Verdi Marathon Concert
In programma arie dalle opere di Giuseppe Verdi: Oberto, Conte di S. Bonifacio, Nabucco, I due Foscari, I masnadieri, Giovanna d’Arco, Luisa Miller, Rigoletto ed altre. Interpreti Izumi Ryohei (Baritono)Jo Hironori (Tenore)Onodera Hikaru (Basso) Mitsuoka Akie (Soprano) Hirota Miho (Soprano)Tango Yuriko (Mezzosoprano)Asano Naoko (Piano) Per informazioni rivolgersi a Verdi Society of Japan ☎03-3320-2500
Leggi di piùSEIZA TO SEIGUN – COSTELLAZIONE & ASTERISMA
Spettacolo – concerto di Alessio Silvestrin COSTELLAZIONE & ASTERISMA propone un percorso attraverso diverse epoche storiche, caratterizzate da espressioni estetiche di carattere esoterico e spirituale e unisce il linguaggio della musica e della danza alla proiezione di video e immagini. La dimensione multiforme del programma presenta diversi aspetti creativi di Alessio Silvestrin, interprete solista di […]
Leggi di piùGalleria degli Uffizi
Il museo dei ritratti nell’ambito della rassegna”Musei italiani” Gli Uffizi di Firenze sono una delle più grandi collezioni al mondo di dipinti che attira a se ogni anno un milione e settecentomila visitatori; una straordinaria macchina di immagini e storie; un caotico e, in certe parti, continuamente mutevole percorso attraverso capolavori della storia dell’arte; un […]
Leggi di piùConservation of Cultural Heritage and Architecture
Workshop sulla conservazione dei beni culturali Il patrimonio culturale italiano e quello giapponese vengono considerati fra i più importanti al mondo. Sia le istituzioni sia il settore privato investono grandi risorse per la sua conservazione. L’obiettivo di questo workshop è di permettere agli esperti del settore di incontrarsi e scambiare informazioni sui metodi e le […]
Leggi di piùVoce e scrittura: l’italiano nelle fiabe
Incontro con lo scrittore Emanuele Trevi La conferenza tratta il rapporto fra scritto e parlato nella lingua italiana servendosi del caso delle fiabe e dei problemi che hanno posto nel passaggio dall’oralità alla scrittura, con particolare attenzione all’opera degli studiosi dell’Ottocento e alle Fiabe italiane di Italo Calvino. Per informazioni e per prenotare si prega […]
Leggi di più“Giornata degli italianisti”
Interventi degli italianisti su vari argomenti declinati secondo le linee tematiche della Settimana della lingua italiana nel mondo: “Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale”.Ingresso libero su prenotazione. Per partecipare all’evento si prega di inviare un’e-mail all’indirizzo: corsi.iictokyo@esteri.it specificando nome, numero di telefono e numero di partecipanti.
Leggi di piùCerimonia di consegna del Premio Suga Atsuko per la traduzione – Prima edizione
Viene istituito a partire da quest’anno il Premio Suga Atsuko per la traduzione di opere dall’italiano al giapponese. Il premio intende essere una continuazione del Premio Pico della Mirandola che non è stato più consegnato a partire dal 2007. Le opere in concorso, edite dal gennaio 2012 al giugno 2014, sono state esaminate da una […]
Leggi di piùIl Pinocchio di Nishimura Aya
A introdurre per primo in Giappone “Le avventure di Pinocchio” fu Satō Haruo, che tradusse il libro di Collodi dall’inglese e lo pubblicò a puntate su una rivista. Nishimura Isaku prese in prestito il libro da Satō e lo lesse a sua figlia Aya, che aveva allora nove anni. Aya fu così colpita dalla storia […]
Leggi di piùRassegna cinematografica “Vivere l’arte”
Speciale “Vivere l’arte”L’epoca d’oro del teatro di Carlo Goldoni e dello splendore di Venezia. La chiesa di San Marco di Milano fa da palcoscenico per una serie di eventi poetici e musicali che ci mostrano tutto il genio vibrante di Caravaggio.“Goldoni- Venezia, il Grande Teatro del Mondo”di Alessandro Bettero (Introduzione di Takada Kazufumi)10 novembre 19:00-21:00Questo […]
Leggi di piùNovità dell’editoria italiana in ambito linguistico: il Dizionario delle collocazioni
A cura di Paola Tiberii, Zanichelli Editore In linguistica il termine collocazione indica una combinazione di due o più parole che tendono a comparire insieme nella lingua orale e scritta. Con 6mila voci e oltre 200mila collocazioni il Dizionario delle collocazioni è un’opera di consultazione utile per chiunque voglia arricchire il proprio linguaggio, scrivere e […]
Leggi di più