Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 21 Mar 2015Sab 21 Mar 2015
L’arte rinascimentale a Firenze e la nascita del sistema economico moderno

Conferenza di Ludovica Sebregondi in occasione della mostra “Money and Beauty – Botticelli and the Renaissance in Florence” La ProfesoressaSebregondi, storica dell’arte, è curatrice della mostra “Money and Beauty – Botticelli and the Renaissance in Florence” che si tiene dal 21 marzo al 28 giugno presso Bunkamura – The museum. La conferenza si tiene in […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Mar 2015Gio 19 Mar 2015
Siena, una città-Stato medievale e la sua eredità

Conferenza di Mario Ascheri Siena, una delle città d’arte più famose d’Italia, ha avuto una storia stratificata e complessa le cui origini risalgono alla civiltà etrusca. Il prof. Ascheri tratterà in particolare la storia della città-stato nel periodo medievale, ma con riferimenti anche alle epoche successive, raccontando l’eredità ricca e importante di questa città unica. […]

Leggi di più
Concluso Ven 13 Mar 2015Ven 13 Mar 2015
Otto e mezzo

Un film di Federico Fellini Il film viene presentato nella versione restaurata, sottotitolata in giapponese. La proiezione sarà preceduta da un’introduzione in giapponese del Prof. Oshiba Yasuji. Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura Tel. 03-3264-6011(int.13, 29) eventi.iictokyo@esteri.it Per prenotare, inviare una mail con nome, cognome, n. di partecipanti e recapito telefonico all’indirizzo: eventi.iictokyo@esteri.it […]

Leggi di più
Concluso Mer 25 Feb 2015Mer 25 Feb 2015
Dalla fabbrica alla comunità produttiva alla città del Made in Italy

Conferenza dell’architetto Luca Zevi La qualità del luogo di lavoro è, assieme alla complessità del processo lavorativo, componente fondamentale dell’eccellenza della produzione del Made in Italy. Gli insediamenti produttivi e direzionali presentati contribuiscono alla rigenerazione dei territori in cui vanno a insediarsi, indicando nella valorizzazione delle città e del paesaggio storici la vera chiave di […]

Leggi di più
Concluso Sab 21 Feb 2015Sab 21 Feb 2015
Passione

Un film di John Turturro Passione è un viaggio nel mondo della canzone napoletana interpretata da alcuni dei più grandi cantanti e musicisti di oggi. Versioni classiche e innovative, immagini di repertorio e coreografie contemporanee, tradizione e innovazione si mescolano in una miscela originale e travolgente. PASSIONE è un documentario, un musical, ma soprattutto l’appassionata […]

Leggi di più
Concluso Lun 16 Feb 2015Lun 16 Feb 2015
Essere Leonardo da Vinci

Un’intervista impossibile Essere Leonardo da Vinci è uno spettacolo che mette in scena la vita del genio italiano attraverso il teatro, la storia dell’arte, la danza contemporanea. Apre lo spettacolo una danza su coreografie ispirate a una delle più conosciute immagini di Leonardo, L’Uomo Vitruviano. L’intervista impossibile viene condotta da una musicista che attraverso il […]

Leggi di più
Concluso Gio 12 Feb 2015Gio 12 Feb 2015
Conferenza del Direttore d’Orchestra Andrea Battistoni

In occasione della rappresentazione del Rigoletto che si terrà dal 19 al 22 febbraio prossimi, organizzata dalla Tokyo Nikikai Opera Foundation e diretta da Andrea Battistoni, il giovane Direttore d’orchestra terrà una conferenza su questa opera e sul fascino della produzione operistica verdiana. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Associazione verdiana Tel:03-3320-2500  e-mail: verdi@amber.plala.or.jp

Leggi di più
Concluso Lun 09 Feb 2015Lun 09 Feb 2015
Arte e storia a Verona nel Medioevo

Conferenza di Tiziana Franco e Alessandro Simbeni Tiziana Franco (Università di Verona), San Zeno, la chiesa del santo patrono. Alessandro Simbeni (Hokkaido University), Iconografia francescana nella chiesa di San Fermo Maggiore. Coordinamento a cura di Hisashi Yakou, Departement of Theory and History of Arts, Graduate School of Letters, Hokkaido University. Per informazioni rivolgersi a Istituto […]

Leggi di più
Concluso Ven 06 Feb 2015Ven 06 Feb 2015
SIK-SIK L’artefice magico

Lo spettacolo è rinviato a data da definire.

Leggi di più
Concluso Ven 30 Gen 2015Ven 30 Gen 2015
NU GUO. Nel nome della Madre

Documentario di Francesca Rosati Freeman e Pio d’Emilia nell’ambito della rassegna “Documentari italiani” I Moso, una minoranza etnica di circa 40 mila persone, vivono in vari villaggi attorno al Lago Lugu, nello Yunnan (Cina), ai piedi dell’altopiano tibetano. La loro è una società egualitaria di tipo matrilineare. È la dabu, cioè la donna anziana, che […]

Leggi di più