggi di più
Concluso Sab 17 Gen 2015Sab 17 Gen 2015
Rossini e “Il viaggio a Reims”

Conferenza del Maestro Alberto Zedda In occasione della tourneé che porterà Il viaggio a Reims a Osaka nell’aprile e a Tokyo nel luglio 2015, il Direttore artistico del Rossini Opera Festival di Pesaro Alberto Zedda, Direttore d’orchestra e musicologo, parlerà di Rossini e in particolare di questa sua opera. Conduce la serata Mizutani Akira, Presidente […]

Leggi di più
Concluso Ven 16 Gen 2015Ven 16 Gen 2015
Roma is Music

Con la regia del M° Gino Landi Elena Bonelli propone una selezione di canzoni della tradizione romana, accompagnata dalla proiezione di immagini che ricordano al pubblico le bellezze architettoniche, archeologiche e naturali di Roma.Elena Bonelli sarà accompagnata al piano dal M° Adelmo Musso (compositore, musicista, direttore d’orchestra), alla chitarra dal M° Giandomenico Anellino e al […]

Leggi di più
Concluso Sab 13 Dic 2014Sab 13 Dic 2014
Natale in Jazz

Natale in Jazz 2014   Anche quest’anno l’IIC organizza la Festa di Natale: un’occasione per conoscere meglio questo importante evento italiano. La festa si svolge sabato 13 dicembre dalle 17.30 alle 21.00. Quest’anno oltre alle consuete attività e al buffet natalizio, ci sarà un concerto jazz, incentrato sul tema del Natale, con due importanti interpreti […]

Leggi di più
Concluso Ven 12 Dic 2014Ven 12 Dic 2014
Natale con Eduardo

Proiezione di “Natale in casa Cupiello”, di Eduardo De Filippo L’Istituto intende ricordare Eduardo De Filippo nel trentennale della sua scomparsa e, in occasione del Natale, propone una delle sue opere più note, Natale in casa Cupiello. La commedia, scritta e rappresentata per la prima volta nel 1931, viene presentata nella storica versione trasmessa dalla […]

Leggi di più
Concluso Mar 09 Dic 2014Mar 09 Dic 2014
“CANZONI” from Italian Songbook

Concerto di Chiara Civello e Alfonso Deidda Chiara Civello presenta alcune canzoni tratte dal suo quinto album, Canzoni. Si tratta di una raccolta di cover di brani famosi che spaziano dagli anni Sessanta ai giorni nostri. Per questo album prodotto da Nicola Conte, che mescola il Northern Soul alla Bossa Nova, il Blue Eyed Soul […]

Leggi di più
Concluso Sab 06 Dic 2014Sab 06 Dic 2014
Speech contest – Ventiquattresima edizione

Concorrenti di tutte le età si sfidano in una gara di oratoria esprimendo in italiano i propri pensieri e raccontando le loro esperienze. Per informazioni rivolgersi a: Associazione italo-giapponese Tel. 03-3402-1632

Leggi di più
Concluso Ven 05 Dic 2014Ven 05 Dic 2014
SOLO GOLDBERG IMPROVISATION

Nell’ambito della rassegna”Danza contemporanea italiana” Solo Goldberg Improvisation rappresenta il manifesto dell’arte coreografica di Virgilio Sieni, emblema delle sue ricerche sul corpo e sui linguaggi della danza e dell’arte, sempre protese a oltrepassare gli approdi formali e le codificazioni. In questo lavoro la musica di Bach definisce una metrica e un’architettura immateriale in cui il […]

Leggi di più
Concluso Gio 04 Dic 2014Gio 04 Dic 2014
SONATE BACH di fronte al dolore degli altri

Nell’ambito della rassegna”Danza contemporanea italiana” Lo spettacolo è composto da 11 coreografie legate a 11 date emblematiche, quelle di altrettanti avvenimenti tragici accaduti in conflitti bellici recenti: Sarajevo, Kigali in Rwanda, Srebrenica, Tel Aviv, Jenin, Baghdad, Istanbul, Beslan, Gaza, Bentalha, Kabul.  La musica di Bach, i movimenti dei danzatori e i riferimenti visivi alla grande […]

Leggi di più
Concluso Lun 01 Dic 2014Lun 01 Dic 2014
Hakuseki Arai (1657-1725) e Giovanni Battista Sidoti (1668-1715)

Alle origini della Storiografia – Geografia Giapponese In commemorazione del terzo centenario della morte del Missionario siciliano Giovanni Battista Sidoti, questa conversazione vorrebbe analizzare il binomio Hakuseki – Sidoti non solo come l’incontro di due persone, ma come il dialogo di due culture. Secondo un metodo prevalentemente descrittivo – narrativo, attingendo alle fonti dell’opera di […]

Leggi di più