Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Settimana della Lingua italiana nel mondo 2023

SLIM2023

La Settimana della Lingua italiana nel mondo si tiene ogni anno nella terza settimana di ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con i principali partner della promozione linguistica (MiC, MIM, MUR, CePeLL, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia e Società Dante Alighieri), la Settimana è divenuta nel tempo la più importante rassegna su scala globale dedicata alla nostra lingua. Sin dalla sua istituzione nel 2001, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica.

Ogni Settimana è dedicata a un tema diverso, che serve da filo conduttore per un ricco programma di conferenze, mostre e incontri.

La XXIII edizione (16-22 ottobre 2023) ha come tema “L’italiano e la sostenibilità”, con l’obiettivo di promuovere nel mondo, attraverso la lingua italiana, la cultura della sostenibilità portata avanti da un Paese all’avanguardia sulle tematiche ambientali.

 

Gli eventi dell’Istituto per la Settimana della Lingua italiana nel mondo 2023:

Italo Calvino: cento anni dalla nascita

Concerti di Tokyo Kudan Minami n⁰ 7 – Recital di Andrea Bacchetti (piano) e Kei Shirai (violino)

Premio David di Donatello – Proiezione dei cortometraggi finalisti

Proiezione del documentario “Alfabeto Mangiarotti”

Serata con Pupi Avati. Dialogo con il regista e proiezione del film “Il papà di Giovanna”

“Resistere all’oblio”. Due film dall’ Archivio delle memorie migranti – Proiezione & Talk

Leggi formali e regole informali: Giappone e Italia a confronto

Il primo re – Proiezione del film di Matteo Rovere